• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Roma – 8 Marzo, celebra la Giornata internazionale della donna con il programma “Donne Culture Roma”

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

La Procura di Roma chiede 30 ergastoli per la morte dei desaparecidos italiani

Andrea Ardone by Andrea Ardone
21 Ottobre 2016
in Salute
0
La Procura di Roma chiede 30 ergastoli per la morte dei desaparecidos italiani
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Meglio tardi che mai, si dice. Ma forse, quando alcune storie giungono al termine dopo tanta, troppa attesa, è più forte la sensazione di amaro in bocca che questo punto può lasciare rispetto ad una agognata soddisfazione. Dopo un processo che dura da quasi dieci anni, la Procura di Roma ha condannato in primo grado di giudizio trenta fra ex capi di stato ed alti esponenti delle giunte militari delle dittature sudamericane degli anni Settanta ed Ottanta, con altrettanti ergastoli, che difficilmente saranno scontati in maniera adeguata, date le condizioni di salute di quasi tutti gli imputati e la loro età avanzata.

Le persone scomparse, torturate ed uccise senza alcun tipo di processo durante le dittature che più di trent’anni fa hanno fatto sanguinare il sud del continente americano, sono tantissime, ed anche se i numeri al riguardo sono piuttosto confusi, data l’oggettiva difficoltà di fare un conto adeguato, l’orrore perpetrato in quel periodo è quanto di più tangibile ci possa essere. Le associazioni che ancora oggi chiedono verità e giustizia sono molteplici, la più

Augusto Pinochet, dittatore che governò in Cile dal 1973 al 1990
Augusto Pinochet, dittatore che governò in Cile dal 1973 al 1990

famosa delle quali è probabilmente quella argentina delle Madri di Plaza de Mayo, a testimonianza di ciò che accadde sotto i regimi dei vari Videla, Pinochet e simili. In quegli anni è stato dimostrato che ci fossero forti legami fra i dittatori sudamericani e una parte di estabilishment americano, nell’ambito di quella che venne definita come Operazione Condor, tramite la quale si puntava ad una stabilizzazione della situazione geopolitica su tutto il continente americano.

Il processo che vede impegnata la Procura di Roma riguarda la sparizione (e la morte) di 23 cittadini di origine italiana per mano di quei regimi sanguinari. Gli imputati del processo sono accusati di sequestro di persona ed omicidio plurimo aggravato, mentre per un vizio di forma e per alcuni problemi procedurali e burocratici non è stata prevista alcuna accusa di stragismo. Gli imputati un tempo appartenenti alle giunte militari di Cile, Perù, Bolivia ed Uruguay erano inizialmente più di 140 ma, ancora una volta a causa di vizi procedurali che si sono andati ad aggiungere ai problemi derivanti dall’età degli accusati, questo numero è andato con il tempo progressivamente scemando.

L’avvocato Luca Milano si è detto deluso dalla requisitoria del pubblico ministero, che, secondo la sua opinione, non ha tenuto conto della posizione dei paesi di appartenenza degli imputati da lui difesi, il Perù, che “non hanno avuto nulla a che fare con i fatti contestati.

Comunque vada a finire questa storia è però chiaro che troppi anni sono passati da quei fatti per fare in modo che adesso, nel 2016, ci sia una piena soddisfazione per la punizione inflitta a chi si è macchiato di crimini tanto atroci più di trent’anni fa. Ma in questo modo, anche se in minima parte, si può fare in modo di dare giustizia a quei giovani che trovarono una morte tanto atroce ad attenderli al varco.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Next Post
MoaCasa, da domani il “lume” dell’arredo alla Nuova Fiera di Roma

MoaCasa, da domani il “lume” dell’arredo alla Nuova Fiera di Roma


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.