• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Buon compleanno Chanel n. 5

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

I promessi Elfi… non fartelo scappare!

Trama, descrizioni e idea meritano 5 stelle su 5.

Eleonora Marsella by Eleonora Marsella
23 Ottobre 2016
in Senza categoria
0
I promessi Elfi… non fartelo scappare!
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Daniele Bello torna, come promesso, in libreria con questo esperimento letterario: I Promessi Elfi, edito da Astro junior, un’interessante rivisitazione in chiave fantasy del celeberrimo romanzo storico di Alessandro Manzoni.

I grandi classici della letteratura, si sa, vengono oggigiorno ripresentati in varie rivisitazioni, e I Promessi Sposi non è stato immune a tale tendenza. Questa che daniele belloleggerete è la storia d’amore tra Rethyus e Lusien, del chierico Avundius, di Sir Roderick, di padre Cristoff e dell’Innominabile. È la storia che tutti noi conosciamo, in un fiabesco regno incantato molto più vicino di quanto crediamo. Come nell’opera originale, i suoi cardini caratterizzanti sono l’amore, la fede, la perenne lotta tra bene e male e la giustizia, arricchiti con una saggia dose di avventura e magia tipiche di ogni fantasy moderno. Ed ecco che i due innamorati, pur di coronare il loro sogno d’amore, si dividono per partire alla ricerca dei quattro artefatti che porranno fine al regno di terrore del crudele imperatore Fernycus; una missione, una scelta che porterà beneficio al popolo intero. E il bene superiore, come sempre, trionferà.

Scritto con stile narrativo sobrio e semplice, l’autore ha saputo condensare in poche pagine tutto ciò che il Manzoni voleva tramandarci con la sua opera. Interessante, per non dire brillante, l’idea di stabilire un immaginario legame con I Promessi Sposi, con il messaggio scritto nelle ultime pagine, come a voler dire che ora state sfogliando la storia autentica, e non una discutibile “trasposizione umana”… che tuttavia ha saputo appassionare intere generazioni.

I Promessi Elfi, in definitiva, non è soltanto l’ennesima rivisitazione di un grande classico. È un interessante e curioso punto di vista sulla celebre vicenda, che non mancherà di stupire tutti gli appassionati del genere.

Trama, descrizioni e idea meritano 5 stelle su 5.

Intervistato per l’occasione, ecco cosa racconta:

Come nasce “I promessi elfi”?

Un’idea semplice e geniale, partorita nelle stanze della mia Casa Editrice: quella di riscrivere i classici in chiave fantasy. Un modo divertente per rivivere gli antichi tesori del passato.

Qual è il tuo legame con il grande classico che ti ha ispirato per questa trasposizione?

In realtà durante gli anni del Liceo non ero un cultore di Manzoni. Anzi, ad essere sinceri ero un accanito detrattore dei Promessi Sposi. Poi, con il tempo, ho imparato ad apprezzarne meglio l’arte e la prosa: e prova ne è il fatto che mi è rimasto talmente impresso da vere voglia di riscriverlo.

A parte I promessi sposi, quale altro grande classico consiglieresti di leggere?

Senz’altro la Divina Commedia. Chissà che un domani non decida di scriverci una parodia…

Leggi il mio libro perché…

…perché è l’occasione per chi ha già letto I Promessi Sposi di riviverla in maniera gioiosa e fantasiosa. Per chi, invece, non ha avuto ancora l’occasione di avvicinarsi a Manzoni (mi rivolgo soprattutto ai giovanissimi) può essere il modo di avvicinarsi ai grandi classici con un approccio fiabesco e, per così dire, leggero; secondo la famosa logica dell’imparare divertendosi.

Cosa bolle in pentola per il futuro?

Sto per ultimare un grosso lavoro di traduzione di un classico eterno: l’Iliade. Per dopo? Chissà che non ci scappi un altro fantasy!

Cercalo qui: http://www.mondadoristore.it/I-promessi-elfi-na/eai978889976828/

 

 

Eleonora Marsella

Eleonora Marsella

Eleonora Marsellanasce nel cuore delSalentonell’anno ’92, cresce tra la natura e il suono del pianoforte le farà compagnia per svariati anni, ben presto però si dimostrerà sua amica fidata la penna, dapprima come valvola di sfogo in secondo luogo come canale di comunicazione verso il mondo. Diplomatasi in un Istituto tessile si è destreggiata per un paio d’anni nell’ambito della moda capendo ben presto che se pur affascinante, questo ambiente si dimostra al quanto effimero. Si laurea velocemente a Luglio 2014 presso L’Università del Salento inScienze Della Comunicazionecon una tesi sperimentale in Linguistica Italiana sui mutamenti linguistici negli ultimi dieci anni, a Novembre 2016 si laurea al corso di studi inInformazione, Editoria e Giornalismopresso RomaTre con tesi magistrale in giornalismo specialistico. A Maggio 2017 conclude gli studi del Master in Comunicazione Digitale organizzato dal Centro Studi Giornalistici nel cuore di Roma. Scrive su giornali cartacei da quando ha 17 anni, la sua prima esperienza risale ad un giornalino scolastico, poi approderà presso un cartaceo mensile di tiratura 20 mila copie, collaborerà ad un settimanale cartaceo e web del Salento, sarà Addetto Stampa per una società calcistica. Dal 2013 èbloggerper professione. Attualmente collabora con il settimanale La Terrazza di Michelangelo, collabora ad un bisettimanale pugliese Il Gallo, ha una rubrica letteraria all’interno del quotidiano PaeseRoma e collabora in varie radio consigliando libri o promuovendo gli eventi letterari che lei stessa organizza a Roma. Dal 1 Marzo 2017 ha una rubrica letteraria perRadio Godotogni mercoledì dalle 17 alle 18,30 insieme al collega giornalistaMaurizio Costa.Si occupa di presentazioni di libri in giro per Roma promuovendo gli autori esordienti da diversi anni, ha un Team di giovanissimi che cresce insieme a lei e sviluppa piani di comunicazione per pagine Facebook. Viaggia molto, predilige Africa e Asia, ha una passione per il mondo musulmano e studia arabo da autodidatta (quando può), ama il cinema, ha una passione smisurata per gli anni di piombo e attualmente vive a Roma con la sua jack russel Africa. Ama frequentare workshop, meeting e corsi internazionali nel campo del giornalismo, dell’editoria, dei social media e dell’informazione. Viaggia per lavoro continuamente. Per contattare Eleonora Marsella:

  • Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com
  • Numero telefonico 3802646915
  • Pagina Facebook- Il blog di Eleonora Marsella
  • Contatto Twitter- Elemarsella

Next Post
Il lato oscuro della Riforma Costituzionale

Il lato oscuro della Riforma Costituzionale


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.