• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al Quirino sino al 30 ottobre, la “Madre delle tragedie”: “Amleto”

La piu' celebre tragedia di Shakespeare diretta da Daniele Pecci

Alberto Fuschi by Alberto Fuschi
27 Ottobre 2016
in Senza categoria
0
Al Quirino sino al 30 ottobre, la “Madre delle tragedie”: “Amleto”
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Daniele-Pecci-Amleto

Al Teatro “Quirino”, sino al 30 ottobre, è in scena la “regina delle tragedie”, quell’ “Amleto” che ancora rimane la piu’ celebre tragedia di Shakespeare, e uno dei testi-chiave nella preparazione degli attori di teatro, da cui non si può prescindere. La regia di Daniele Pecci, con vari accorgimenti (i costumi in stile anni ’30, sulla falsariga del celebre “Riccardo III” cinematografico di Richard Loncraine degli anni ’90, la scenografia semplicissima, l’inserimento, ogni tanto, di battute d’attualità, ecc…), vuol sottolineare fortemente la modernità di questo testo. Che, alla pari appunto del “Riccardo III” e del “Macbeth”, scandaglia a fondo i piu’ oscuri meandri dell’animo umano, e la ricorrente tentazione di sacrificare tutto – dignità, onore, affetti anche piu’ cari – alle sirene del potere.
Il testo di Shakespeare – che va in scena nel quattrocentesimo anniversario della morte del “Grande bardo”, e a 415 anni, probabilmente, dalla sua composizione (1601 o ’02) ci pone davanti Amleto, un uomo solo. Solo con la sua coscienza, come del resto anche Macbeth e Riccardo III: ma, diversamente da questi, Amleto è un eroe positivo, un uomo che non vuol cedere al male, diremmo un Catilina del ‘600, che non può accettare le ingiustizie familiari e sociali, o quasi un Silone “ante litteram”, che cerca la sua “Uscita di sicurezza” tentando sempre di non venir meno ai suoi doveri e al suo onore. “Essere o non essere?”, recita Amleto nel celeberrimo monologo dell’ Atto III. E’ piu’ degno sopportare i colpi, gli strali della fortuna avversa oppure, armati di tutto punto, precipitarsi contro il mare delle proprie sfortune e, combattendo furiosamente ( immagine, questa, tipica tra l’ altro degli antichissimi scrittori sassoni), sconfiggerle? Dar seguito alla verità rivelata dallo spettro e vendicare il padre, oppure adagiarsi, conformarsi e aspettare la morte dello zio per ereditare il regno, essendo appunto Amleto il principe designato?
Ma dinanzi allo stesso dilemma sono posti anche Claudio, il re assassino e usurpatore, e Gertrude, madre di Amleto. Il primo assetato di ricchezza, potere, sesso, proverà a far passare Amleto come pazzo, per allontanarlo, imbrigliarlo, eliminarlo. E Gertrude, traditrice, connivente, forse complice di Claudio: che, guardandosi dentro, per un attimo vede nella sua anima macchie nere e profonde che non si cancellano. A combattere i due, è appunto Amleto, in certi momenti un Giovanni Battista laico che non ha paura di rimproverare a un Claudio/Erode il suo falso e interessato sentimento per Gertrude/Erodiade.
Intorno a questi, altri personaggi, pure attualissimi. Dal ciambellano Polonio, uomo di corte, sin troppo zelante e asservito al potere, ai compagni di gioventù di Amleto, falsi amici, spie nelle mani di Claudio. Ad Ofelia, figlia di Polonio e oggetto, un tempo, dell’amore di Amleto, che mantiene una sua purezza, e che, forse intuendo la verità, prima impazzisce e poi si suicida, una volta giunta a conoscenza della morte del padre ( proprio a lei, tra l’altro, Francesco Guccini dedicò, tanti anni fa, una delle piu’ belle canzoni del suo secondo LP, “Vent’anni dopo”) . A Laerte, figlio di Polonio, combattente fiero e con il senso dell’onore, ma proprio per questo altamente manipolabile da un uomo senza scrupoli come il re Claudio.
Lo stesso Daniele Pecci, fisico e vestiti da giovane intellettuale, è un credibile Amleto. Maddalena Cripa, un altrettanto credibile Gertrude. Bravi anche tutti gli altri interpreti, e molto curate anche le luci, capaci di ricreare improvvisamente gli spalti notturni del castello di Elsinore come lo sfarzo delle sale di corte.

Fabrizio Federici

Alberto Fuschi

Alberto Fuschi

Giornalista/Fotografo/AutoreBlog: Piper Spettacolo Italiano|Agenzia: KIKA|Libro: Leicester d'Italia

Next Post
Ingv, il sismologo Alessandro Amato «il sisma è collegato a quello del reatino»

Ingv, il sismologo Alessandro Amato «il sisma è collegato a quello del reatino»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.