• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 26 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al Teatro “Del Vascello”, Cosimo Cinieri è “Il grande inquisitore”

Cinieri per la regia di Irma Immacolata Palazzo è l'nquisitore che interroga un Cristo tornato sulla Terra

Alberto Fuschi by Alberto Fuschi
31 Ottobre 2016
in Senza categoria
0
Al Teatro “Del Vascello”, Cosimo Cinieri è “Il grande inquisitore”
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Cosimo-CinieriAl Teatro “Del Vascello”, al quartiere Gianicolense, un grande Cosimo Cinieri, per la regìa di Irma Immacolata Palazzo, ha portato in scena “Il grande inquisitore”. Adattamento teatrale (scritto dalla stessa Palazzo) d’un celebre capitolo, avente però autonoma dignità, de “I frateli Karamazov” di Dostoewskij. Siamo nella Russia dell’ultimo trentennio dell’ Ottocento, già scossa da fermenti rivoluzionari.

Ivan, uno dei protagonisti del romanzo (Nicola Vicidomini) informa la sorella Aljosa (Roberta La Guardia)  d’aver scritto un poema tra lo storico-religioso e il futuribile.

Tema: una seconda venuta di Cristo sulla terra, decisa per dare una seconda “chance” a un umanità  che, nei secoli trascorsi dalla sua crocifissione,  tutto ha fatto, fuorchè seguire il suo Verbo: mentre persistono guerre, povertà, ingiustizie planetarie. Ed ecco che questa “storia nella storia” ci trasporta nella Spagna del Cinquecento, esattamente a Siviglia, mente infuria l’Inquisizione spagnola (dipendente direttamente dalla monarchia), con la sua caccia a streghe, maghi, eretici, ebrei, oppositori politici.
Le luci e una scenografia ridotta all’essenziale ricreano pienamente la claustrofobica atmosfera dostoewskiana della cella dove Gesu’ è stato rinchiuso, per la seconda volta, da un  potere che ha subito captato la pericolosità del suo messaggio rivoluzionario nonviolento. Solo che adesso siamo nel XVI secolo, e al potere cisono uomini che, formalmente, si richamano proprio al messaggio cristiano.

Rappresentati, in questa cella, da un cardinale grande Inquisitore, quasi novantenne (Cosimo Cinieri, appunto). Malcelando l’imbarazzo per essere stavolta lui Pilato,l’ Inquisitore interroga un Cristo che esattamente come già fatto, secoli prima, col procuratore romano si limita a non rispondere. Ma il contesto, ovviamente, è ben diverso da quello del primo scontro di Cristo col potere.

L’inquisitore gli rimprovera soprattuttodi non aver capito che la grande magggioranza degli uomini, in realtà, da sempre non sa che farsene della libertà, che costringe ad affrontare veramente la vita quotidiana, a scegliere da uomo libero, appunto, ogni giorno. E preferisce, invece, la rassicurante quotidianità della schiavitù se non formale, sostanziale, con la perpetua delega d’ ogni importante responsabilità ai governanti, e a una ristretta elite che controlla, da sempre, le risorse del pianeta (Dostoewskij ha ben presenti i celebri paradossali ma non tanto episodi di rivolta degli ex-schiavi delle colonie francesi tra Sette e Ottocento, improvvisamente liberati dai nuovi governi, e spaventati dall’improvvisa libertà).
Ma al momento di pronunciare la condanna, l’ Inquisitore, diversamente da Pilato,  si sentirà spiazzato dalla perdurante mitezza del Cristo: e preferitrà lasciarlo andare libero, pregandolo di non riprendere piu’ la sua predicazione.Cristo, voltandosi per andare via,si rivelerà essere interpretato, su questa scena, da una donna ( la soprano Bibiana Carusi): scelta lungimirante, da intendere a conferma dell’assoluta lontananza di Dio da qualsiasi parametro fisico umano ( come ribadito, ad esempio – rispettivamente prima e dopo  Dostoewskij – dal filosofo ebraico medioevale Maimonide e dallo sfortunato Papa Luciani).

Le coreografie di Paola Maffioletti edegli allievi della Scuola di teatro “Fondamenta” ricreano, all’inizio, un atmosfera da”Jesus Christ Siuperstar”. Lo stesso Cinieri, infine, interrpreta Gesu’ in un video di molto tempo fa (anni ’80?), ripresa d’una sacra rappresentazione della Passione sullo sfondo d’una desolata, pasoliniana periferia urbana.

Fabrizio Federici

Alberto Fuschi

Alberto Fuschi

Giornalista/Fotografo/Autore Blog: Piper Spettacolo Italiano | Agenzia: KIKA | Libro: Leicester d'Italia

Next Post
Serie D: l’Agnonese è inarrestabile

Serie D: l'Agnonese è inarrestabile

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.