• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ad Assisi, i francescani propongono un piano europeo per lo sviluppo di Africa e Medio Oriente

Un grande impegno comune per la pace mondiale, attraverso un continuo dialogo fra religioni e culture diverse

Andrea Ardone by Andrea Ardone
1 Novembre 2016
in Senza categoria
0
Ad Assisi, i francescani propongono un piano europeo per lo sviluppo di Africa e Medio Oriente
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

assisi-itinerari-1024x391

Un grande impegno comune per la pace mondiale (intesa non come mera assenza di guerre, ma come creazione d’un nuovo assetto solidale ed ecosostenibile), attraverso un continuo dialogo fra religioni e culture diverse: da portare avanti anche con periodici momenti d’ incontro e verifica. Questo l’impegno preso dai rappresentanti delle principali religioni mondiali: riunitisi ad Assisi – città di quel S.Francesco che del dialogo interreligioso fece una costante regola di vita – esattamente trent’anni dopo lo storico incontro internazionale col quale Giovanni Paolo II avviò la sua coraggiosa politica ecumenica e di definizione d’un vero e proprio “esperanto religioso”.
Riunitisi al centro convegni del Convento di San Francesco, per iniziativa del Comitato “Civiltà dell’amore” (organismo di collegamento tra varie realtà cattoliche impegnate nella comunicazione interreligiosa, la cooperazione allo sviluppo, la difesa ambientale), della diocesi di Assisi e dello stesso Convento francescano, rappresentanti di varie fedi, dell’associazionismo sociale e del volontariato hanno discusso della possibilità d’un grande piano europeo per lo sviluppo di Africa e Medio Oriente: basato soprattutto sulla promozione, in quelle aree, d’una vera e propria rete di microimprese, e sulla partecipazione del volontariato afferente alle 3 grandi religioni monoteistiche (cosa, questa, di cui da tempo si discute al nostro Ministero degli Esteri, come scelta doverosa, da parte d’ un’ Europa finalmente consapevole dei guasti prodotti da secoli di colonialismo). La Co-mai, Comunità del Mondo Arabo in Italia, principale organizzatrice della recente iniziativa “Musulmani in chiesa”, e promotrice, insieme al movimento internazionale “Uniti per Unire”, di “Cristiani in moschea” (risposte religiose e civili all’ondata terroristico-integralistica che quest’ estate ha percorso l’ Europa), ha manifestato la sua disponibilità a collaborare con le comunità cristiane ed ebraiche italiane (come già fatto, del resto, per varie esigenze sanitarie, ad esempio i programmi di circoncisione), per avviare un programma del genere. Vòlto a impedire altre guerre e a spezzare, nel Terzo Mondo, il perverso legame tra miseria, sottosviluppo e immigrazione in Occidente (gestita, il piu’ delle volte, da una criminalità senza scrupoli). Foad Aodi, medico fisiatra, presidente di Co-mai, Associazione Medici d’origine Straniera in Italia (AMSI) e di “Uniti per Unire” ( movimento vòlto appunto al dialogo tra culture e civiltà), esprimendo la vicinanza di queste associazioni alle popolazioni del Centro Italia colpite dall’ultimo sisma, s’è detto d’accordo con la proposta della diocesi d’Assisi, del Convento di S. Francesco e di “Civiltà dell’Amore” per un momento periodico, il 27 d’ogni mese, da dedicare alla preghiera e alla verifica del lavoro compiuto nell’attuazione del programma.
“A “Cristiani in moschea” – ha ricordato Aodi – hanno aderito 3.200 comunità, associazioni e federazioni, su base nazionale e internazionale. In pratica, il 95% delle Comunià del mondo arabo in Italia; e il 93% delle comunità straniere (non solo arabe, cioè) in Italia. E’ stato un potente messaggio di pace, la cui data non è stata scelta a caso: l’11 settembre, infatti, come sappiamo, cadeva il 15esimo anniversario dell’attentato alle Torri gemelle, mentre il giorno dopo era la festività musulmana di Eid Al Adha, celebrante i valori di fede e sottomissione a Dio, fondamentali nell’Islam. Posso anticipare, infine, che stiamo costituendo un apposito Comitato “Cristiani in moschea”: e che siamo stati ultimamente invitati, dai giornalisti dell’ emittente radiofonica “Radio Nazaret”, a organizzare appunto a Nazaret, nei prossimi mesi, una nuova edizione di “Musulmani in chiesa” e “Cristiani in moschea”. In Terra santa: per ribadire il dialogo costruttivo coi cristiani e le altre religioni, ed invitarli a rimanere nei nostri Paesi arabi, che sono la loro patria, anche”.
il Presidente ha ringraziato poi Giuseppe Rotunno , socio onorario di Uniti per Unire e del Comitato “Civiltà dell’ amore”, per il suo impegno costante a favore del dialogo e della pace.
Il pomeriggio, dopo il saluto, a nome di Assisi, da parte del sindaco, Stefania Proietti, esponenti cattolici, anglicani, protestanti, valdesi, ortodossi, musulmani, ebrei, riunitisi prima nel Chiostro del museo Diocesano, poi all’ Auditorium “Padre Nicolini” e infine nella storica Basilica di S.Chiara, hanno pregato per l’avvio d’ una vera pace mondiale e per la fine delle sofferenze delle popolazioni colpite dal nuovo terremoto. Mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, ha dato la piena disponibilità a partecipare al piano per lo sviluppo di Africa e Medio Oriente: con la cui opportunità ha concordato, con un dettagliato messaggio di solidarietà, anche Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione Europea.
Giuseppe Rotunno e Rocco Morelli,del Comitato “Civiltà dell’ amore”, hanno evidenziato la necessità di pensare a interventi umanitari di nuovo tipo: che, specie in Africa, puntino su agricoltura biologica e qualificata, nuovi impianti di raccolta e pompaggio dell’acqua, massimo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Next Post
Auditel: l’Allieva chiude in bellezza al 21% e fa crollare il GF Vip

Auditel: l'Allieva chiude in bellezza al 21% e fa crollare il GF Vip


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.