• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il mio canto libero di Immacolata Venturi

La poetessa, classe 1968, di Potenza ha ricevuto nel corso degli anni tantissimi riconoscimenti

Eleonora Marsella by Eleonora Marsella
9 Novembre 2016
in Senza categoria
0
Il mio canto libero di Immacolata Venturi
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Imma Venturi, già nota nell’ambito editoriale, pubblica Il Mio Canto Libero, una raccolta di poesie edita da Erreci Edizioni.

Il verso libero domina in tutte le poesie di Imma che, pubblicò la sua prima raccolta poetica nel 1991 e da allora- ha confessato non ha mai smesso di scrivere e creare.

La poetessa, classe 1968, di Potenza ha ricevuto nel corso degli anni tantissimi riconoscimenti e premi nell’ambito della letteratura e in diverse sezioni.

Amo, Felicità, 8 Marzo, Domani io e te, Popolo oppresso, Canto V,VI e via discorrendo; Ti ho abbandonato, Negli occhi turchini, L’Aurora, La Tua vita e tantissime altre poesie arricchiscono il volume poetico da 222 pagine circa.

Tante le date, i ricordi, le emozioni che Imma condivide con la poesia mirando al lettore e al suo cuore, intervistata per l’occasione ecco cosa racconta:

 

Come nasce Il mio canto libero?

Il mio canto libero nasce dall’idea di un progetto ben preciso: riunire il “vecchio con il nuovo”. Riunire, quindi, le poesie del mio passato con quelle del presente, ossia da quando ho iniziato a scrivere la mia prima pubblicazione, “Nell’arcobaleno del mio cuore”, dal ’93 fino al 2003. Un progetto, quindi, di vita, di scrittura, che affonda le radici nell’adolescenza.

 

Quale messaggio vuoi inviare?

Immaginecanto liberoCome recensito negli anni precedenti secondo il Prof. Martorano, <<è il canto libero del nostro animo per aprirsi in un’altra dimensione, noi, il cielo(Dio), e la realtà che ci circonda in nuove liriche che vanno dal passato al presente per fondersi in un “Canto libero>>. Il messaggio che voglio inviare è quindi racchiuso in vari concetti chiave come: “la libertà”, sia come valore che come libertà nell’esprimere i propri pensieri e sentimenti attraverso dei versi, “l’amore verso la mia terra e gli affetti familiari”, “la religione”, “la pace” che, in un certo senso, è sinonimo di libertà, perché è nella libertà che costruisco la mia esistenza come persona, con quei valori in cui si ha rispetto, amore reciproco e tutto ciò ci porta ad essere in pace con noi stessi. Questo ultimo tema, è ricorrente nel libro considerato come un documento storico della guerra tra Irak e Kuwait, così come definito dal sopra citato Professore, le poesie non sono distanti dalla realtà, ma alla luce della vita che ci circonda. Questo è il messaggio che cerco di mandare ai miei lettori, soprattutto in una visione di scrittura come dono e come auto-terapia che aiuti a superare gli ostacoli della vita ed a cercare ragioni per vivere dopo tante sofferenze, trovare nella fede in Dio l’amore per amare se stessa, gli altri e la vita. Un messaggio anche di speranza quindi, e di ottimismo.

A quale pubblico è rivolto?

È un libro di facile lettura, alla portata di tutti. E soprattutto, di coloro che hanno riscontrato nella vita difficoltà o ostacoli all’apparenza insormontabili che con l’aiuto della fede e della scrittura ritrovano la loro strada e vocazione.

Leggi il mio libro perché…

..Per trovare nei vari versi, emozioni, sensazioni, per provare a cercare ancora di sognare e sperare in un futuro migliore.

 

Progetti futuri?

Le idee sono tante, il tutto sta nel realizzarle. Sono racchiuse nella mia mente e nello scrigno del mio cuore,spero di pubblicare il libro in formato ebook. (chiunque desidera il cartaceo può chiedere a me le copie direttamente).

 

Il mio canto libero di Immacolata Venturi, Erreci Edizioni,222 pagine, 15 euro. Per acquistare il libro contattate direttamente l’autrice su Facebook.

 

Eleonora Marsella

Eleonora Marsella

Eleonora Marsellanasce nel cuore delSalentonell’anno ’92, cresce tra la natura e il suono del pianoforte le farà compagnia per svariati anni, ben presto però si dimostrerà sua amica fidata la penna, dapprima come valvola di sfogo in secondo luogo come canale di comunicazione verso il mondo. Diplomatasi in un Istituto tessile si è destreggiata per un paio d’anni nell’ambito della moda capendo ben presto che se pur affascinante, questo ambiente si dimostra al quanto effimero. Si laurea velocemente a Luglio 2014 presso L’Università del Salento inScienze Della Comunicazionecon una tesi sperimentale in Linguistica Italiana sui mutamenti linguistici negli ultimi dieci anni, a Novembre 2016 si laurea al corso di studi inInformazione, Editoria e Giornalismopresso RomaTre con tesi magistrale in giornalismo specialistico. A Maggio 2017 conclude gli studi del Master in Comunicazione Digitale organizzato dal Centro Studi Giornalistici nel cuore di Roma. Scrive su giornali cartacei da quando ha 17 anni, la sua prima esperienza risale ad un giornalino scolastico, poi approderà presso un cartaceo mensile di tiratura 20 mila copie, collaborerà ad un settimanale cartaceo e web del Salento, sarà Addetto Stampa per una società calcistica. Dal 2013 èbloggerper professione. Attualmente collabora con il settimanale La Terrazza di Michelangelo, collabora ad un bisettimanale pugliese Il Gallo, ha una rubrica letteraria all’interno del quotidiano PaeseRoma e collabora in varie radio consigliando libri o promuovendo gli eventi letterari che lei stessa organizza a Roma. Dal 1 Marzo 2017 ha una rubrica letteraria perRadio Godotogni mercoledì dalle 17 alle 18,30 insieme al collega giornalistaMaurizio Costa.Si occupa di presentazioni di libri in giro per Roma promuovendo gli autori esordienti da diversi anni, ha un Team di giovanissimi che cresce insieme a lei e sviluppa piani di comunicazione per pagine Facebook. Viaggia molto, predilige Africa e Asia, ha una passione per il mondo musulmano e studia arabo da autodidatta (quando può), ama il cinema, ha una passione smisurata per gli anni di piombo e attualmente vive a Roma con la sua jack russel Africa. Ama frequentare workshop, meeting e corsi internazionali nel campo del giornalismo, dell’editoria, dei social media e dell’informazione. Viaggia per lavoro continuamente. Per contattare Eleonora Marsella:

  • Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com
  • Numero telefonico 3802646915
  • Pagina Facebook- Il blog di Eleonora Marsella
  • Contatto Twitter- Elemarsella

Next Post
Ha ragione Renzi: «Dittatura è molto più economica della democrazia»

Ha ragione Renzi: «Dittatura è molto più economica della democrazia»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.