• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 17 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

    Il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista Nancy Porsia in Libia

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al “Quirino” va in scena “Notturno di donna con ospiti” e “I Malavoglia”

Due opere teatrali imperdibili al Quirino di Roma

Alberto Fuschi by Alberto Fuschi
14 Novembre 2016
in Senza categoria
0
Al “Quirino” va in scena “Notturno di donna con ospiti” e “I Malavoglia”
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Notturno_di_donna_con_ospiti_al_Quirino_dal_1_al_6_Novembre_15863-1500“Shining” a Scampia. Così potremmo ironicamente sintetizzare questo “Notturno di donna con ospiti”: la pièce, di Annibale Ruccello, andata ultimamente in scena al “Quirino”, per la regìa di Enrico Maria Lamanna, con una grande Giuliana De Sio. Che qui è Adriana, frustrata e annoiata casalinga campana che porta avanti stancamente , quasi per forza d’ inerzia, una vita che ha per unico orizzonte casa, figli piccoli da accudire, una madre tirannica e un marito, Michele, a dir poco distratto, e il più delle volte assente a causa del suo lavoro di guardia notturna. Il tutto, ci fa capire il testo, in uno di quei disumani, e desolati, agglomerati  urbani dell’ hinterland di Napoli, resi famosi dalla “Gomorra” cartacea  e cinematografica. Ma la storia qui è del tutto diversa: in sostanza (tra il Kubrìck di “Shining”, dicevamo, e l’ Edward Albee di “Chi ha paura di Virginia Woolf?”), la storia del graduale collasso psicologico di Adriana, sadicamente indotto – sino alle porte della follia- da un Michele forse ansioso d’ emulare le gesta di Salvatore Parolisi con la sua amante.
Proprio una delle tante serate estive – con un caldo asfissiante – in cui appunto Michele deve andare al lavoro, Adriana, rimasta sola, vede piombarsi in casa una vecchia compagna di scuola (Rosaria De Cicco), diversissima da lei per carattere ed esperienza di vita, in fuga (così dice) da un tentativo d’ aggressione;  nonché, poco più tardi, il suo settentrionale compagno. Arriverà., infine, anche Sandro, vecchia fiamma della stessa Adriana, ora amico dei due.

Mentre lo stesso Michele rientrerà improvvisamente dal lavoro, sorprendendo ( senza particolarmente scomporsi) Adriana in tenere “evasioni” col compagno dell’ amica. In questa piena, classica unità aristotelica di tempo, luogo e azione, si dipana la perversa matassa  preparata da Michele e dagli altri tre: che fra tormentose rivisitazioni del passato ( con apparizioni anche dei genitori di Adriana),sensi di colpa e di vera e propria  nullità indotti e frequenti colpi di scena, porta Adriana – un po’ come il Jack Torrence di “Shining” ai confini della vera follia. Ma la conclusione, del tutto imprevedibile, vedrà invece Adriana riprendere – pur in un contesto tragico, da “Medea” di Euripide-  un inaspettato ruolo di protagonista. Gino Curcione, Andrea De Venuti, Francesco Di Leva, Luigi Iacuzio sono gli altri comprimari; la scenografia, semplice ma accurata, di Roberto Ricci riproduce pienamente l’ atmosfera d’ una piccola casa a un piano con giardino, come tante delle nostre periferie urbane.
Dall’ 8 al  20 novembre, invece,  al “Quirino” è in scena “I Malavoglia…” : adattamento teatrale del celeberrimo romanzo di Giovanni Verga del 1881, con regìa di Guglielmo Ferro ( figlio del mitico Turi). Una schiera di validi attori ( Ileana Rigano, Rosario Minardi, Vitalba Andrea, Francesca Ferro, Vincenzo Volo, Rosario Marco Amato, Pietro Barbaro, Mario Opinato, Nadia De Luca, Ciccio Abela, Giovanni Arezzo, Giovanni Fontanarosa,   Verdiana Barbagallo, Gianni Sinatra, Gianmaria Aprile) dà vita sulla scena a questo testo, che potremmo definire quasi un “Guerra e pace” italiano.

Teatro-Quirino-Amleto-I-Malavoglia-Enrico-GuarnieriL’adattamento teatrale è centrato  sugli eventi più significativi che segnano la vita della famiglia Toscano di Acitrezza, sulla costa occidentale della Sicilia: soffermandosi sui quali, Verga punta quasi a negare ogni speranza d’ emancipazione dei suoi personaggi. Verga, infatti ( diversamente da com’è stato letto, in passato, da certa critica superficiale), non è affatto vicino alle idee socialiste, o comunque di riscatto sociale: la pietà che gli prova per i suoi sventurati personaggi non esce da una fatalistica- tipicamente siciliana, diremmo – consapevolezza d’ essere loro condannati a non poter uscire da un destino di povertà e di disgrazie .

È, questa, la celebre “morale dell’ostrica”, del grande scrittore verista.
La riscrittura teatrale pone al centro dell’azione la Natura. Scandendo lo spettacolo nei passaggi narrativi delle tempeste, delle morti in mare: la tempesta dove si perde il carico dei lupini ( acquistato nella speranza di rivenderlo a buon prezzo) e muore Bastianazzo; la morte di Luca, nipote del patriarca Padron ‘Ntoni, capofamiglia, nella battaglia di Lissa del 1866 ( un’altra delle vergognose sconfitte belliche nostrane…), su una nave da guerra. La tempesta in cui Padron ‘Ntoni si ferisce ( e in seguito alla quale  è poi costretto a vendere la “Provvidenza”, la piccola imbarcazione da anni usata dalla famiglia per pescare). Uno spettacolo in pieno stile verghiano, appunto, con ben poche aperture alla speranza d’ un domani migliore ( dieci anni dopo la pubblicazione de “I Malavoglia”, ricordiamo, la rivolta dei “fasci siciliani” del 1891- ’94, duramente repressa dal governo Crispi,  segnerà l’esplodere della rivolta dei “Vinti”.

Fabrizio Federici

Alberto Fuschi

Alberto Fuschi

Giornalista/Fotografo/Autore Blog: Piper Spettacolo Italiano | Agenzia: KIKA | Libro: Leicester d'Italia

Next Post
Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo

Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.