• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    I vincitori della 68esima edizione del Taormina Film Fest

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Betty Vivian a Roma nella sua mostra personale “Passaggio in indaco, prove di volo”

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Giornata Internazionale dello Studente: i ragazzi si uniscono in protesta

Movimenti in piazza per opposizione all’Alternanza Scuola-Lavoro e NO al Referendum Costituzionale

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
17 Novembre 2016
in Politica
0
Giornata Internazionale dello Studente: i ragazzi si uniscono in protesta
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La Giornata Internazionale degli Studenti è una ricorrenza studentesca, che si tiene ogni anno per esprimere e rivendicare il diritto allo studio e il diritto degli studenti, commemorando i nove studenti e professori cecoslovacchi che, nel 1939 a Praga, persero la vita a causa di una manifestazione antinazista. Quest’anno, a torto o ragione, la ricorrenza, in Italia, in parte è stata indirizzata anche alla protesta sull’Alternanza Scuola-Lavoro, e a tal proposito sono stati mobilitati tutti i gruppi studenteschi – fra cui l’Unione degli studenti, l’Unione degli Universitari, la Rete degli Studenti Medi. Movimenti e associazioni studenteschi si sono riversati nelle vie e nelle piazze di diverse città, non solo per esigere  una più intensa partecipazione degli studenti nella progettazione di sistemi e pratiche politiche pertinenti all’ambiente dell’istruzione, ma anche per dichiarare il proprio dissenso alla riforma della Costituzione con il NO al Referendum Costituzionale confermativo, sul disegno di legge Renzi-Boschi, di domenica 4 dicembre prossimo.

Homepage di uno dei siti dei movimenti studenteschi promotori della protesta di oggi

L’istruzione italiana, purtroppo è fanalino di coda in Europa sotto tantissimi punti di vista, necessita una volta per tutte di rimedi sani e costruttivi che siano le basi solide a garanzia di un progetto coscienzioso e affidabile. Mettendo da parte i numeri dei partecipanti alla manifestazione, ciò che conta è che i ragazzi dei movimenti studenteschi lamentano al Governo, al Parlamento, alle regioni e alle città problematiche irrisolte e problematiche nuove in atto e in divenire. Gli studenti pretendono soluzioni: chiedono di partire in altro modo e meglio, di partire nuovamente affinché si concretizzi un serio #CambiodiProspettiva (slogan di uno dei movimenti degli studenti) che – secondo il parere degli interessati e manifestanti – non è rappresentato dall’adozione Alternanza Scuola-Lavoro del decreto legge La Buona Scuola, approvato istituzionalmente definitivamente nel maggio scorso.

In tarda mattinata, la città di Roma ha visto piantonato il MIUR, il ministero dell’Istruzione, dalle forze studentesche giovanili, partite in corteo da Piazzale Ostiense oggi.

Curiosando sul sito del MIUR, si leggono i dati relativi al progetto Alternanza Scuola-Lavoro, nel primo anno di obbligatorietà 2015/2016, i quali mostrano le notevoli differenze con il coinvolgimento degli studenti dell’anno precedente: nell’anno scolastico 2014/2015, 273.000 studenti e il 54% delle scuole faceva alternanza; nell’anno scolastico 2015/2016, 652.641 ragazzi (incremento del 139%) e le scuole che hanno fatto alternanza, dal 54% sono salite al 96%. Per quanto riguarda i percorsi di alternanza attivi, questi sono passati da 11.585 a 29.437 (+154%); le strutture ospitanti sono state 149.795 (+41%). Gli studenti hanno fatto Alternanza particolarmente in imprese (36,1% dei casi), a scuola con l’impresa simulata o svolgendo attività interne, ad esempio nelle biblioteche (12,4%), nelle Pubbliche Amministrazioni (8,5%), nel settore No Profit (7,6%) e per la restante percentuale in studi professionali, ordini, associazioni di categoria. L’analisi ministeriale continua riportando i risultati delle sole classi terze, ovvero quelle che rientrano nell’obbligo previsto dalla legge: 455.062 studenti su 502.275 iscritti in terza (il 90,6% del totale), mentre nell’anno 2014/2015 gli studenti di terza in alternanza erano 89.752 (17%). Segue un approfondimento che riporta in cifre e numeri anche uno spaccato per indirizzo relativo alle classi terze: gli Studenti del Liceo sono 227.308, erano 12.371 nel 2014/2015 (+1.737%), quelli degli Istituti Tecnici sono 140.699, erano 31.592 nel 14/15 (+345%), mentre gli Studenti degli Istituti Professionali sono 87.055 ed erano 45.789 nel 14/15 (+90%). Non manca l’obiettivo per il secondo anno dell’obbligo, che punta ad arrivare a 1.150.000 di studenti in alternanza durante questo anno scolastico e 1,5 milioni a regime. Spazio a parte è dedicato ai protocolli d’intesa stipulati con i soggetti terzi che consentono l’alternanza studio-lavoro, che secondo il ministero dell’istruzione, nel primo anno di alternanza obbligatoria, ha generato entusiasmo e attivismo. Per alzare il livello qualitativo complessivo di questo nuovo format didattico, il programma “I Campioni Nazionali dell’Alternanza Scuola-Lavoro” coinvolge un gruppo di 16 organizzazioni – aziende grandi e medie, ordini e Terzo Settore, proponendo ambiziosi percorsi formativi.

Tweet Udu-sind.studentesco

Detto questo se, come si sostiene nel dettagliato resoconto del sito ministeriale suddetto, l’Alternanza Scuola-Lavoro ha apportato tali benefici al mondo della scuola, perché, oggi, gli studenti e i movimenti hanno manifestato contro la Riforma de La Buona Scuola e spingono per il No al Referendum Costituzionale? Perché gli studenti parlano di Sfruttamento e non di Formazione? C’è effettivamente qualcosa che non quadra, ma dove? Si parla tanto di diseguaglianze: dibattito che avvolge e coinvolge. La riforma de La Buona Scuola, li amplifica o li annulla? Si parla tanto di buone prospettive per il futuro generazionale: i ragazzi di ieri sono i precari di oggi, i ragazzi di oggi chi saranno?

La risposta dal sito dell’Ansa, con la dichiarazione della coordinatrice nazionale dell’Unione degli Universitari, Elisa Marchetti, la quale afferma che la legge di bilancio contiene degli aspetti positivi quale il fondo statale per le borse di studio, continua, poi, sostenendo che alcuni aspetti possono essere modificati in meglio come la no tax area e altri , invece, sono da eliminare, riferendosi alle Superborse e al finanziamento per i dipartimenti di eccellenza. La Marchetti conclude con a questo Paese, non serve finanziare l’eccellenza (…) è necessario rifinanziare l’intero sistema.

Maria Anna Chimenti

 

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Next Post
Atac, incendio bus su linea notturna

Atac, incendio bus su linea notturna

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Urgente decreto legge “salva bambini” a seguito dei numerosi minori allontanati, femminicidi, figlicidi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per non aver tutelato il diritto di visita di un genitore durante il lockdown

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.