• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Giornata degli alberi e dei boschi d’Italia, un successo

Orsini (FederlegnoArredo): «Investire nei boschi italiani garantirà benefici all'economia»

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
22 Novembre 2016
in Senza categoria
0
Giornata degli alberi e dei boschi d’Italia, un successo
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

GoldeneFichte_gross1(2)L’Aranciera di San Sisto ha ospitato un evento dedicato agli studenti delle scuole superiori e alle istituzioni per approfondire potenzialità e prospettive della risorsa forestale nazionale. Orsini (FederlegnoArredo): «Investire nei boschi italiani garantirà grandi benefici all’economia e al territorio nazionale»

I dati ufficiali sulla superficie forestale italiana parlano di un costante incremento dell’area forestale che, dal 2005 al 2014, è cresciuta del 5,8% attestandosi a poco meno di 11 milioni di ettari. All’aumento della superficie, però, non è seguito un incremento degli investimenti sul territorio per sfruttare la massa legnosa prodotta dai boschi italiani, con il risultato che oggi oltre l’80% del legname utilizzato dall’industria italiana arriva dall’estero.
Le foreste italiane rappresentano dunque una miniera verde che, se gestita in maniera corretta, sono in grado di garantire occupazione e sviluppo soprattutto nelle aree rurali che potrebbero così tornare ad avere un ruolo di primo piano nell’economia nazionale, come sottolinea Andrea Negri, presidente Associazione Forestale Italiana: «Una maggiore e più attenta cura del patrimonio boschivo nazionale porterà alla creazione di 350mila nuovi posti di lavoro a cui vanno aggiunti almeno altri 100mila garantiti dalla crescita dell’indotto. Di questa crescita ne gioveranno soprattutto i 1.300 comuni montani che potranno essere rivitalizzati arrestando il fenomeno dello spopolamento, tornando a svolgere un ruolo da protagonisti nella società e nell’economia nazionali».

Un messaggio importante lanciato in occasione della prima Giornata Nazionale degli Alberi e dei Boschi Italiani che, presso la prestigiosa sede della Aranciera di San Sisto a Roma, ha riunito ministero dell’Ambiente, ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Corpo Forestale dello Stato, FederlegnoArredo e Associazione Forestale Italiana per discutere delle potenzialità della filiera Bosco-Legno.

«Come federazione siamo impegnati nella valorizzazione della filiera forestale corta», ha spiegato Emanuele Orsini, vicepresidente FederlegnoArredo. «Il potenziamento di un sistema di forestazione sostenibile nazionale garantirà benefici sia all’industria del legno-arredo, che potrà disporre di materia prima di qualità senza dipendere quasi esclusivamente dall’estero, sia alle comunità locali che grazie a boschi, foreste e pioppeti sani e rigogliosi potranno sfruttarne le potenzialità economiche e turistiche. Una più attenta a corretta gestione dei boschi garantirà inoltre maggiore sicurezza idrogeologica nelle aree del Paese più delicate e a rischio frane o inondazioni».

La giornata è iniziata con una prima parte di carattere educativo rivolta a circa 300 studenti delle scuole primarie per far scoprire – o meglio riscoprire – anche alle giovani generazioni l’importanza strategica legata alla gestione attiva e alla tutela del ricco patrimonio forestale del nostro Paese, che passa anche dall’uso sostenibile e controllato di prodotti legnosi da esso ricavabili, come fondamentale strumento di mitigazione e adattamento ai sempre più drammatici effetti del cambiamento climatico. Aspetto, quest’ultimo, approfondito da Barbara Degani sottosegretario al ministero dell’Ambiente: «La festa dell’Albero quest’anno per me ha un significato molto forte e importante. Si è appena chiusa a Marrakech la Cop 22, ovvero la Conferenza delle Parti aderenti all’Accordo di Parigi. L’allarme è alto: lo scorso anno abbiamo stabilmente superato il limite di 400 parti di CO2 per milione nell’atmosfera. Questa soglia ci ha indicato che il tempo è scaduto e che dobbiamo affrontare in modo credibile ed efficace il problema dei cambiamenti climatici. Al centro della nostra vita dunque ci sono proprio gli alberi, perché è grazie a loro se sopravviviamo ai nostri comportamenti negligenti. Gli alberi, assorbendo e immagazzinando il diossido di carbonio, hanno un ruolo fondamentale nel mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Quindi, l’albero è oggi più che mai il simbolo di questa azione che tutti portiamo avanti per garantirci un futuro, e all’albero va riconosciuto non solo in questa giornata tutto il suo valore».

I ragazzi hanno avuto la possibilità di conoscere questo affascinante mondo grazie alle “lezioni” di alcuni maestri d’eccezione: l’artista Ferdinando Codognotto si è soffermato sui segreti del legno, materia prima in grado di dare vita a opere straordinarie, mentre lo scrittore Nicolò Giordano ha approfondito il rapporto tra uomini e boschi durante la prima guerra mondiale leggendo alcuni brani del libro “Uomini, boschi e trincee”. Il giornalista Luca Pagliari ha chiuso la sessione mattutina con un workshop dedicato alla valorizzazione e tutela del patrimonio forestale italiano e all’importanza dell’utilizzo di una materia prima rinnovabile come il legno.

La giornata si è conclusa con il convegno “La filiera bosco-legno italiana: bene comune nel nostro Paese” che ha visto la partecipazione di Barbara Degani (sottosegretario ministro dell’Ambiente), Andrea Olivero (vice ministro per le Politiche Agricole, Alimentari, e Forestali), Andrea Negri (presidente Associazione Forestale Italiana), Emanuele Orsini (vicepresidente FederlegnoArredo), Nicoletta Azzi, (presidente Assopannelli), Nazario Palmieri (Corpo Forestale Italiano), Ervedo Giordano (Accademia Italiana di Scienze Forestali).

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, Editore

Next Post
Premio Fabrique du Cinéma 2016

Premio Fabrique du Cinéma 2016


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.