• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 27 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

“La voce per Eco”: nuova onlus per lotta al narcisismo patologico

Per una migliore salute mentale e fisica

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
22 Novembre 2016
in Senza categoria
0
0
SHARES
94
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Narcisismo-patologico-come-riconoscere“La voce per Eco”. Questo il nome (chiaro il riferimento al mitico personaggio di Eco, la ninfa consumatasi d’amore non corrisposto per il bellissimo Narciso, e della quale sarebbe rimasta viva solo la voce) d’una nuova associazione, ONLUS. Che vuole appunto dar voce soprattutto a donne vittime di soggetti narcisisti: aiutandole a prendere anzitutto coscienza delle violenze subite, a recuperare l’autostima e a iniziare un nuovo percorso di vita. “Il tutto- spiega Marina Terlizzi, avvocato, nella conferenza di presentazione al pubblico, a Roma – organizzando incontri tematici sul narcisismo, cineforum e dibattiti, serate di teatro a fine terapeutico; e offrendo consulenze legali e psicologiche gratuite per affrontare situazioni d’abuso psicologico e fisico”.
Non si può fare purtroppo nulla, per un narcisista patologico. Bisogna semmai lavorare con i figli e con le vittime di questo tipo dì individui, per aiutarli a superare il piu’ possibile i traumi legati alla frequentazione di soggetti del genere: anche per prevenire altre possibili situazioni future ( l’esperienza dimostra, infatti, che le donne vittime di individui così purtroppo tendono, inconsciamente, a incontrare sempre lo stesso tipo di uomo). “Ma non si può far nulla per guarire un narcisista patologico- precisa Antonella Rutigliano, tra i fondatori dell’associazione – perchè ad un soggetto così manca proprio, nel cervello, l’aspetto emozionale; cioè, esattamente gli mancano l’intelligenza emotiva, e anche l’intelligenza, diciamo, “di cuore” ( c’è in lui, in sostanza, un’ aridità di fondo: sembra che questi individui abbiano l’ amigdala, la parte del cervello che gestisce le emozioni, specialmente la paura, piu’ corta degli altri ), Come può, una persona del genere, capire cosa significano le emozioni, e condividerle con gli altri, in un normale processo d’ empatia? Si può fare qualcosa giusto per chi ha delle forme piu’ lievi di narcisismo, e a volte, consapevole di questo, chiede lui stesso d’avviare una terapia per guarire”.
Esistono poi vari tipi di narcisista, precisano sempre le organizzatrici della manifestazione:quello “soft”, lieve, quello patologico pericoloso, quello “Don Giovanni”, che in un rapporto affettivo tende immediatamente a fuggire non appena agganciata un’altra donna, ecc…Loro caratteristiche comuni sono, pur nell’ assoluta mancanza d’empatia (e nello stato caratteriale di totale immaturità, equivalente a quello d’un bambino di 3 anni), la capacità di fingere, di “recitare”, in sostanza, le varie emozioni. E il bisogno assoluto di gestire il potere in un rapporto, d’ esercitare il controllo sulla donna ( il narcisista patologico, anzi, è attratto proprio dalle donne con un’ alta autostima: appunto perchè si diverte ad abbassargliela, avviando un rapporto perverso). Chiaramente esistono anche le donne narcisiste: che a volte ricorrono a strumenti di manipolazione psicologica anche piu’ subdoli dell’ordinario. “Attenzione, però”, sottolinea Cinzia Mammoliti, criminologa, tra i dirigenti della ONLUS: “il narcisista è senz’altro un manipolatore affettivo, però non tutti i manipolatori affetttivi sono narcisisti. Ai livelli piu’ gravi, poi, il narcisista perverso finisce col coincidere quasi con lo psicopatico vero e proprio, affetto da sadismo patologico e crudeltà mentale, e privo di senso di colpa”.
Sino a una trentina d’anni fa, nelle nostre Università ( diversamente che negli USA, per certi aspetti spesso piu’ avanti rispetto a noi) non si parlava proprio di questa sindrome narcisistica della personalità: che non era stata ancora specificamente individuata, pur essendone già noti vari sintomi. Studiosi come Erich Fromm e altri s’erano soffermati sul quadro dell’ individuo sadico, che nei circuiti della politica, poi, può trovare pericolose “autostrade” (vedi la celebre “Anatomia della distruttività umana” di Fromm, con le penetranti “patografie” di Hitler, Himmler, Stalin); e proprio sul terreno della politica, anche tra leader formalmente democratici, spesso troviamo inquietanti vicinanze tra narcisismo patologico e quadri clinici ancora peggiori. “Chiaramente – osserva ancora la Mammoliti – non esistono statistiche precise sulla diffusione di questo fenomeno nella popolazione (spesso, purtroppo, non ci sono denunce da parte delle vittime di questi comportamenti; anche se , osserviamo, le cose ora dovrebbero iniziare a cambiare, con l’ applicazione almeno della legge del 2009 contro lo stalking, N.d.R.)”. “La risposta della società ai narcisisti patologici, uomini o donne”, precisa Marina Terlizzi, “deve articolarsi, d’ora in poi, su una stretta collaborazione tra avvocati, psicologi e forze dell’ordine: appunto per questo vogliamo organizzare, con la nostra ONLUS, anche corsi di formazione specifica, su questi temi, appunto per legali, operatori sociali, medici e forze dell’ordine ( le quali purtroppo, non per colpa loro, spesso non sono affatto preparate ad affrontare queste situazioni). Ma ci sono, già ora, segnali confortanti d’un cambiamento di prospettiva da parte degli operatori della giustizia: basti pensare alla recente condanna al pagamento d’una multa di 30.000 euro comminata, dal Tribunale di Roma, a una donna, narcisista grave, che ai figli parlava regolarmente male del padre separato”.

 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Si chiude la Porta Santa, non il tempo della Misericordia

Si chiude la Porta Santa, non il tempo della Misericordia


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.