Il progetto “L’Arte delle 3 R” si e’ concluso ieri alla Casa della Partecipazione a Maccarese con la sfilata “L’Arte del Riciclo”, abiti creati dalla stilista e creatrice Roberta Marina Mucci all’insegna del recupero dei materiali di riciclo, per un Ambiente Ecosostenibile.
Nasce dalla volontà di sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche che riguardano l’essere umano nella sua individualità ed il suo ruolo primario nella creazione di una nuova società che sia in grado di offrire il proprio contributo per il benessere di una collettività. Marina Mucci è una donna che ha avuto il coraggio di re-inventarsi, dando fiducia e valore alle proprie intuizioni, riuscendo a coniugare la creatività artistica di designer, scoprendo e sviluppando il suo talento di stilista, con un tema sociale di notevole rilevanza per il bene comune, come quello dei rifiuti. Nello specifico le sue creazione, vengono realizzate con materiale di scarto, recuperati dai rifiuti dell’uso quotidiano, ripuliti e riqualificati per un nuovo utilizzo. Naturalmente non possono essere indossate nella quotidianetà, tuttavia permettono di comprendere come ci siano delle alternative a riguardo dello smaltimento e del recupero di ciò che comunemente si ritiene non avere più alcuna utilità. Ecco la dimostrazione di come diversi materiali quali plastica, alluminio, carta, elementi hi-tec, abiti e quant’altro, se gettati negli appositi contenitori, dislocati nelle varie aree della propria città, siano realmente riciclabili.
È quanto avviene attraverso i sistemi per la gestione dei rifiuti che prevedono il processo di riciclaggio e smaltimento, fino al riutilizzo dei materiali di scarto, nel tentativo di ridurre i loro effetti sulla salute ed il negativo impatto sull’ambiente. Tale riflessione profonda e degna di meditazione, ha stimolato in Marina la necessità di condividere il proprio pensiero sull’autoeducazione, promuovendo l’attenzione nei confronti di tali tematiche ambientali attraverso il suo lavoro eco-sostenibile.
La stilista ancora una volta ha saputo dimostrare, potendo contare su uno staff impeccabile e di provata professionalità tanto da raggiungere l’umana perfezione nella resa della manifestazione, quanto sia possibile creare qualcosa di unico e originale con materiali inusuali, contribuendo al miglioramento della vita in ambito cittadino e non solo. Una grande affluenza di pubblico con una viva partecipazione ha coronato
l’evento eccezionale, nel quale hanno creduto le Istituzioni contribuendo al successo del particolarissimo happening, in particolare per il Comune di Fiumicino l’Assessore alla Cultura Arcangela Galluzzo, il Presidente della commissione ambiente Massimiliano Chiodi, Luigi Giordano. Le acconciature hanno preso vita grazie all’hair stylist Ilaria Brunetti mentre soli shooting e video di Foto Nino e di Tiziano Flammia. Le indossatrici che hai impersonato i capolavori della stilista sono state Sonia Spregiaro, Gaia Mannino, Giulia Innocenzi e Aurora Brasolin e le sorelle Alice e Claudia Motta.
Enrico Guedon