• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    L'immagine è stata presa dalla pagina Facebook del Programma TV "Downton Abbey"

    «Downton Abbey 2» in sala a dicembre. E il Natale diventa royal

    “Una vita scapricciata”: la nuova autobiografia di Marisa Laurito

    Villa Medici lancia il “Festival di Film della Villa”

    Oscar® 2021: Celeste, H.E.R., Leslie Odom Jr., Laura Pausini, Daniel Pemberton, Molly Sandén, Diane Warren

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il Quadro di norma vince il Premio Speciale miglior Opera di memoria storica: intervista all’autrice Giuseppina Mellace

    ÖBB – Ferrovie Austriache e Trenitalia: Tratta Vienna –Verona

    Vendite libri «è boom»: nel primo trimestre dell’anno più 26,6 per cento

    Regione Lazio, UGL Salute: “Riprendere urgentemente attività chirurgiche”

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Il 20% dei bambini nascono con la Procreazione medicalmente assistita

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Roma, si apre la mostra “Cristo e la croce”

La collettiva, dedicata al Giubileo Straordinario della Misericordia appena concluso e al 60mo anniversario della morte del beato Don Carlo Gnocchi, sarà visitabile presso lo Studio S fino al 30 dicembre

Redazione by Redazione
30 Novembre 2016
in Attualità
0
Roma, si apre la mostra “Cristo e la croce”
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Sinisca, Crocifisso (Polonia)
Sinisca, Crocifisso (Polonia)

La misericordia e la bellezza dell’arte sono le due tematiche alle quali si ispira l’esposizione che verrà inaugurata questa sera, mercoledì 30 novembre, a Roma presso lo Studio S – Arte Contemporanea. Alle 18,30 nelle sale espositive di via della Penna si aprirà la mostra “Cristo e la croce”, collettiva dedicata al Giubileo Straordinario della Misericordia, concluso lo scorso 20 novembre, e al 60mo anniversario della morte del beato Don Carlo Gnocchi.

“Con questa esposizione dedicata, senza pretendere di aprire indagini storiche o disquisizioni teologiche, al tema “Cristo e la croce” -scrive in una nota il Direttore della Galleria d’arte Carmine Siniscalco- lo Studio S è consapevole della difficoltà per un artista di svolgere un soggetto non facile da affrontare al di fuori dei percorsi ormai di pubblico dominio nell’immaginario collettivo, proponendosi allo stesso tempo di approfondire il discorso iniziato e portato avanti da tempo ormai sul significato e valore della bellezza che sola può salvare l’umanità dallo tsunami di questo periodo storico, foriero di cambiamenti epocali nell’estetica, nell’economia, nella scienza, nel costume e negli assetti politici in più di un continente – un periodo storico che più di ogni altro ha bisogno della misericordia invocata da Papa Francesco e della bellezza sempre definita dal Pontefice Emerito Benedetto XVI, Papa Ratzinger, durante il suo pontificato, “la grande necessità dell’uomo”: bellezza che si identifica – come ribadito nella sua lettera agli artisti del 21 novembre 2009 – con il linguaggio dell’Arte, frutto di un’immaginazione che va al di là del quotidiano, per sua natura una sorta di appello al Mistero e richiamo al trascendente”.

Ventiquattro gli artisti contemporanei in mostra “ciascuno con in genere una ma talvolta anche più opere, nella quasi totalità espressamente realizzate per l’occasione -illustra Siniscalco- Queste ultime, tutte nate in piena libertà di espressione ed ispirazione, nonché di tecniche utilizzate, riflettono l’approccio degli artisti che si sono interessati alla sacralità del tema, anche se non tutti con la stessa motivazione: chi per effettuare un ricerca di natura soprattutto estetica, chi invece per esigenze interiori, chi ancora per dare voce ad una non definita spiritualità o per misurarsi con una nuova sfida”.

In mostra le opere di: Rosetta Acerbi, Benedetta Bonichi, Marco Calì, Alberto Caprini, Piero Cesaroni, Solveig Cogliani, Giuseppe Colin, Isabella Collodi, Fabio Crisarà, Pericle Fazzini, Carlo Frisardi, Vincenzo Gaetaniello, Bartolomeo Gatto, Paolo Guiotto, Virgilio Guzzi, Rita Mele, Giuseppe Modica, Mario Padovan, Veronica Piraccini, Giorgio Pirrotta, Eros Renzetti, Sinisca, Giovanni Soccol, Franco Zeffirelli.

“In una sala della galleria, con le opere dichiaratamente legate al tema sacro dell’esposizione, sono esposte opere di autori storicizzati che più generalmente rientrano nel discorso della bellezza dell’arte: tra questi Fabrizio Clerici, Giorgio De Chirico, Leonor Fini, Franco Gentilini e Renzo Vespignani”.

La mostra sarà visitabile fino a mercoledì 30 dicembre dal martedì al venerdì dalle ore 16 alle 19.30, sabato dalle ore 11 alle 13.30 e dalle 16 alle 19.30 e su appuntamento.

Redazione

Redazione

Next Post
E’ morto Fidel, Fidel è vivo: gioia e dolore del popolo

E’ morto Fidel, Fidel è vivo: gioia e dolore del popolo


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ncc dichiarano”siamo la categoria più penalizzata”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.