• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Deposito bagagli”, di Luigi Fenizi: settant’anni di storia del dopoguerra

Franco Ferrarotti, Roberto Cipriani, Mauro Contili e Giuseppe Averardi presentano l'autobiografia di Luigi Fenizi, scrittore, funzionario parlamentare

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
7 Dicembre 2016
in Senza categoria
0
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

G1 - fenizi_libro

“M’interessa molto  capire, in questo libro, come esattamente l’ Autore ha vissuto il rapporto tra la campagna delle natie Marche, questo mondo al tempo stesso così magico, panico, e così denso di vita lavorativa, altamente faticosa (quand’io ero giovane, la maggior parte dei contadini purtroppo non sfuggiva a fastidiosissime ernie del disco), e la realtà, a dir poco complessa, d’una città come Roma, sia pure la  Roma degli anni ’50- ’60”.
Così Franco Ferrarotti, novant’anni compiuti da pochi mesi, “decano” dei sociologi italiani, ha aperto,   alla Biblioteca di Storia Moderna di Via Caetani, la presentazione di “Deposito bagagli” di Luigi Fenizi, funzionario del Senato, storico e scrittore, già collaboratore di varie testate di area riformista. Un libro (Scienze e Lettere, Roma, 2016, €. 18,00) che  non è solo un’autobiografia, nettamente divisa in un “prima” e in un “dopo” (evento spartiacque, la grave malattia che nel 1991 ha colpito l’Autore, limitando fortemente le sue capacità deambulatorie e le sue facoltà di relazione con gli altri). Ma è anche una riflessione complessiva sui grandi temi dell’esistenza (il rapporto vita-morte, la ricerca di Dio, il lascito spirituale che trasmettiamo ai nostri cari e, più in generale, al mondo): in chiave sempre profonda e, al tempo stesso, leggera e autoironica.  Al tempo stesso, il libro è una cavalcata in settant’anni di storia italiana: da quell’aprile del ’44 che, poco dopo l’eccidio delle Fosse Ardeatine, vede i genitori dell’Autore fuggire da Roma occupata nelle natie Marche (dove Luigi nascerà di lì a poco, a Falerone, provincia d’ Ascoli Piceno), sino ad oggi. Settant’anni che Fenizi rivede con la lente della nostalgia, ma anche con preciso senso critico: emblematico, ad esempio, il suo giudizio di riformista sul ” ’68 e dintorni”, logica esplosione libertaria, ma anche pericolosa incubazione di rivoluzionarismo fine a se stesso, sino al terrorismo sanguinario. Proprio della più illustre vittima degli “Anni di piombo”, Aldo Moro, Fenizi sarà studente alla “Sapienza”, facoltà di Scienze Politiche. Mentre nei primi anni ’70, da giovane funzionario presso la Commissione Bilancio del Senato, ha modo d’avvicinare figure come Antonio Giolitti, Ugo La Malfa e l’anziano Ferruccio Parri, il leggendario Maurizio della Resistenza.
“Ma tra i suoi incontri”, ha ricordato Roberto Cipriani, docente emerito di Sociologia della Religione a Roma 3,  “ecco anche Herbert Marcuse (che nel luglio del ’68 parla in un teatro dell’ Eliseo gremito sino al’inverosimile), Sartre e Simone de Beauvoir (intravisti, ormai pseudorivoluzionarie ombre di se stessi, in una settembrina serata del ’76 a Piazza Navona); YasserArafat, armato sino ai denti, in una delle sue visite al Senato italiano. Ecco Giulio Seniga, il “cassiere del PCI”: protagonista, negli anni ’50, della celebre fuga con fondi  e documenti segreti del partito, già uomo di Pietro Secchia, e  poi molto vicino all’ ex-comunista  Ignazio Silone”. “Colpisce poi, in quest’autobiografia”. ha sottolineato Mauro Contili, segretario generale dell’ Università anglo-cattolica “San Paolo apostolo”, ” la capacità dell’ Autore di sopportare stoicamente, da laico, le sofferenze legate alla sua grave malattia: capacità senz’altro potenziata dalla vicinanza delle persone a lui piu’ care, ma comunque non inferiore a quella d’un vero credente”.
“C’è infine, in questo libro”,  ha ricordato Giuseppe Averardi, senatore emerito, già direttore della testata “Ragionamenti Storia”, “l’ irrompere della storia con la “S” maiuscola. Come quando un  giovanissimo Luigi, ad agosto del ’64, s’imbatte, lui all ‘epoca digiuno di politica, negli oceanici funerali di Palmiro Togliatti, tra Santa Maria Maggiore e  San Giovanni: riportandone un’impressione fortissima, determinante per il suo successivo interesse a politica e storia. O quando, negli anni ’80- ’90, grazie alle testate d’ area riformista ha modo di conoscere vari esponenti del Dissenso dell’ Est, cecoslovacchi ( come Jiri Pelikan, direttore della tv ceca al tempo della “Primavera di Praga”) e  anche ungheresi, tra cui addirittura reduci della tragica rivoluzione  dell’autunno 1956″.

FABRIZIO FEDERICI

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Al teatro “Petrolini” di Testaccio, successo del “Ben Hur” di Gianni Clementi, per la regìa di Enzo Ardone

Al teatro "Petrolini" di Testaccio, successo del "Ben Hur" di Gianni Clementi, per la regìa di Enzo Ardone

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.