• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Profumo di fascismo e sali del mar morto

    Recensione: “Un appassionato disincanto” di Antonio Bonagura

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

“A cuore aperto”: Elvino Echeoni festeggia allo Zodiaco cinquant’anni di carriera artistica

Il "pittore delle Miss” si racconta attraverso la passione per i pennelli e per la musica nel corso di un’eccezionale mostra-concerto

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
10 Dicembre 2016
in Senza categoria
0
“A cuore aperto”: Elvino Echeoni festeggia allo Zodiaco cinquant’anni di carriera artistica
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dal sodalizio artistico con Novella Parigini all’amicizia con Domenico Purificato, Renato Guttuso e altre importanti personalità dell’arte; dalla passione per tele e pennelli a quella per la musica ( con lunga frequentazione del mitico “Cantagiro”), il design, il restauro. Il poliedrico Elvino Echeoni, pittore, musicista, critico musicale, il 10 dicembre, festeggia allo” Zodiaco” di Roma, con la personale dal titolo “A cuore aperto”, i suoi 50 anni di vita artistica.
L’esposizione, a ingresso libero e in programma fino al 10 gennaio prossimo (tutti i giorni dalle 18.00 alle 24.00), rappresenta un excursus puntuale nella produzione di quello che critica e pubblico considerano “uno tra i più rappresentativi artisti italiani in campo internazionale;” e punta a narrare – attraverso una ventina di tele caratterizzate da stili e tecniche pittoriche diversi – momenti diversi della sua storia personale e della sua produzione.
Così, accanto a tele che raccontano le “segrete analogie” tra Freud e Pirandello non tutti sanno che, tra l’altro,i due “mostri sacri” hanno in comune l’aver avuto, rispettivamente, un figlio e un nipote pittori) , piuttosto che tra Fellini e Chaplin, sono esposti quadri che proiettano lo spettatore, attraverso le vibrazioni e l’armonia del colore, verso la sintesi pittorica declamata dall’ “Energia vitale”. E in questa antologica non poteva mancare anche la serie di astratti ispirati ai “Momenti musicali”, e quelli intitolati alla “Realtà virtuale”: in cui il pittore estremizza la tridimensionalità di figure geometriche ad alto contenuto simbolico.
Artista istrionico e completo, Echeoni è capace di spaziare dalla tavolozza agli spartiti musicali, passando per il restauro, la scenografia, l’incisione, la scultura, e ancora per la composizione di testi e canzoni. Un abile trasformista che a proposito di sé stesso dice “faccio cose diverse e apparentemente non collegate, anche se, a ben vedere, c’è un sottile fil rouge che unisce tutto: canzoni, pittura, tele astratte e ancora quadri di tramonti, notturni, composizioni floreali o volti e corpi femminili”. Romano, classe 1950, si dimostra fin da giovanissimo un personaggio fuori dagli schemi già quando, negli anni ’70, insieme all’amico Remo Panacchia, sceglie di affiancare, a quello storico di Via Margutta, uno spazio espositivo nel popoloso quartiere di Centocelle. Spinto dall’idea di cercare, là dove si respirava il vero decentramento culturale (erano, ricordate, gli anni delle grandi speranze sul decentramento amministratvo, di Nicolini e delle prime “Estati romane”;e, purtroppo, anche dell’omicidio Pasolini e delle prime , torbide imprese della banda della Magliana) un’autenticità resa ancor più unica dal difficile clima degli anni di piombo.
In occasione del vernissage, partendo dalle tele dedicate ai “Momenti musicali” e accantonata per un attimo la tavolozza, il Maestro si metterà al pianoforte per celebrare, coi pezzi firmati dagli amici e quelli da lui composti, i trascorsi da musicista; e ricordare la professione esercitata ai suoi esordi, sino agli anni della Dolce Vita romana. Quelli in cui aveva avviato, con Novella Parigini, un indissolubile sodalizio artistico, che non si sarebbe concluso neanche con la scomparsa della pittrice.

Fabrizio FedericiElvino ECHEONI 3 (3)

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Inquinamento, a Roma è emergenza cronica

Inquinamento, a Roma è emergenza cronica


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli orfani di genitori vivi, figli allontanati, manifestazione 8 aprile Montecitorio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.