• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 2 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Esistenze di Vetro di Massimo Mauro

Un’avventura che attraversa trent’anni di storia, dagli ’70 fino all’alba del nuovo millennio..

Eleonora Marsella by Eleonora Marsella
12 Dicembre 2016
in Politica
0
Esistenze di Vetro di Massimo Mauro
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Massimo Mauro, classe 1958, fa il suo esordio nel mondo editoriale con questo romanzo, pubblicato da Edizioni Ester, dal titolo Esistenze di vetro.

L’autore veste i panni del solitario Ivan, un idealista, narrandoci attraverso i suoi occhi una vita vissuta tra avventure, fughe, amori e rivoluzione in giro per il mondo. Un’avventura che attraversa trent’anni di storia, dagli ’70 fino all’alba del nuovo millennio: anni di profondi mutamenti sociali, politici e tecnologici che coinvolgono il nostro paese e il mondo intero. Mutamenti che Ivan, in fuga dalla patria, osserva da lontano e con occhi colmi di amarezza. Tanti gli incontri, le esperienze, gli amori, ma soprattutto le perdite.

La trama è complessa, articolata attraverso un gran numero di flashback evocati dal protagonista in modo improvviso, che a volte possono confondere sulla precisa collocazione cronologica. Ciononostante è in grado di suscitare emozioni profonde grazie ai temi trattati: amore, solitudine, lealtà verso la causa e senso di giustizia. Esistenze di vetro è ben più di una storia, è una vita vissuta; un vento che, per quanto fittizio, sa trasportare il lettore in molte direzioni.

Il libro merita 4 stelle su 5; intervistato per l’occasione ecco cosa racconta l’autore:

Come nasce Esistenze di vetro?

Nasce alla fine degli anni ‘80 quando scrissi un racconto dal titolo “Il gatto nelle nevi”. Presi spunto da un vero gatto che c’era in un albergo in cui lavoravo sperduto nelle dolomiti. Ho sempre adorato le metafore filosofiche, insieme alla storia la mia materia preferita; poiché vengo da una città dove il terrorismo ha fatto parecchi danni, in più io l’ho vissuto sulla pelle, per i tanti ragazzi che conoscevo che erano finiti nel calderone, mi sono immaginato uno di questi che fosse tornato dopo decenni all’alba del 2000. Quando, nel 2011 l’ho ripreso avevo già la storia in testa, tanto che la scrissi d’impeto senza fermarmi. Il titolo originale voleva essere Pezzi di vetro, proprio tratto dalla canzone di De Gregori citata all’inizio del romanzo, ma poi con la mia editing abbiamo pensato a esistenze che sembrava molto più appropriato alla vicenda.

Quanto c’è di biografico nel romanzo?

Premetto sempre nelle mie interviste che Ivan non sono io!? Pur avendo una visione rivoluzionaria della vita, mai avrei potuto essere un terrorista. Questo per chiarire subito le cose. In seconda istanza diciamo che di autobiografico non c’è niente, se non il luogo in cui vive in Italia, dove ho abitato per parecchi anni. Il resto è tutto frutto della mia ,spero, fervida fantasia. Semplicemente mi sono messo nei panni dei personaggi, come dice la mia editing, che io scrivo con la telecamera come se qualcuno mi guidasse… Certo è che i personaggi sono sempre frutto anche di persone che hai conosciuto o letto, la vera Alessandra esiste veramente come fisionomia fisica, è una bravissima professoressa di italiano al liceo, cara amica a cui ho detto che il personaggio era disegnato su di lei. Difatti è rimasta molto contenta con tutte le differenze di ceto sociale e altro cui io avevo affibbiato all’ Alessandra del romanzo. Il lavoro che ho svolto per decenni mi ha portato in giro e ho conosciuto migliaia e migliaia di persone, alcune anche molto famose, per cui nell’ affinarli nei miei libri mi affido, esattamente come facevo da ragazzino prima di addormentarmi con i libri di avventura (London, Salgari, Verne e Conrad su tutti), alla mia visione mnemonica degli stessi, magari cercando un particolare che mi lega a loro o altro.

Cosa bolle in pentola per il futuro?

esistenze_di_vetroTantissimo! In questo momento sto finendo l’editing di Sidecar il mio secondo romanzo, che si svolge nella Genova del 1953 durante le elezioni della Legge Truffa, in cui un Commissario liberale dovrà confrontarsi con una piccola guerra sotterranea tra fascisti e comunisti, ma conoscerà l’amore anche nella tragicità degli eventi che si susseguono. Spero di presentarlo per l’inizio del nuovo anno.

Sto già scrivendo il terzo romanzo che s’intitola Progressivamente, abitando io di fronte all’isola di Ibiza ho scoperto articoli, foto e altro che parlano della comunità hippy degli anni 60 nell’isola e qualcuno ci vive ancora. Dato che sono patito di musica rock progressivo di quegli anni sono partito da lì per raccontare una storia che sarà scritta stile Antologia di Spoon River: nel senso che i personaggi non sono tutti morti, forse!, ma parlano in prima persona del personaggio centrale che è il collante di tutto. Una storia tra Spagna, Italia, Stati Uniti e Vietnam. Per ora mi sono preso un piccolo allontanamento per altri progetti che ho in testa. Il primo che sto scrivendo direttamente in castellano è la volontà di creare una serie di racconti polizieschi anzi proprio giallo classico, ma con due personaggi di base un pochino squinternati. Il tutto si svolge a Valencia città che adoro e dove abito a cento chilometri. Per finire mi sto cimentando in romanzi che pubblicherò con pseudonimo solo in self per vedere, come diceva Jannacci, l’effetto che fa! Non dico di più. L’ultima cosa sul work in progress come si dice adesso, fa figo e non impegna, ho messo giù dei file interessanti su storie che mi sono capitate e di cui vorrei parlare e scrivere ovviamente: una saga familiare su una famiglia che, durante il tempo di Mussolini, venne mandata in medio oriente, colonie dell’Impero di allora insomma. Mi sono imbattuto in una storia, tutta spagnola, dei bambini che venivano rubati dalla chiesa agli oppositori di Franco durante la dittatura, si parla di 30 mila e forse più e che sono stati mandati nel mondo latino americano delle dittature per far si che non si aggiungessero ai socialisti rivoluzionari spagnoli. Su questo ho già delle idee di come si potrebbe sviluppare. Concludendo veramente, l’ultima storia che di cui ho preso appunti è sul MALE. Inteso nel senso laico della cosa, non religioso, solo in Italia l’anno scorso sono spariti 5000 bambini, in Europa e nel mondo è indescrivibile vedere le cifre: la maggioranza vengono venduti per trapianto d’organi e sesso. Molti come schiavi a tuti gli effetti, la maggioranza però muore anche in riti di varie sette in cui compaiono i ricchi potentati del mondo. ecco vorrei avventurarmi li.

 

 

Si ringrazia per la collaborazione Matteo Pratticò.

 

Link per l’acquisto: http://www.edizioniester.com/esistenze-di-vetro.php

Eleonora Marsella

Eleonora Marsella

Eleonora Marsellanasce nel cuore delSalentonell’anno ’92, cresce tra la natura e il suono del pianoforte le farà compagnia per svariati anni, ben presto però si dimostrerà sua amica fidata la penna, dapprima come valvola di sfogo in secondo luogo come canale di comunicazione verso il mondo. Diplomatasi in un Istituto tessile si è destreggiata per un paio d’anni nell’ambito della moda capendo ben presto che se pur affascinante, questo ambiente si dimostra al quanto effimero. Si laurea velocemente a Luglio 2014 presso L’Università del Salento inScienze Della Comunicazionecon una tesi sperimentale in Linguistica Italiana sui mutamenti linguistici negli ultimi dieci anni, a Novembre 2016 si laurea al corso di studi inInformazione, Editoria e Giornalismopresso RomaTre con tesi magistrale in giornalismo specialistico. A Maggio 2017 conclude gli studi del Master in Comunicazione Digitale organizzato dal Centro Studi Giornalistici nel cuore di Roma. Scrive su giornali cartacei da quando ha 17 anni, la sua prima esperienza risale ad un giornalino scolastico, poi approderà presso un cartaceo mensile di tiratura 20 mila copie, collaborerà ad un settimanale cartaceo e web del Salento, sarà Addetto Stampa per una società calcistica. Dal 2013 èbloggerper professione. Attualmente collabora con il settimanale La Terrazza di Michelangelo, collabora ad un bisettimanale pugliese Il Gallo, ha una rubrica letteraria all’interno del quotidiano PaeseRoma e collabora in varie radio consigliando libri o promuovendo gli eventi letterari che lei stessa organizza a Roma. Dal 1 Marzo 2017 ha una rubrica letteraria perRadio Godotogni mercoledì dalle 17 alle 18,30 insieme al collega giornalistaMaurizio Costa.Si occupa di presentazioni di libri in giro per Roma promuovendo gli autori esordienti da diversi anni, ha un Team di giovanissimi che cresce insieme a lei e sviluppa piani di comunicazione per pagine Facebook. Viaggia molto, predilige Africa e Asia, ha una passione per il mondo musulmano e studia arabo da autodidatta (quando può), ama il cinema, ha una passione smisurata per gli anni di piombo e attualmente vive a Roma con la sua jack russel Africa. Ama frequentare workshop, meeting e corsi internazionali nel campo del giornalismo, dell’editoria, dei social media e dell’informazione. Viaggia per lavoro continuamente. Per contattare Eleonora Marsella:

  • Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com
  • Numero telefonico 3802646915
  • Pagina Facebook- Il blog di Eleonora Marsella
  • Contatto Twitter- Elemarsella

Next Post
Il Festival di Frascati e la New Year’s Parade di Roma

Il Festival di Frascati e la New Year's Parade di Roma


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Feel Heart: arte, moda e gusto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.