• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al “Quirino”, sino al 18 dicembre, un grande Gabriele Lavia è “L’uomo dal fiore in bocca”

Ottant'anni dopo la morte di Pirandello, questo atto unico è una summa dei temi cari al grande agrigentino

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
13 Dicembre 2016
in Senza categoria
0
Al “Quirino”, sino al 18 dicembre, un grande Gabriele Lavia è “L’uomo dal fiore in bocca”
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

filippo-manzini-_117287_copyright-2016_29392944660_o

Esattamente ottant’anni dopo la morte di Pirandello (dicembre 1936, con quei funerali in forma strettamente privata che sembraron veramente voler chiudere le porte in faccia al fascismo, dopo dodici anni di rapporti altalenanti), al “Quirino” è in scena sino al 18 dicembre, per la regìa di Gabriele Lavia,”L’uomo dal fiore in bocca”.

Un atto unico (rappresentato per la prima volta nel 1922- ’23), tratto dalla novella “La morte addosso”, che potremmo definire un’antologia dei temi piu’ cari al “Mostro sacro” agrigentino: il senso della vita (anche nei momenti piu’ tragici), l’incombere della morte, il rapporto (e, a volte, l’incomunicabilità) tra i sessi e tra le generazioni, la solitudine dell’uomo moderno, la relatività d’ogni cosa (siamo, negli anni segnati dall’ affermarsi delle teorie di Einstein: che Pirandello avrà modo d’incontrare in USA nel 1935, un anno prima di morire).

In una sperduta stazione del Sud Italia (resa con un’ imponente scenografia in legno di pioppo e d’abete, progettata da Alessandro Camera e realizzata negli storici laboratori del fiorentino Teatro della Pergola), due personaggi, entrambi “in cerca d’autore”, attendono per ore l’arrivo del loro treno. L’uno (lo stesso Gabriele Lavia) è un uomo che sa di dover morire, condannato da un tumore (il “fiore in bocca”, appunto: un epitelioma?): e, tra l’ Ivan Ylic di Tolstoj e il cavaliere del “Settimo sigillo” di Bergman, gioca la sua partita a scacchi con la morte dosando le mosse con ironica amarezza. L’altro ( Michele Demaria), è un “borghese piccolo piccolo”, forse un agente di commercio: che, un po’ come l’ “uomo con le valige”di Ionesco, non lascia un attimo una sequenza di pacchi e pacchettini, che si porta stabilmente dietro. Una “strana coppia”: nella quale il confronto tra l’uomo ormai al termine della vita e l’altro che a stento riesce a sottrarsi alla quotidiana stretta delle difficoltà di lavoro e familiari, va avanti a fatica, ma va avanti. Ogni tanto, da“terzo incomodo”, ecco apparire una donna, anche lei nei classici costumi anni ’30 ( realizzati da Elena Bianchini). E’ la moglie del malato (Barbara Alesse): che, però, per lui non rappresenta una consolazione, ma, al contrario, un ostacolo alla sua disperata ricerca di quel poco di vita che ancora gli rimane (la stazione, l’attesa della morte, quelle rotaie di ferro che sembrano correre all’infinito, una moglie che non entra, ma- causa tanti anni di gravi incomprensioni – è tenuta fuori, per volere del marito, ad aspettare l’evolversi del dramma…come non pensare alla lenta agonia proprio di Tolstoj, in quell’allucinata stazione di Astapovo?).

E fuori, cosa c’è? Il buio avvolgente della notte, metafora d’un mondo che non può capire i due personaggi, soprattutto l’uomo dal fiore in bocca; e una pioggia incessante, quasi da film giapponese…(ricordate l’inizio di “Rashomon”?). Mentre tutto corre inesorabilnente verso la fine, nel rispetto delle celebri unità aristoteliche di tempo, luogo e azione. E la morte , per dirla con Pavese , Brel e De Andrè, verrà, ”avrà i tuoi occhi”e non ti affronterà in duello, ma si addormenterà “al tuo fianco”.

Uno spettacolo da non perdere, organizzato da Fondazione Teatro della Toscana e Teatro Stabile di Genova: con musiche di Giordano Corapi e luci di Michelangelo Vitullo. Fabrizio Federici

 

 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Aperitivo di beneficenza al teatro Testaccio

Aperitivo di beneficenza al teatro Testaccio


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.