• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 26 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

“Magia e mistero della vita e della morte”: un libro che è un viaggio sui sentieri del paranormale

Alexandra Rendhell, giornalista, antropologa, studiosa d'esoterismo, guida il lettore nell'affascinante mondo della parapsicologia

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
29 Dicembre 2016
in Esteri, Libri, Politica
0
“Magia e mistero della vita e della morte”: un libro che è un viaggio sui sentieri del paranormale
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

A.Rendhell

Alexandra Rendhell, antropologa, studiosa d’ esoterismo, giornalista della stampa e televisiva, è autrice, per i tipi di Gangemi editore, di “Magia e mistero della vita e della morte” (Roma, 2016, €. 28,00). Un saggio divulgativo di buon livello che, in sostanza, permette al lettore inesperto, ma anche a quello già con buone conoscenze di base, di fare un viaggio affascinante non solo – come preannunciato dal titolo – ai confini tra vita e morte; ma anche nei piu’ lontani meandri di quelle che un tempo si definivano “scienze occulte”, e oggi ci sembra piu’ giusto definire ricerca sul paranormale, o parapsicologia (personalmente rifiuto il termine “Ricerca psichica” perchè abbastanza riduttivo, e soprattutto fuorviante: tendente a ridurre tutti i fenomeni paranormali – telepatia, precognizione, apparizioni, presunti contatti con l’aldilà, presunte reincarnazioni- a semplici costruzioni della psiche).
Epicuro esorta gli uomini a non aver paura della morte; e per ridimensionarla, quasi ridicolizzarla, ricorre alla celebre immagine della morte come viaggiatore destinato a non incontrare mai l’uomo ( perchè sinche’ questi c’è, la morte non arriva mai; quando finalmente essa riesce ad arrivare, non trova piu’ l’uomo…).Nel suo solco, Benedetto Croce, attingendo anche alla saggezza popolare napoletana e abruzzese, ricorda la natura della morte come semplice momento di passaggio, comunque mai problema per l’uomo ( “Il vero problema è la vita”; e se ne ricorda un regista come Ettore Scola, in una celebre scena di “Maccheroni” in cui il napoletano Mastroianni tranquillizza l’amico americano Jack Lemmon, piu’ anziano, ricordandogli che la morte si crede sempre chissaccosa, mentre non è nulla…!). Su questa stessa linea si muove l’ Autrice di questo saggio: ricordando anzitutto le ricerche e le esperienze pratiche di qualificati parapsicologi, e “tanatalogi” ( come il filosofo lettone Konstantin Raudive, a lungo sperimentatore di contatti con l’aldilà, e la psichiatra svizzera Elisabeth Kubler-Ross), che, al giorno d’oggi, permettono , se non d’affermare con certezza, d’ ipotizzare con ragionevole probabilità, la sopravvivenza dell’individuo “post mortem”, nella dimensione di corpo astrale. Tutto questo, sia chiaro, a prescindere ancora da qualsiasi discorso di fede religiosa, in chiave teistica come anche panteistica (dimensione che viene dopo).
Terreni, questi, certo delicati: dove tutti noi di formazione cartesiana, illuministica, kantiana, positivista critica, siamo riluttanti ad addentrarci a fondo. Ma va ricordato che molti padri del pensiero razionale moderno non han mai guardato non solo al Trascendente, ma anche appunto alla dimensione “metapsichica” nel suo complesso, in modo sprezzante e autosufficiente (Cartesio stesso, anzitutto, parla dell’anima, e ipotizza la sua localizzazione nella ghiandola pineale o epifisi, poco sopra l’inizio della spina dorsale). Mentre “positivismo spiritualista” (termine solo apparentemente contraddittorio) si definì quella corrente di pensiero cui appartennero, tra fine ‘800 e inizi del ‘900, scrittori veristi come Luigi Capuana (appassionato cultore del paranormale, alla pari d’un personaggio ai suoi antipodi,ma amico personale, come il futurista Marinetti) e parapsicologi “di mestiere” come Ernesto Bozzano. Per non parlar delle ricerche che, a lungo, un positivista “arrabbiato” come Cesare Lombroso condusse sulla mitica medium napoletana Eusapia Paladino….Ben venga, quindi, uno studio come questo di Alexandra Rendhell. Che non a caso , sin dalle prime pagine, condanna l’attuale “divorzio” totale, e astioso, tra scienza e religione, tra scienza e misticismo: frutto d’una visione esasperata, quasi integralistica, della scienza ( vedi, ad esempio, le posizioni eccessive d’uno studioso, uomo peraltro intelligente, come Piergiorgio Odifreddi, con cui chi scrive, a suo tempo, ha fortemente polemizzato). E ricorda, da un lato, il rapporto fortemente dialettico tra scienza e spiritualismo tipico della sapienza antica (sino all’ alchimia rinascimentale, diretta antenata della chimica moderna). Dall’altro, le ricerche d’uno psicanalista come Jung, noto per essersi staccato dal “padre spirituale” Freud, in un certo senso il “Marx della psicanalisi”, per la ben diversa considerazione assegnata, nel formarsi del “Pianeta uomo”, ai fattori spirituali, religiosi, e anche esoterici.
La visione del mondo basta sulle pur fondamentali categorie (precisate già da Aristotele, poi da Kant) di tempo e spazio – dice in sostanza l’Autrice, citando vari casi di fenomeni paranormali obbiettivamente inspiegabili con le nostre attuali conoscenze – non deve però diventare una prigione, una sorta di caverna limitante la conoscenza, come quella del celebre mito platonico. Oggi, effettivamente, la stessa fisica quantistica prende in considerazione la possibilità appunto di altre dimensioni della realtà, dove tempo e spazio – in massimo omaggio alla relatività einsteiniana! – diventano molto relativi (vedi, ad esempio, la ricerca sui “buchi neri”, questi misteriosi ammassi d’ energia che potrebbero, a volte, fungere da porte d’accesso a dimensioni opposte a quella nostra abituale, all’antimateria; o , piu’ semplicemente, a dimensioni “parallele”, alternative. Dove, magari, Hillary Clinton, e non Donald Trump, ha vinto le elezioni USA…).

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Dc-Lazio: assemblea organizzativa per «far crescere il partito»

Dc-Lazio: assemblea organizzativa per «far crescere il partito»

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.