• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 23 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La partnership di Facebook per la Notte degli Oscar® con Quil Lemons di Vanity Fair

    L'immagine è stata presa dalla pagina Facebook del Programma TV "Downton Abbey"

    «Downton Abbey 2» in sala a dicembre. E il Natale diventa royal

    “Una vita scapricciata”: la nuova autobiografia di Marisa Laurito

    Villa Medici lancia il “Festival di Film della Villa”

    Oscar® 2021: Celeste, H.E.R., Leslie Odom Jr., Laura Pausini, Daniel Pemberton, Molly Sandén, Diane Warren

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Esce oggi su tutte le piattaforme digitali “Lost and Found”

    Il Quadro di norma vince il Premio Speciale miglior Opera di memoria storica: intervista all’autrice Giuseppina Mellace

    ÖBB – Ferrovie Austriache e Trenitalia: Tratta Vienna –Verona

    Vendite libri «è boom»: nel primo trimestre dell’anno più 26,6 per cento

    Regione Lazio, UGL Salute: “Riprendere urgentemente attività chirurgiche”

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Scomparso, a Roma, Mons. Hilarion Capucci, arcivescovo tra i protagonisti del conflitto israelo-palestinese

I funerali giovedì 5 gennaio alle 16, alla chiesa di S.Maria in Cosmedin ( "Bocca della Verità")

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
3 Gennaio 2017
in Senza categoria
0
Scomparso, a Roma, Mons. Hilarion Capucci, arcivescovo tra i protagonisti del conflitto israelo-palestinese
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

capucci-420x0

Dopo Rabin, Arafat, Peres,Nemer Hammad, è scomparso, il 1 gennaio a Roma ( sarà sepolto a Beirut, dopo una breve commemorazione al “Karol Wojtyla Hospital” di Viale Africa, e i funerali alla chiesa di S. Maria in Cosmedin, meglio nota come “Bocca della Verità” ), un altro protagonista della vicenda israelo-palestinese. A 94 anni, è morto mons. Hilarion Capucci, siriano, arcivescovo cattolico (Ordine Basiliano Aleppino), dal ’65 al ’74 vescovo ausiliare presso l’arcieparchia di Gerusalemme dei cristiani greco-melchiti. Controversa figura di religioso dichiaratamente filopalestinese e antiisraeliano ( nell’estate 1974, Capucci veniva fermato, in Israele, con un carico d’armi destinato appunto alla resistenza palestinese, e condannato a 12 anni di carcere: detenzione che sarebbe finita dopo soli tre anni e mezzo, grazie al diretto intervento di Paolo VI). Personalità interessante, uomo coltissimo: che piu’ che Desmond Tutu, però, ricordava Camillo Torres, o certi religiosi nordirlandesi, protestanti o dell ‘IRA, contigui alla lotta armata. E che non esitò, nel ’79, a plaudire al potere assoluto di Khomeini in Iran, e ad esaltare, nel 2002, i “kamikaze” bombaroli della seconda Intifada. Se alcune sue scelte risultano obbiettivamente ambigue, o esasperate (i suoi sostenitori lo paragonavano ai religiosi europei schieratisi in prima persona a fianco dei resistenti all’occupazione nazista, o ai “Cristeros”, i guerriglieri cattolici nel Messico ultralaicista anni ’20; con tutte le critiche possibili, a volte doverose, alla politica israeliana nei Territori occupati, non ci sembra giusto paragonare Israele agli occupanti nazisti dell’ Europa, o al Messico di Plutarco Elias Calles), va detto però che Capucci – posso dirlo per averlo conosciuto di persona – credeva sinceramente in questa causa, senza cercare vantaggi personali, ed era sempre pronto a pagare direttamente per le sue scelte. Ultimamente s’era battuto per la fine della guerra civile in Siria, chiedendo “un dialogo fraterno, costruttivo e trasparente per giungere ad una pacifica riconciliazione e a una pace giusta”; e cercando di far capire, agli osservatori internazionali, la necessità d’ uscire dal comodo clichè “Occidente angelo-Assad demonio” ( che, come già accaduto con Saddam in Iraq e Gheddafi in Libia, rischia – al di là anche della buona fede di molti sinceri sostenitori della democrazia nel Terzo Mondo – di fungere da alibi a precisi disegni imperialistici delle superpotenze).
Oggi, comunque, in questo Medio Oriente – ci riferiamo, appunto, soprattutto allo scenario israelo-paestinese – la maggioranza delle popolazioni vuole sinceramente la pace, dopo quasi settant’anni di guerra intermittente. Questo 2017 in cui ricorrono, singolarmente, i 50 anni dalla Guerra dei Sei giorni e i 100 anni della storica “Dichiarazione Balfour” del 31 ottobre 1917 (con cui il Regno Unito, durante la Prima guerra mondiale, prometteva il suo interesse a favore della creazione d’un “homeland” ebraico in Palestina), sarà finalmente l’anno della svolta?

( Fabrizio Federici)

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Roma: buca transennata da agosto, i cittadini la coprono di regali di Natale

Roma: buca transennata da agosto, i cittadini la coprono di regali di Natale


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ncc dichiarano”siamo la categoria più penalizzata”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.