• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Himalaya” è il nuovo brano di Manuel Finotti

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Boom di vendite di fumetti nel 2021

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Villa Santo Stefano, al via il rito dello “sfamo del popolo”

In provincia di Frosinone: paiolo e mestolo in piazza e la tradizione è servita

Redazione by Redazione
7 Gennaio 2017
in Eventi
0
Villa Santo Stefano, al via il rito dello “sfamo del popolo”
0
SHARES
25
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

LOCANDINA POLENTAVilla Santo Stefano, in provincia di Frosinone, domenica 22 gennaio si svolge la tradizionale “Sagra della Polenta di San Sebastiano” un evento enogastronomico nato dalla necessità di riscoprire e valorizzare un alimento del passato che affonda le radici in tempi molto lontani, una tradizione che non è mai scomparsa e che appassiona anche le nuove generazioni.
Era il 1643 quando per la prima volta a Villa Santo Stefano in Ciociaria, per l’occasione della festa rivolta a San Sebastiano, prese il via l’antico rito dedicato allo “Sfamo del popolo” destinato all’offerta di un piatto caldo di polenta alla popolazione. Così nel lontano 19 gennaio 1975 la Pro Loco decise di dare attuazione ad iniziative tese al recupero delle tradizioni del passato con la riscoperta della polenta con salsicce di San Sebastiano per evitare che le antiche tradizioni contadine non andassero perdute.

Ancora  oggi come ieri , rappresenta un momento di aggregazione e riscoperta delle proprie tradizioni e della buona cucina per la comunità  “ Santostefanese”, aprendo come sempre l’anno “festarolo” della proloco.
Ormai la sagra della polenta con salsicce di San Sebastiano, è diventata patrimonio storico di Villa S. Stefano, è un piatto povero che diventa un cibo straordinario e completo quando ad essa vengono aggiunti i soliti semplici condimenti (ragù, salsicce e tanto altro) da sempre adoperati nella vecchia saggezza contadina.

Piccola storia, quella della polenta di Villa S. Stefano, piccola ma significativa non solo per la gente che richiama e per le persone che coinvolge nella sua organizzazione, ma per il fatto che l’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative che promuovono Villa S. Stefano, il suo territorio, la sua economia, le sue produzioni.
Le manifestazioni di Villa S. Stefano ricordano le fatiche, i disagi, le sofferenze di una vita faticosa, lontana ma non dimenticata. Oggi tutto ciò viene vissuto in allegria con la felicità di una comunità che fa festa perché è orgogliosa della propria identità storica.
Un record per la 41 sagra della polenta con salsicce di Villa S. Stefano, ripresa dalla nota trasmissione di RAI 3 Geo & Geo
Quindi appuntamento per domenica 22 gennaio 2017 a pranzo per la 42^ edizione, quando si potrà gustare la polenta con ragù di carne di maiale e salsiccia, il tutto innaffiato con ottimo vino rosso locale.

_____________________________________________________________________

PROGRAMMA
Ore 8,30:     accensione tradizionali fuochi per la cottura della polenta
Ore 9:30: apertura mercatino espositori agricoli artigianali
Ore 9:30: inizio cottura della polenta in caldaie di rame secondo la ricetta plurisecolare
dei Mastri Polentari
Ore 11:30: chiesa parrocchiale, Santa Messa in onore di San Sebastiano
Ore 12:30: benedizione e inizio distribuzione della polenta con salsicce panino benedetto
e vino, il tutto fino ad esaurimento pasto.
La manifestazione sarà allietata dal gruppo Folk “ La Loggia “ di Villa S. Stefano

Redazione

Redazione

Next Post
L’Alba dei Veneti- Mito e storia delle origini di Piero Favero

L’Alba dei Veneti- Mito e storia delle origini di Piero Favero

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.