• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Cinema, box office: supremazia di Siani

Mister felicità domina sempre di più la settimana cinematografica

Andrea Ardone by Andrea Ardone
11 Gennaio 2017
in Senza categoria
0
Cinema, box office: supremazia di Siani
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 2016 verrà ricordato come un anno in cui il cinema italiano ha tirato fuori prodotti di cui si sentiva veramente la mancanza. Erano diversi anni che non si assisteva ad un’ondata così prolifica di prodotti nostrani sul grande schermo, film diversi dal solito, con attori che hanno dato prova del fatto che il cinema italiano non è morto come si sente dire spesso ma, al contrario, è in grandissima ripresa. La pazza gioia, Perfetti sconosciuti, Quo Vado, Veloce come il vento, ma anche outsider come Piuma, Fiore, Fuocoammare e Fai bei sogni hanno non solo raggiunto ottimi risultati al botteghino – chi più chi meno, ovviamente, ma hanno confermato che fare film diversi, film che non guardino solamente al botteghino, ma anche a contenuti che possano durare nel tempo, non è un’utopia. Fatta eccezione per il nuovo film di Checco Zalone, ai cui numeri di biglietti staccati siamo ormai abituati, anche se ogni anno è una conferma in più, tutti gli altri si presentavano come scommesse, e come tutte le scommesse che si rispettino il successo non era assicurato ma, una volta raggiunto, ha dato ancora più soddisfazione. Sono prodotti che toccano generi diversissimi fra di loro, attirano target di pubblico che spesso sono molto distanti gli uni dagli altri, eppure tutti hanno raggiunto i loro scopi.

Piuma e Fiore hanno fatto conoscere al pubblico degli attori giovani dalle potenzialità enormi, trattando temi importanti come la

Una foto del film Perfetti sconosciuti, fra le sorprese dell'anno appena trascorso
Una foto del film Perfetti sconosciuti, fra le sorprese dell’anno appena trascorso

gravidanza in età adolescenziale e il carcere giovanile senza banalizzarli, presentandoli con efficacia e delicatezza. Fuocoammare, oltre ad essere stato candidato agli Oscar per l’Italia, ha fatto conoscere la realtà dei migranti andando bene a fondo ad una questione fin troppo spinosa. Perfetti sconosciuti e Veloce come il vento, forti di due cast eccezionali, hanno ristrutturato e modernizzato la struttura narrativa tipica dei film italiani, creando prodotti completamente nuovi.

Ovviamente non è tutt’oro quello che luccica. Come ogni anno, alcuni prodotti mirati esclusivamente a raggiungere risultati migliori possibili al botteghino, senza curarsi troppo di trama e personaggi, non sono mancati. Il crollo finale è avvenuto proprio in dirittura d’arrivo con l’abbuffata a dir poco imbarazzante di cinepanettoni difficilmente vicini a una sceneggiatura logica e presentabile, i quali, dopo anni di dominio incontrastato nel periodo natalizio, stanno subendo un netto calo. Di contro, per il tradizionale periodo cinematografico sotto le feste, molti critici cinematografici hanno puntato le loro speranze per una rush finale entusiasmante, su uno dei personaggi più di tendenza del panorama italiano, Alessandro Siani.

Scommessa praticamente vinta, visto che l’artista napoletano, con il suo Mister Felicità, sta sbancando su ogni fronte.

Una risposta positiva che vede la commedia di Siani in testa al box office (con un aumento del 67%) guadagnando altri 3 milioni 179 mila euro per un totale di 7 milioni 150 mila. Alta anche la media-sala, 5.739 euro su 554 schermi. Siani batte tre “notevoli” nuove uscite. Al secondo posto c’è il cartoon Sing che guadagna 2 milioni 914 mila euro nel week end e 3 milioni 728 mila nei 5 giorni di programmazione totale.

Oggi, con la promozione Cinema2Days, è previsto un boom memorabile che sancirà il film di Siani, come uno dei più prolifici di quest’anno per ciò che concerne il pubblico in sala.

Fra Zalone e Siani, moderni cavalieri di film che puntano sì al risultato economico, non facendo però mancare i giusti contenuti, e una nuova direzione intrapresa dal cinema nostrano anche a livello di costruzione narrativa – direzione di cui già negli anni passati si era avuta qualche avvisaglia, con Lo chiamavano Jeeg Robot e Smetto quando voglio – si può davvero ben sperare per il futuro del cinema italiano.

Andrea Ardone

 

 

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Next Post
Inchiesta Occhionero, parla l’avvocato dei massoni

Inchiesta Occhionero, parla l'avvocato dei massoni

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.