• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

E “Niccolò Machiavelli” si recò a Palazzo Valentini per il freddo

Backstage protesta proriscaldamento: testimonianze studenti, dichiarazione rappresentante istituto

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
14 Gennaio 2017
in Senza categoria
0
E “Niccolò Machiavelli” si recò a Palazzo Valentini per il freddo
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

E’ della mattinata di ieri l’incontro casuale, nella metropolitana della Linea A, con un gruppo di ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore romano Niccolò Machiavelli – Liceo Statale sede di piazza Indipendenza, 7 – che ha portato alla luce il backstage della protesta, con confidenze e lamentele di notevoli disagi affrontati da studenti, collegio insegnanti, amministrativi e dirigenza scolastica in questa gelida seconda settimana di gennaio. Nessun mal comune mezzo gaudio. Dal brevissimo racconto – durante la tratta direzione Anagnina-Battistini – si è evinto che dalla ripresa degli orari dell’anno scolastico in corso, dopo la sosta delle vacanze natalizie, tutti i soggetti suddetti, indistintamente, si sono ritrovati a vivere situazioni impensabili e insostenibili dovute al freddo. E fu così che, venerdì 13,Niccolò Machiavelli si recò a Palazzo Valentini per il freddo.

FB_IMG_1484326796616
Fonte Foto: Alice Camilletti, rappresentante d’istituto Niccolò Machiavelli – Alice e gli studenti a Piazza Barberini per la protesta a Palazzo Valentini

A tal proposito, intorno alle 10.30, i ragazzi, appena ascoltati, sono scesi alla fermata Barberiniper dirigersi in via IV Novembre, nel centro di Roma, a presidiare Palazzo Valentini – ex Provincia, oggi sede della Città Metropolitana di Roma Capitale e della Prefettura – luogo d’incontro per altri gruppi di studenti di diversi istituti scolastici nella medesima situazione o più drammatica.

La maggiorenne Alice Camilletti, una delle rappresentanti dell’istituto suddetto, venerdì, in serata durante la telefonata intercorsa, ha affermato che da cinque giorni, le temperature gelide, registrate a Roma, sono condivise e vissute all’interno dell’istituto di piazza Indipendenza mancante di riscaldamento nonostante vi sia stato un primo intervento dei tecnici già nelle ore dello scorso lunedì. E la ragazza ha continuatoNelle classi, durante le lezioni, alunni e professori sono costretti inutilmente a rimanere con giubbotti, sciarpe e cappelli per non soffrire il freddo. Alice ha sostenuto ancora che L’impianto è vecchio e in questo periodo, probabilmente a livello strutturale, non è in grado di garantire il servizio di riscaldamento sia nelle aule sia negli uffici sia nei locali di attività: caldaie e tubature non hanno requisiti idonei a scaldare l’edificio. Fa troppo freddo. L’azione di manutenzione, a quanto pare, non è stata risolutiva e ad oggi il problema sussiste (ndr riferito a ieri).

La chiacchierata con la rappresentante d’istituto è proseguita in un’interrotta sequenza di problemi generali delNiccolò Machiavelli, problemi purtroppo, luogo comune di altri istituti scolastici, senza discriminazione di grado e località: la Scuola del Paese subisce e paga i danni discendenti da una condizione di mala gestio perpetrata e insoluta da sempre, come dimostrano manifestazioni e incidenti recenti riportati dai media e sui social.

Al contempo, la priorità per Alice è il freddo. La studente, e rappresentante, conclude confidando,spero che lunedì prossimo, dopo l’incontro di oggi, si risolva tutto anche perchè nella prossima settimana è prevista una nuova ondata di gelo. Nell’attesa dei risvolti della vicenda, l’attenzione altrui, è per la citazione, posta sotto l’immagine del monumento di Niccolò Machiavelli – grande filosofo,uomo rinascimentalee autore de Il Principe –proprio nel sito web dell’omonima scuola superiore statale: Tanto nomini nullum par elogium(ovvero a così gran nome nessuna lode è pari), che risuona quasi sarcastica visti gli ultimi accadimenti.

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Next Post
Il 17 gennaio la quinta “Giornata Nazionale del Dialetto”

Il 17 gennaio la quinta “Giornata Nazionale del Dialetto"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.