• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

In un saggio di Aracne editrice, la tormentata storia di Akhenaton, il “faraone eretico”

Emanuel Ghikas, membro della Società Archeologica di Atene, presenta, all' ambasciata greca, il suo saggio critico sul monoteismo akhenatoniano

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
16 Gennaio 2017
in Senza categoria
0
In un saggio di Aracne editrice, la tormentata storia di Akhenaton, il “faraone eretico”
0
SHARES
37
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

9788854895676

Presso l’ambasciata di Grecia, in via Saverio Mercadante, ai Parioli, col saluto dell’ambasciatore in Italia, Themistoklis Demiris, è stato presentato il saggio di Emanuel Ghikas, studioso laureato in legge presso le Università di Roma e Atene, membro onorario a vita della Società Archeologica di Atene, “Akhenaton e la nascita del monoteismo” ( Aracne editrice, 2016, €. 20,00). Saggio storico-critico centrato appunto sulla figura di Amenofi IV-Akhenaton: il faraone egizio della XVIII dinastia, regnato dal 1350 al 1335 a.C. circa, che fu protagonista della celebre, quanto sfortunata, riforma religiosa monoteistica, che al vasto pantheon degli dei egizi cercò di sostituire, in un’ottica incredibilmente moderna per l’ epoca, il culto del solo dio Aton, identificato con il Sole. Nel saggio, Ghikas non solo ricostruisce la vita e la politica di questo faraone “eretico”, uno dei primi grandi riformatori della storia, consapevoli che il loro programma urtava forti interessi consolidati ( dai Gracchi a Nerone, da Pietro il Grande a Gorbaciov). Ma si sofferma sulla genesi teologica del monoteismo di Akhenaton: nella consapevolezza – ha ribadito Paola Buzi, docente di Egittologia e civiltà copta alla facoltà di Lettere della “Sapienza” – che “monoteismo, al di là del piano strettamente teologico, significa anche una concezione che alla storia assegna un fine ( e non solo una fine: ma non nel senso caro a Francis Fukuyama, N.d.R.) ben determinato” ( come poi fortemente ribadito dal monoteismo cristiano).
Nei 15 anni del suo regno, Akhenaton, con la sua riforma, urtò contro la forte opposizione non solo del potente clero egizio ( che vedeva drasticamente ridotti entrate legate alle offerte dei fedeli, contributi vari, e proprietà immobiliari), ma anche degli strati piu’ miseri della popolazione, fortemente legati alle divinità tradizionali ( è il periodo di grave crisi politico-sociale descritto anche dal romanziere Mika Waltari nel celebre “Sinuhe l’egiziano”). Mentre in politica estera, limitò al massimo le campagne militari, iniziando un disimpegno dell’ Egitto dalla Mesopotamia. E nella cultura promosse una riforma anche dell’ arte, in senso realista e naturalista: il cosiddetto stile di Amarna ( dal nome della nuova capitale, Tell-el-Amarna, contrapposta alla storica Tebe), in cui la rappresentazione della figura umana, compresa quella del sovrano e della sua famiglia, perdeva la rituale staticità precedente soggiacendo a canoni fortemente naturalistici, e talvolta addirittura impietosi. Il suo “Inno ad Aton”, infine, nel sincero omaggio al Dio creatore del mondo e animatore della vita in tutte le sue manifestazioni, davvero precorre, da un lato, i testi sacri dell’ebraismo e del cristianesimo: dall’altro, certi brani del “De rerum natura” lucreziano.
“Dumas, grande egittologo francese ( da non confondere col celebre romanziere)”, precisa il prof. Ghikas, “riferisce , tra l’altro, d’un’ iscrizione ( studiata, in seguito, anche da egittologi americani) dedicata a una grande rivelazione che Akhenaton ( un po’ come, in seguito, Maometto) avrebbe avuto all’inizio del suo regno, e che gli avrebbe ispirato la storica riforma monoteistica. Al di là di questo, è innegabile la portata storica, di vera e propria rottura con religione e cultura precedenti, del monoteismo akhenatoniano; mentre è senz’altro plausibile la tesi di Freud (espressa nel suo ultimo libro, “L’uomo Mosè e la religione monoteistica”, scritto tra il 1934 e il 1938) che il monoteismo ebraico di Mosè, in realtà, sia derivato proprio da quello di Akenhaton”.
Dopo l’intervento di Paolo Xella, “docente invitato” alla Pontificia Facoltà Teologica S. Bonaventura “Seraphicum”, Emad F. Abdalla, direttore dell’ Ente del Turismo Egiziano, ha auspicato lo sviluppo d’una sempre maggior collaborazione ( sul piano culturale, economico, logistico) tra Grecia ed Egitto, Paesi da sempre legati da storici vincoli culturali e geopolitici.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Dopo la Conferenza di Parigi: quali prospettive per la pace in Medio Oriente?

Dopo la Conferenza di Parigi: quali prospettive per la pace in Medio Oriente?


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.