• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 12 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Profumo di fascismo e sali del mar morto

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

La confederazione interreligiosa è contro le discriminazioni negli USA

Il fondatore di "Cristiani in moschea", esterna il disappunto di Cili-Italia per i divieti anti-immigrati negli USA di Trump

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
30 Gennaio 2017
in Esteri
0
La confederazione interreligiosa è contro le discriminazioni negli USA
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Diciamo no alla discriminazione religiosa e razziale: il terrorismo si combatte uniti, e non costruendo muri. Il mondo arabo e musulmano in Italia è profondamente indignato per queste decisioni anti-democratiche e discriminatorie”. Così, le Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai), attraverso le parole del loro Presidente, Foad Aodi, fondatore della Confederazione Internazionale Laica interreligiosa CILI-ITALIA, denominata #Cristianinmoschea, esternano il loro disappunto per i recenti divieti nei confronti degli immigrati negli USA voluti dal Presidente Donald Trump.

Donald Trump dopo il suo discorso al Campidoglio (SAUL LOEB/AFP/Getty Images)
Donald Trump dopo il suo discorso al Campidoglio
(SAUL LOEB/AFP/Getty Images)

Il bando in vigore ha bloccato, infatti, l’ingresso nel Paese ai cittadini provenienti rispettivamente da Iran, Iraq, Siria, Sudan, Libia, Somalia e Yemen – Paesi, questi, di maggioranza musulmana – e ha sospeso le procedure di asilo per la durata di tre mesi. Inoltre, la sua applicazione si estende anche a persone che lavorano da tempo in America. Mentre le conseguenze del così detto “muslim ban” si fanno sentire negli aeroporti, dove numerosi viaggiatori d’ origine straniera sono stati bloccati, e ai quali è stato negato l’accesso in America, crescono le manifestazioni di protesta popolari, il dissenso dello stesso Partito repubblicano e delle istituzioni. Il bando di Trump è stato definito “incostituzionale” in una dichiarazione congiunta a difesa della libertà religiosa emessa dai procuratori di 15 Stati Americani (Washington, California, New York, Pennsylvania, Massachusetts, Hawaii, Virginia, Oregon, Connecticut, Vermont, Illinois, New Mexico, Iowa, Maine e Maryland). Cosa piu’ importante, la pronuncia giudiziale del giudice federale Ann Donnelly (tribunale del “Federal District” di Brooklyn, New York): che stabilisce che i rifugiati, o altre persone interessate alla misura, arrivati negli aeroporti USA non possono essere espulsi, per non causare “danni sostanziali e irreparabili” ( il magistrato ha agito dopo la denuncia presentata dall’ Unione per le Libertà civili in America). Non si può certo parlare d’un nuovo conflitto magistratura-presidente come ai tempi del Watergate ( il paragone viene però spontaneo anche perchè i “maligni” osservano che il divieto di Trump non riguarda altri Paesi arabi coi quali, invece, il tycoon repubblicano ha fatto tranquillamente affari sino a poche settimane fa). Mentre in Canada, dopo il coraggioso e apprezzato “benvenuto agli immigrati” del Premier Justin Trudeau, l’odio razziale s’è risolto in un attentato terroristico nei confronti dei musulmani: un uomo (e non due, come emerso in un primo momento) ha aperto il fuoco sui fedeli della Grande Mosquée di Québec City, raccolti per la preghiera della sera; 6 i morti e 8 i feriti, di cui 5 in condizioni critiche. Tra le vittime anche l’imam. Secondo un testimone, come riporta la tv canadese Cbc, il killer “aveva un accento del Quebec e urlava Allah Akbar”; la prima persona arrestata, in un primo momento, dalle forze dell’ordine, è però – contraddittoriamente – uno studente universitario di 27 anni che sembra essere un fan di Trump e della destra lepenista. L’altro arrestato per questa strage – che ricorda decisamente quella compiuta nel 1994 ad Hebron, in Cisgiordania, ai danni dei palestinesi, dal colono estremista ebraico Baruch Goldstein – e’ un certo Mohamed Khadir, d’origine marocchina ma di nazionalità ancora ignota, comunque scagionato dopo poche ore.
“Condanniamo fermamente l’attentato disumano in Canada, frutto d’ una guerra alle religioni che colpisce non solo gli occidentali, ma anche i musulmani. Siamo con tutti i familiari delle vittime”, dichiara Aodi. “Siamo seriamente preoccupati – prosegue il Presidente di Co-mai – per le conseguenze mondiali dei provvedimenti contro i musulmani e i rifugiati in America. La cosa che ancor più ci stupisce è che gli USA sono sempre stati un esempio di libertà e di democrazia per il mondo intero: e un Paese che s’ è costituito, nella storia, proprio accogliendo gli immigrati, che han contribuito fortemente al suo sviluppo e alla sua crescita. In questa cornice drammatica che minaccia la libertà di religione, ringraziamo il Premier italiano Paolo Gentiloni, per aver ribadito, nella Sua pronta dichiarazione, i valori della società aperta, dell’identità plurale e di nessuna discriminazione: come pilastri stessi dell’Italia e dell’Europa. Il nostro timore è che quel che sta accadendo possa aumentare ancor più le discriminazioni nei confronti degli arabi e dei musulmani nel mondo, fornendo inoltre un nuovo alibi ai movimenti estremisti e al terrorismo, portato avanti dai” lupi solitari” per seminare odio e guerra tra le religioni e le civiltà. E non bisogna classificare i musulmani in buoni e cattivi, provenienti da Paesi ricchi o poveri. Siamo stanchi di queste discriminazioni che nascono da una matrice strumentale ed economica, e che infangano il mondo arabo e musulmano. Invitiamo tutti i cittadini arabi, musulmani, d’ origine straniera e tutti gli italiani a cercare l’unione contro il terrorismo: per costruire insieme la strada dell’integrazione, e non distruggerla”.
Emad Bersi, Esponente della Comunità sudanese in Italia e membro di CILI-Italia, aggiunge: “Quella di Trump è una decisione molto grave. Così non si favorisce certo l’integrazione tra i popoli, né il dialogo, né tantomeno la pace. Alle persone che si trovano in difficoltà dobbiamo offrire il nostro aiuto, non chiudere le porte”. Anche Habiba Manaa, coordinatrice del Dipartimento giovani e seconde generazioni della Co-mai, esprime il suo dissenso: “Vorrei ricordare a Trump che se i suoi antenati non fossero emigrati in America, probabilmente adesso non avrebbe raggiunto tanta ricchezza, né sarebbe diventato Presidente degli Stati Uniti. Il punto di forza dell’America è proprio quello di rappresentare una molteplicità di culture e di razze: lo storico “melting pot” che, grazie a una politica d’integrazione costruttiva, le ha fatto raggiungere il primato di potenza mondiale. Oggi i divieti hanno coinvolto 7 Paesi islamici. Domani a chi tocca? Che cosa dovremo subire ancora?”.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post

Nomentano, la Polizia Locale mette i sigilli alla discoteca Brancaleone


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.