• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Profumo di fascismo e sali del mar morto

    Recensione: “Un appassionato disincanto” di Antonio Bonagura

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il pellegrinaggio: Fede e Bellezza

XIX Convegno Nazionale Teologico-Pastorale

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
4 Febbraio 2017
in Senza categoria
0
Il pellegrinaggio: Fede e Bellezza
0
SHARES
35
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
da sn A.Mignani,al centro S.Bosco e a ds Mons.L.Andreatta durante il convegno
da sn A.Mignani,al centro S.Bosco e a ds Mons.L.Andreatta durante il convegno

Si è svolto a Roma nelle giornate del 30 e 31 gennaio scorso, a cura dell’Opera Romana Pellegrinaggi in collaborazione con l’Ufficio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali del Vicariato di Roma presso The Church Village, il XIX Convegno Nazionale teologico-pastorale dedicato al pellegrinaggio ed al rapporto tra fede e bellezza, con un programma ricco di interventi. Dopo il saluto e la presentazioni dei lavori di Mons.Liberio Andreatta – Vice Presidente e Amministratore Delegato dell’Opera Romana Pellegrinaggi, ed i saluti istituzionali del dott.Luca Bergamo– Vice Sindaco e Assessore alla crescita culturale di Roma, il convegno si è aperto con la I relazione “Il pellegrinaggio e la luce della bellezza” di S. Ecc.za Mons. Bruno Forte, Arcivescovo Metropolita di Chieti – Vasto, durante la quale ha affermato: « Chi è l’essere umano in questo mondo? Un pellegrino verso la patria o un errante senza meta? [..].. Il pellegrinaggio di chi crede in Cristo trova nella bellezza della Sua carità la meta e la via su cui avanzare, il misterioso richiamo cui sempre di nuovo corrispondere».

Mons.Liberio Andreatta durante il convegno
Mons.Liberio Andreatta durante il convegno

A conclusione dei lavori della mattina di lunedi’ vi è stata la II relazione con l’intervento del Prof. Paolo Portoghesi – Professore Emerito di Geoarchitettura presso l’Università La Sapienza di Roma e Accademico dei Lincei, che ha parlato della “Chiesa custode della bellezza” spiegando che per i credenti la bellezza ha un accesso privilegiato al divino ed ha evocato San’Agostino nelle sue Confessioni: « Tardi ti amai, bellezza così antica e così nuova, tardi ti amai. Sì perché tu eri dentro di me e io fuori. ..[..] Eri con me e non ero con te». Nel pomeriggio sono intervenuti la dott.ssa Sofia Bosco– Direttore del Fondo Ambiente Italiano a Roma (FAI) ed il dott. Alberto Mignani dell’Ufficio Iniziative Culturali di Intesa Sanpaolo, che hanno illustrato una serie di progetti di restauro e restituzioni di beni artistici. A seguire la III relazione dal titolo “Fede e bellezza nei pellegrinaggi” di P.Marco Rupnik –Direttore del centro Aletti e la IV relazione su “La bellezza della musica nella Liturgia” di Mons. Marco Frisina – Maestro della Cappella Musicale Lateranense, che ha sottolineato che le varie arti la musica è quella che più di tutte viene scelta dagli uomini per esprimere l’armonia del mondo : «I suoni non si toccano, non possono essere trattenuti nel tempo e nello spazio una volta prodotti i suoni scompaiano ma lasciano nell’ascoltatore un’impressione profonda.[..]. La musica è un dono di Dio capace di esprimere, attraverso l’ineffabile leggerezza e insieme concretezza dei suoni, i sentimenti e i concetti astratti, le sensazioni e le emozioni più profonde che abitano nel nostro cuore».

I lavori di martedì 31 gennaio si invece aperti col saluto di Don Valerio Pennasso – Direttore dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI, al quale è seguita la V relazione di S. Ecc.za Mons. Renato Boccardo – Arcivescovo di Spoleto-Norcia, che ha trattato il tema “La bellezza ferita…” illustrando grazie a numerosi slide, gli effetti devastanti del recente terremoto nelle aree colpite e lo stato in cui riversano numerose chiese ormai ridotte in macerie tra le quali quelle di : Santa Matria Argentea di Norcia, l’Abbazia di Sant’Eutizio a Preci, la Chiesa di San Salvatore a Campi, Sant’Agostino di Norcia e molte altre ancora, domandandosi quanto e se sia giusto cancellare le ferite procurate dal sisma a queste bellezze artistiche, e se sia corretto far sì che possano essere ricordate e raccontate alle generazioni future. A seguire la VI relazione di Don Marco Pozza – teologo e cappellano del carcere di Padova sul tema : “La bellezza negata..” sottolineando che :« Non c’è nessun posto come il carcere in cui poter osservare da vicino la negazione della bellezza. [..] Terrore, terrorismo: la bellezza, quando viene zittita, produce tutto questo».

A fine giornata la VII relazione dal tema: “Fede e bellezza nell’arte” a cura del critico d’arte Vittorio Sgarbiha ultimato la sessione dei lavori. Durante il convegno è stato anche proiettato il documentario “Restaurare il cielo” La Basilica della Natività di Betlemme e la storia del restauro con Giammarco Piacenti,restauratore e Tommaso Santi, regista. Il XIX Convegno nazionale teologico-pastorale “Il Pellegrinaggio Fede e Bellezza”al quale hanno partecipato: sacerdoti, operatori dei pellegrinaggi, professionisti del settore artistico ed esperti dei Beni culturali di numerose diocesi italiane, pellegrini e laici, si è concluso con grande successo, e come ha dichiarato Mons. Liberio Andreatta: «Posso dire, con grande orgoglio, che i lavori del Convegno “Pellegrinaggio: Fede e Bellezza” hanno saputo – anche per merito degli interventi dei relatori – raccontare il rapporto unico tra fede e bellezza e guidare tutti noi alla comprensione della relazione che da sempre ha tenuto unite la religione cristiana e la bellezza nell’arte, nella storia, nella cultura e nel pellegrinaggio. Un incontro che ci ha arricchiti e che ha raggiunto gli scopi che ci eravamo prefissati».

Per ulteriori informazioni su itinerari e pellegrinaggi: www.operaromanapellegrinaggi.org

mail to: info@operaromanapellegrinaggi.org; tel 06.69896.1

di Daniela Paties Montagner

 

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post

Chiesa del Gesù: trafugate istantanee rinascimentali e barocche


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli orfani di genitori vivi, figli allontanati, manifestazione 8 aprile Montecitorio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.