• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 25 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Manuel Santoro (CS) «Tra scissioni e mutazioni, traccio la via per il futuro del socialismo italiano»

“Un primo messaggio chiaro a tutti i socialisti italiani: proviamo a convergere”, commenta Manuel Santoro, Segretario nazionale del partito Convergenza Socialista

Enrico Guedon by Enrico Guedon
21 Febbraio 2017
in Salute
0
Manuel Santoro (CS) «Tra scissioni e mutazioni, traccio la via per il futuro del socialismo italiano»
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Risultati immagini per manuel santoro cs

“Un primo messaggio chiaro a tutti i socialisti italiani: proviamo a convergere”, commenta Manuel Santoro, Segretario nazionale del partito della Convergenza Socialista, “tenuto conto della grande confusione nel mondo PD, della possibile scissione in atto e della mutazione genetica di SeL in Sinistra Italiana?”

“La via da percorrere è per me chiara”, continua Santoro, “e cercherò di tracciarla nel modo più trasparente possibile. Questa mia proposta politica aspira a costruire ponti affinché si arrivi a una grande convergenza dei socialisti italiani su una piattaforma ideologico-politico-programmatica precisa. Una piattaforma socialista che viva e si nutra di autonomia. Quella autonomia che i socialisti, spesso, hanno buttato alle ortiche pensando erroneamente di portare il socialismo in luoghi dove il socialismo non avrebbe mai potuto vivere.”

“Il primo aspetto sul quale convergere è nel definire il campo ideologico del socialismo, senza il quale si è vele al vento, senza il quale si è in perenne confusione progettuale. E tra chi considera il socialismo come un velleitario esercizio blairiano che ha l’obiettivo di rendere il capitalismo umanizzato, accettabile alle fibrillazioni del moderatismo di sinistra e alla finanza internazionale, e chi considera il socialismo alternativo al capitalismo, obiettivo da raggiungere attraverso un processo progressivo, turatianamente gradualista, penso che noi dovremmo incamminarci sulla seconda via. Proprio per il suo carattere evolutivo, il socialismo dovrà passare da fermate transitorie nelle quali si renderà il capitalismo più umano e nelle quali si incentiverà una presa di coscienza generalizzata sull’alternativa possibile, ma non sarà questo il nostro fine. I processi riformatori delle politiche socialiste si fermeranno quando avranno esaurito la propria funzione edificante di emancipazione della persona all’interno di una società progredita, avendo certificato il superamento del capitalismo in tutti i suoi risvolti.”

“Una volta scelto il campo di gioco appena definito, il secondo punto sul quale convergere dovrà essere politico. Un soggetto politico socialista è autonomo per definizione, ma non in quanto chiuso in sé stesso rispetto a quello che vive fuori, ma in quanto impermeabile alle sirene neoliberiste, conservatrici e reazionarie, e consapevole dell’avversario da battere. La linea politica dovrà girare intorno al tema dell’autonomia e mirare a tre questioni fondamentali. Sul piano economico, bisognerà rendere pubblico tutto quello che è di pubblica utilità, dalle risorse naturali ai servizi di base, incluso quello bancario; sul piano sociale, piena ed equa ridistribuzione della ricchezza; sul piano politico, la piena rappresentatività nelle istituzioni affinché nazionalizzazione equivalga a socializzazione e non sia un processo in mano a pochi. Concludendo: autonomia, il ruolo fondamentale del ‘pubblico’, ridistribuzione della ricchezza e piena rappresentatività.”

“E ora il programma. Continuando nel nostro esercizio deduttivo”, continua Santoro, “avendo definito la cornice ideologico-politica entro cui lavorare, la piattaforma programmatica seguirà di conseguenza e non potrà non tenere conto della assoluta importanza del pubblico, contrapposto al privato. Iniziamo dalla tenuta democratica di questo Paese e il rispetto della Carta Costituzionale; dalla assoluta necessità di una legge sulla democrazia interna ai partiti politici; il problema dell’informazione, tv e giornali, in mano a pochi individui, parte dei poteri forti; l’abolizione della legge 62/2000 sul finanziamento delle scuole private con soldi pubblici; risolvere i tanti conflitti d’interessi che da anni ci affliggono e di una legge “ammazza lobby”; ridefinire le direttrici di una politica industriale, ecologicamente compatibile se si vuole affrontare con coraggio e senza illusioni il problema del lavoro e della crescita economica; trasformare un sistema bancario a tenuta privata con uno pubblico; pensare ad un ancoraggio annuale degli stipendi della politica al reddito medio dichiarato l’anno precedente dai cittadini italiani; nuove abitazioni popolari e assorbimento dell’invenduto; trovare soluzioni al problema dei residenti senza fissa dimora; lavorare seriamente all’abbattimento della povertà in Italia; annullare per quanto possibile il divario Nord-Sud e ricominciare a trattare con coraggio la questione meridionale; valorizzare il diritto alla salute come “diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività” come sancito dall’Articolo 32 della nostra Costituzione; la necessità di un ripensamento strategico del pubblico per quanto concerne le politiche di assistenza sanitaria.”

“Questa è in sintesi”, conclude Santoro, “la via che propongo, nei suoi tratti fondamentali ai socialisti italiani. A coloro che ricercano con forza l’autonomia socialista e rivendicano con coraggio un ruolo chiaro nel panorama politico italiano.”

 

Enrico Guedon

Enrico Guedon

Next Post

Stadio della Roma, Papalia rivela «Il vincolo non può esistere al mondo, terreni distrutti»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’ iniziativa di TNI esplode anche a Roma con l’hashtag #Draghiarriviamo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.