• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Venezia, Viva Arte Viva 57.Esposizione Internazionale d’Arte

85 partecipazioni nazionali e 4 paesi alla loro prima volta

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
22 Febbraio 2017
in Senza categoria
0
Venezia, Viva Arte Viva  57.Esposizione Internazionale d’Arte
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
VIVA ARTE VIVA_Macel-Baratta_Photo Andrea Avezzù_Courtesy La Biennale di Venezia
VIVA ARTE VIVA_Macel-Baratta_Photo Andrea Avezzù_Courtesy La Biennale di Venezia

Il 13 maggio 2017 si inaugurerà, presso la storica sede dei Giardini della Biennale e all’Arsenale, la 57. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo Viva Arte Viva, con la curatela della storica dell’arte francese  Christine Macel e con l’organizzazione della  Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta che ha dichiarato: « Siamo soliti definire La Biennale come luogo di ricerca. Siamo soliti ripetere che qualunque sia il tema o l’impostazione della Mostra, La Biennale si deve qualificare come luogo che ha come metodo, e quasi come ragion d’essere, il libero dialogo tra gli artisti e tra questi e il pubblico. Le Biennali degli ultimi anni hanno tutte confermato questo spirito.  Con la 57. Esposizione si introduce un ulteriore sviluppo; è come se quello che deve sempre essere il metodo principale del nostro lavoro, l’incontro e il dialogo, diventasse il tema stesso della Mostra. Perché questa Biennale è proprio dedicata a celebrare, e quasi a render grazie, all’esistenza stessa dell’arte e degli artisti, che ci offrono con i loro mondi una dilatazione della nostra prospettiva e dello spazio della nostra esistenza».

L’Esposizione d’Arte  di quest’anno registra  85  partecipazioni nazionali , oltre a 4 Paesi alla loro prima volta : Antigua e Barbuda, Kiribati, Nigeria e Kazakistan;  mentre  il Padiglione Italia alle Tese delle Vergini in Arsenale, sostenuto e promosso dal Ministero dei Beni Culturali, sarà curato  da Cecilia Alemani. Come asserito da Christine Macel: « Quella di quest’anno è una Biennale ispirata all’umanesimo, un  umanesimo non focalizzato su un ideale artistico da inseguire, né tanto meno caratterizzato dalla celebrazione dell’uomo come essere capace di dominare su quanto lo circonda; semmai un umanesimo che celebra la capacità dell’uomo, attraverso l’arte, di non essere dominato dalle forze che governano quanto accade nel mondo, forze che se lasciate sole possono grandemente condizionare in senso riduttivo la dimensione umana», si tratta di : «un umanesimo nel quale l’atto artistico è a un tempo atto di resistenza, di liberazione e di generosità», Paolo Baratta.

Christine Macel_photo by Andrea Avezzù_Courtesy La Biennale di Venezia
Christine Macel_photo by Andrea Avezzù_Courtesy La Biennale di Venezia

La Mostra propone un percorso espositivo che si sviluppa intorno a 9 capitoli o famiglie di artisti, coi due primi universi  nel Padiglione Centrale e sette altri universi distribuiti tra l’Arsenale fino al Giardino delle Vergini. Ogni capitolo della mostra costituisce di per sé un padiglione o Trans-Padiglione, con nove episodi che propongono un racconto che riflette la complessità del mondo, partendo dal “Padiglione degli artisti e dei libri”-che è un po’ un prologo a tutti gli altri, sino al  “Padiglione del tempo e dell’infinito.  “Il Padiglione degli artisti” verte sul  vagabondaggio della mente, sul dualismo Otium e Negotium, sul racconto e la messa in scena delle abitudini di Franz West,  va alla riscoperta dell’artista  italiano Riccardo Guarnieri, dello statunitense Dawn Kasper che per 6 mesi lavorerà proprio in Biennale – grazie al trasferimento del suo atelier alternando azione e staticità, oltre al danese Olafur Eliasson, per citarne alcuni. L’esposizione prosegue  sviluppandosi secondo una linea organica, con una sequenza di padiglioni e ambienti che diventano una sorta di  viaggio che parte dall’interiorità  sino all’infinito.  “Il Padiglione delle gioie e delle paure” evoca il rapporto del soggetto con la sua esistenza, emozioni e sentimenti. Tra gli artisti presenti: l’ungherese Tibor Hajas, il pittore siriano Marwan Tachel Rose. In questo padiglione sarà presente oltre alla “Tavola Aperta” degli incontri con gli artisti che saranno riscoperti in un primo tempo in streaming, anche la sezione “Pratiche d’artista” che sta a rappresentare un invito aperto ad ogni padiglione nazionale a trasmettere un video di tutti gli artisti presenti per dare a tutti la possibilità di “conoscerli” prima dell’apertura della mostra, oltre al progetto librario “Je déballe ma bibliotequé”.  All’Arsenale il “Padiglione dello Spazio Comune” riunisce artisti che attraverso le loro opere si interrogano sul concetto del collettivo che va oltre l’individualismo ed interessi specifici, in un’epoca di inquietudine e di indifferenza. Tra i numerosi artisti possiamo citare :l’italiana Maria Lai – nuorese di Ulassai, scomparsa nel 2013;  Anna Halprin  danzatrice post-moderna statunitense di 96 anni –la più anziana artista presente in  Biennale, oltre al giovane colombiano Marco Avila Forero.  “Il Padiglione della terra”, che riunisce utopie, constatazioni e sogni attorno al pianeta ed al suo futuro, viene rappresentato, tra i vari artisti con:  il gruppo giapponese The Play  e coi disegni dello scultore ed incisore canadese Kananginak Phootogook scomparso nel 2010. Si passa poi al “Padiglione delle Tradizioni”, al “Padiglione degli sciamani”, al “padiglione dionisiaco”, al “Padiglione del colore” per giungere poi al “Padiglione del Tempo e dell’Infinito” che verte sul concetto di cosa né dell’approccio metafisico all’arte, sul tempo come flusso incessante di mutazioni e transitorietà che sfocia poi nella morte. Tra gli artisti, per menzionarne alcuni: la belga Edith Dekyndt, il russo Vadim Fishkin, e lo scultore giapponese noto anche per le sue installazioni Kishio Suga.

 Quella di quest’anno sarà una Biennale molto particolare e interessante, e come dichiarato dal Presidente Paolo Baratta:« Un aspetto rilevante della 57.Mostra è il fatto che da solo basterebbe a qualificarla al di là di ogni tema o narrazione: dei 120 artisti invitati, ben 103 non hanno mai partecipato prima alla Mostra del nostro curatore. Alcune sono scoperte, molte altre, almeno per la presente edizione, sono riscoperte. E’ questo un modo concreto di esprimere, con il coraggio delle scelte, la propria fiducia nel mondo dell’arte. [..] Con questa Biennale poi, l’incontro diretto con l’artista assume un ruolo strategico, tanto da costruire uno dei pilastri della Mostra, con un programma che per dimensione  e per impegno è senza precedenti. Attorno alla Mostra principale della curatrice, 85 padiglioni  dei paesi partecipanti daranno vita ancora una volta a quel pluralismo di voci che è tipico della Biennale di Venezia.»

L’ Esposizione  Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia sarà visitabile sino a domenica 26 novembre 2017, ed anche per l’edizione di quest’anno si prevedono Eventi Collaterali selezionati proposti da enti e istituzioni internazionali, che allestiranno mostre ed iniziative culturali a Venezia in concomitanza con la 57. Biennale d’Arte.

Per ulteriori informazioni: www.labiennale.org

di Daniela  Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
La Polizia Locale torna a Piazzale Flaminio: nuovo megasequestro a distanza di un giorno

La Polizia Locale torna a Piazzale Flaminio: nuovo megasequestro a distanza di un giorno

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.