• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 26 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Esiste un futuro per la cardionefrologia?

La risposta al prossimo Congresso di Roma

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
24 Febbraio 2017
in Senza categoria
0
Esiste un futuro per la cardionefrologia?
0
SHARES
26
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

congresso-cardionefrologia-2015_x_evidenzaAncora poche settimane alla nuova edizione del Congresso di Cardionefrologia a Roma dal 15 al 17 marzo

A tre settimane dall’inizio del Congresso di Cardionefrologia, che si terrà a Roma dal 15 al 17 marzopresso l’NH di Villa Carpegna, le adesioni per partecipare all’evento hanno raggiunto numeri importanti.
Oltre 100 delegati stranieri e più di 300 italiani parteciperanno alle tre giornate di lavori, patrocinate dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN), sotto l’egida del Gruppo di studio di Cardionefrologia della stessa SIN ed organizzate dalla società Fenicia Eventi.

“Si tratta di numeri davvero imponenti che ci gratificano per l’impegno profuso nell’organizzazione del Congresso. I numeri sono in costante aumento da un’edizione all’altra a testimonianza del buon lavoro svolto dal Comitato scientifico e dalla Segreteria organizzativa, per non parlare del ruolo chiave giocato dalla Società Italiana di Nefrologia e dall’endorsement delle società internazionali di Nefrologia”, spiega il dottor Luca Di Lullo, presidente e responsabile scientifico del Congresso.

C’è un futuro per la Cardionefrologia? Così si concludeva la pubblicazione sul Giornale Italiano di Nefrologia del 2014 di Mario Timio, organizzatore del primo Congresso di Cardionefrologia nel 1987. La storia di questa disciplina in realtà risale a molto tempo addietro, quando Gentile da Foligno (1272 – 1348), un medico umbro, mise in relazione per la prima volta la patologia renale cardiaca. Fu poi Richard Bright (1789-1858), medico inglese noto per essere stato pioniere della ricerca delle malattie renali, a riprendere lo studio dell’associazione cardio renale. Il termine cardionefrologia vero e proprio, volto a identificare una nuova disciplina
medica, fu però coniato nel 1991 in seguito all’osservazione quotidiana di un quadro clinico sempre più complesso da parte dei professionisti. Le osservazioni infatti constatavano che il danno del cuore e dei vasi inizia precocemente nella storia della nefropatia tanto da venire prima dell’evoluzione verso la dialisi.

Il Congresso di Roma affronterà nel dettaglio questo percorso che ha portato la cardionefrologia al suo consolidamento nel panorama medico. I lavori infatti partiranno con l’illustrazione dello stato dell’arte sull’approccio al paziente cardiorenale per poi entrare nello specifico e approfondire aspetti come quelli relativi alla sindrome cardio – renale, alle cardionefropatie metaboliche, al ruolo dell’imaging ed alle complicanze cardionefrologiche del diabete mellito.

“La cardionefrologia è ormai una disciplina che ha una sua precisa identità e nasce dalla contaminazione reciproca di due specialità intimamente collegate. Il futuro è roseo perché nefrologi e cardiologi si parlano sempre di più senza, tuttavia, rinunciare ognuno alle proprie peculiarità. Un dato ulteriore arriva dalla letteratura scientifica internazionale dove le pubblicazioni su tematiche cardio – nefrologiche sono in costante aumento e riscuotono un interesse via via crescente”, prosegue il dottor Di Lullo.

Qual è allora il futuro della Cardionefrologia? Proseguire nella tradizione iniziata nel 1987 e consolidatasi nel 1991. Questo è l’obiettivo dell’edizione 2017 del Congresso di Cardionefrologia. Per rimanere aggiornati sulle anticipazioni del Congresso e sulle informazioni generali riguardo le tre giornate di lavoro basta digitare l’hashtag #cardionefro2017 sui social network.

____________________________________________________________

Per ulteriori informazioni è possibile consultare anche:

La pagina ufficiale dell’evento

Il programma dell’evento

Contatti
Ilaria Petta Ufficio Stampa Fenicia Eventi
http://fenicia-events.eu/ email:communication@fenicia-events.eu
Cellulare: +39 333.3544282
Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, Editore

Next Post
Il tratto istintivo nella pittura di Stefano Rippo

Il tratto istintivo nella pittura di Stefano Rippo

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.