• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    I vincitori della 68esima edizione del Taormina Film Fest

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Betty Vivian a Roma nella sua mostra personale “Passaggio in indaco, prove di volo”

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il tratto istintivo nella pittura di Stefano Rippo

Dopo i primi acquerelli, l’artista romano, oggi residente a Cerveteri, ha intrapreso un percorso di studio che lo ha condotto a sperimentare in tecniche e generi sempre diversi ed in continua evoluzione

Redazione by Redazione
24 Febbraio 2017
in Senza categoria
0
Il tratto istintivo nella pittura di Stefano Rippo
0
SHARES
58
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

stefano1

“Quello che mi interessa veramente è la ricerca del gesto istintivo, vibrante, non forzato”. In queste parole Stefano Rippo condensa una delle peculiarità che caratterizzano la sua pittura. Originario di Roma, incontriamo l’artista a Cerveteri, dove risiede dalla fine degli anni Settanta e dove, alla sua professione di imprenditore, affianca ormai da tempo, in modo costante, l’attività di pittore.

Emerge sin dall’immediato l’interesse prioritario che l’artista pone nel momento dell’atto creativo che conduce ad un ininterrotto processo di studio e ricerca. Agli anni 2000 risale il suo primo acquerello, ma già in precedenza il disegno e l’utilizzo dei colori lo occupavano quotidianamente. “Nella mia professione, che ho iniziato a trent’anni, avevo l’esigenza di mostrare al cliente delle idee di arredamento per la casa” spiega Rippo che, prima della diffusione dei moderni programmi di progettazione, inizia a realizzare modelli su carta, in principio a matita e a penna, poi con l’aggiunta dell’acquerello. La svolta avviene con la prima veduta paesaggistica. “Diciassette anni fa, un giovedì, il mio giorno di riposo, con un mio amico pittore, Leandro, siamo andati a Calcata ed abbiamo realizzato un acquerello en plein air”.

A12 Porticciolo S.Marinella

Una data importante, che ricorda con precisione perché, da quel giorno, la sua produzione artistica non si è più arrestata. Vedute rurali, borghi, marine divengono i soggetti degli acquerelli di Rippo, la maggior parte dei quali, ancora oggi, realizzati direttamente sul luogo. Accanto agli scorci del territorio, tra le mete predilette che ritrae la Toscana e l’Umbria.

In questo prolifico periodo inizia a frequentare anche corsi di disegno e pittura a Roma, continuando a dedicare ritagli di tempo ad una passione che, si evince, attendeva solo di rivelarsi. Pur non abbandonando mai del tutto la tecnica dell’acquerello – alla quale ancora oggi, periodicamente, si dedica – sperimenta altri utilizzi, dai pastelli all’olio. Frutto di questo lavoro costante sono, tra le altre, le opere dedicate ai nudi femminili. Il pittore si concentra, come egli stesso illustra, sullo studio delle linee, delle masse, delle ombre. Dopo le prime acquisizioni formali, inizia un nuovo percorso espressivo nel quale prende strada accanto all’accuratezza dei segni, il tratto pittorico pulsante.

NUDO1

La femminilità, aggraziata, dirompe dalle figure ritratte sulle tele. Il segno dettato dall’immediatezza espressiva si unisce e si fonde alle forme più classiche. L’artista modula la luce che, propagandosi, rivela con leggerezza corpi e movenze.

Sette anni fa realizza una serie più materica, dove il tratto deciso dei contorni definisce le figure. È nel periodo successivo che l’artista potenzia  l’interazione tra le soluzioni cromatiche e gli effetti della luce dando vita a composizioni in cui, su sfondi prevalentemente scuri, le linee progressivamente si dissolvono. Il “gesto istintivo e vibrante” si palesa in queste immagini di donne eleganti e sensuali, a volte enigmatiche e decise che abitano uno spazio senza tempo. Un cenno, una movenza, un dettaglio cromatico inserito con maestria nella composizione focalizza l’attenzione per poi restituirla all’interezza dell’opera.

NUDO2

“Attualmente sto lavorando sui visi femminili –aggiunge Rippo- Mi soffermo molto sui particolari per poi proseguire con la parte istintiva”. Accanto alle figure di donna, diversi i soggetti che l’artista ha ritratto durante il suo percorso, tutti eseguiti utilizzando tecniche sempre diverse. “Quello che sicuramente non  amo è la ripetitività” evidenzia, sottolineando come dall’inquietudine insita nell’animo dell’artista derivi quell’approdo a modalità espressive sempre nuove dalle quali, incessantemente, il pittore rinnova le sue elaborazioni creative.

Redazione

Redazione

Next Post

Dall’e-commerce al punto vendita: un’esperienza unica e innovativa con la campagna 2017 Radionovelli Conviene

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Urgente decreto legge “salva bambini” a seguito dei numerosi minori allontanati, femminicidi, figlicidi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per non aver tutelato il diritto di visita di un genitore durante il lockdown

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.