• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 22 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Roma Lazio Film Commission alla 75° edizione del Festival di Cannes

    “Himalaya” è il nuovo brano di Manuel Finotti

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Pillole di vino rosso salva-cuore  alla  54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Boom di vendite di fumetti nel 2021

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

Il ministro Poletti: il Governo lavora per l’aggiornamento dell’accordo di sicurezza sociale Italia-Usa

In risposta a un'interrogazione dell'on. Fucsia Fitgerald Nissoli, deputata nel collegio estero Nord e Centro.America

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
25 Febbraio 2017
in Esteri
0
Il ministro Poletti: il Governo lavora per l’aggiornamento dell’accordo di sicurezza sociale Italia-Usa
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La Corte costituzionale, nella sentenza n. 369 del 19 dicembre del 1985, ha richiamato la necessità d’ emanare norme in grado di garantire “ai lavoratori italiani all’estero la stessa tutela previdenziale prevista per i lavoratori occupati in Italia” ( cosa, peraltro, rientrante anzitutto nello spirito dell’art. 38 della Costituzione) .Da qui è nata l’iniziativa dell’on. Fucsia Fitgerald Nissoli (deputata del gruppo “Per l’Italia” eletta, nel 2013, nel collegio estero  Nord America e Centro America, ora iscritta al  gruppo centrista di maggioranza “Democrazia Solidale – Centro Democratico”) d’ un’ interrogazione al ministro del Lavoro e Politiche sociali, Giuliano Poletti: per verificare l’attuale stato del negoziato in corso, proprio su questo tema, tra Italia e USA.
L’ Accordo di sicurezza sociale tra Italia e Stati Uniti, stipulato il 23 maggio 1973 e piu’ volte modificato, risulta, infatti, ormai datato, non più rispondente alle reali esigenze dei lavoratori. E’ necessario adeguarlo, tenendo conto dell’attuale complessità del fenomeno migratorio e dei mutamenti intercorsi in tutti questi anni: negli USA, c’ è, ad esempio, anche una presenza di lavoratori italiani, ex INPDAP, che non sono contemplati nell’ Accordo tra i due Paesi. Già nel marzo 2015, una mozione parlamentare, a firma, anzitutto, sempre dell’ on.Nissoli, chiedeva di “monitorare lo stato delle convenzioni bilaterali di sicurezza sociale in essere, e verificare la loro compatibilità con le modifiche intervenute nel sistema previdenziale italiano, e l’eventuale conseguente necessità di rinegoziazione”; oltre “alla verifica, di fronte all’aumentata mobilità internazionale di lavoratori e lavoratrici sia in uscita che in ingresso in Italia, della necessità di stipulare nuovi accordi bilaterali di sicurezza sociale e aggiornare quelli in vigore”. Il 2 dicembre successivo, con una lettera, sempre la Nissoli chiedeva, all’allora sottosegretario Mario Giro, d’ adoperarsi perchè venisse “posta, al più presto, nell’Agenda del Governo, la modifica della Convenzione sulla sicurezza sociale tra l’Italia e gli Usa”.La Farnesina, allora, poneva, tra le sue priorità del 2016, appunto la revisione dell’Accordo di sicurezza sociale Italia-USA.  il 5 maggio 2016, l’allora ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, in risposta alla richiesta di informazioni, osservava che “Sono state accolte le proposte di estendere le tutele previdenziali a categorie di lavoratori finora escluse, come i dipendenti pubblici… confermo quindi che la revisione dell’Accordo rientra tra quelli considerati prioritari dal Governo”.
Nell’ultimo  “Question Time”, nell’Aula di Montecitorio, il Ministro Poletti, ha risposto all’interrogazione  dell’on Nissoli, appunto sull’aggiornamento dell’ Accordo di sicurezza sociale Italia-USA. “Il Governo sta lavorando bene per arrivare all’aggiornamento dell ‘Accordo – ha detto l’on. Nissoli – sono pertanto soddisfatta che il mio lavoro, iniziato in occasione d’ un Convegno a New York nel 2015 e portato all’attenzione del Governo, sta andando a buon fine. Colgo, anche, l’occasione per ringraziare i dirigenti dell’INPS, il Viceministro Giro, il Presidente Gentiloni ed il Ministro Poletti”. L’attuale situazione politica USA non è certo – osserviamo – tra le piu’ propense a piu’ ampi interventi di politica sociale (Trump ha ribadito nuovamente la ferma intenzione d’ abrogare, o quantomeno modificare profondamente, la riforma sanitaria di Obama).: ma qui si tratta d’ uno specifico accordo di diritto internazionale, che segue, chiaramente, un suo particolare iter.

Fabrizio FedericiNISSOLI

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post

Inter-Roma, Spalletti «Siamo pronti ad affrontare una squadra vincente»

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.