• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Quello che non ho”: al “Quirino”, Neri Marcorè ricorda De Andrè e Pasolini

Un'ora e mezza di canzoni e riflessioni, "deandreian-pasoliniane",a 42 e 17 anni, rispettivamente, dalla morte dei due intellettuali

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
4 Marzo 2017
in Senza categoria
0
“Quello che non ho”: al “Quirino”, Neri Marcorè ricorda De Andrè e Pasolini
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

images

Al “Quirino”, sino al 5 marzo, in scena un singolare esperimento di “teatro-canzone”: è “Quello che non ho”, sostanzialmente un “recital” in cui Neri Marcorè, per il Teatro dell’ Archivolto di Genova, recita e canta – accompagnato dalle voci e dalle chitarre di Giua, Pietro Guarracino e Vieri Sturlini – le canzoni di Fabrizio De Andrè; alternandole a brani di Pier paolo Pasolini. Un recital, quindi,che vuol rendere omaggio a due intellettuali scomodi del Novecento, ambedue controcorrente e incompresi dal loro tempo. Accomunati, oseremmo dire, in qualche modo anche nella morte: perché se quella di Pasolini, quel tragico 1 novembre 19575 all’ Idroscalo di Ostia, da tempo risulta sempre piu’ il frutto di sordidi intrighi politici, anche quella di De Andrè non è ancora pienamente chiara, nei suoi possibili retroscena (il cantautore per anni fu controllato dai servizi segreti, perché ritenuto vicino alle BR; mentre era uno dei principali sostenitori del Circolo anarchico di Massa Carrara…vedi, in rete, gli interventi, sui questo tema., del giornalista controcorrente Paolo Franceschetti).

Su un palcoscenico con una scenografia essenziale, quanto suggestiva (scene di Guido Fiorato, luci di Aldo Mantovani), Marcorè, padroneggiando la scena per un’ora emezzo, canta alcune delle piu’ signficative canzoni del De Andrè degli utlimi anni, da “Una storia svagliata” a “Don Raffae’ “, dall’ inquietante “Smisurata preghiera” (con l’ossessivo ritornello “La maggioranza sta…”)a “Quello che non ho”. Alternandovi brani del Pasolini degli “Scritti corsari”, soprattutto dei suoi articoli per il “Corriere della Sera”, e riflessioni appunto “deandreian-pasoliniane” su quel che è diventato l’ Italia di oggi, rispettivamente 42 anni e 18 anni dopo la morte degli autori di “Ragazzi di vita” e di “Bocca di rosa”. Il degrado politico, l’ancor piu’ impressionante degrado antropologico e culturale del nostro Paese, all’insegna dell’omologazione di massa e dell’ incredibile esasperazione di consumi e, prima ancora, di bisogni (capace di far impallidire anche le piu’ nere previsioni di Herbert Marcuse o Agnes Heller); lo sviluppo senza progresso ( come già osservava, cinquant’anni fa, Ignazio Silone in “Uscita di sicurezza”: con l’aggravante che oggi, sembra in via di sparizione anche lo sviluppo…!). Lo scempio ambientale, già forte ai tempi di Pasolini, negli ultimi decenni aggravatosi sino a produrre tragedie come quelle dell’ Ilva a Taranto, e della riduzione del Mediterraneo a discarica anche di scorie nucleari.

Drammaturgia e regìa di Giorgio Gallone, con la collaborazione di Giulio Costa; arrangiamenti musicali di Paolo Silvestri. Uno spettacolo che fa indignare e commuovere (con sullo sfondo, aggiungiamo, un ultimo, pur inespresso, inquietante interrogativo: chi sono i Pasolini e i De Andrè di oggi?)

 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
AMSI, UMEM, B-Academy: “Ricerca, tecnologia e cooperazione socio-sanitaria, unite nella difesa del diritto alla salute globale”

AMSI, UMEM, B-Academy: "Ricerca, tecnologia e cooperazione socio-sanitaria, unite nella difesa del diritto alla salute globale"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Serena Rinaldi annuncia la sua candidatura a Sindaco di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.