Sarà proiettato martedì 7marzoalle ore 21:30all’HulaHoop Club & Art Gallery del Pigneto a Roma (via De Magistris 91)il documentario autoprodotto Animeland – Racconti tra manga, anime e cosplay, opera prima diretta da Francesco Chiatante,che sarà presente alla proiezione. La proiezione sarà eccezionalmente preceduta, dalle ore 18:00 alle 21:00 da una sessione di disegno dal vero con modella in costume a tema ‘Sailor Fuku‘. Un evento, in un ambiente tranquillo e accogliente, dedicato a illustratori, pittori fumettisti e a tutti coloro che praticano il disegno.
Animelandè un vero proprio viaggio tra cartoni animati giapponesi e non, manga, anime e cosplay, attraverso ricordi, aneddoti e sogni di personaggi degli ambiti più disparati il cui immaginario e la cui vita sono stati influenzati da fumetti e cartoni animati. DaHeidiaGoldrake, daJeeg RobotaDragonballeNaruto, passando perHolly e Benji,L’incantevole CreamyeKen il guerriero, dalla fine degli anni Settanta è iniziata in Italia una vera e propria invasione “animata” giapponese. Più che un film è un “documento” che intende ricostruire e ripercorrere tutto quello che erano e sono poi diventati manga, anime e cosplay in Italia, segnando l’intero immaginario ‘pop’ delle generazioni degli ultimi quarant’anni con robot, maghette e orfanelli!
Numerosi gli intervistati nel film, dall’animatrice e mangakaYoshiko Watanabe, già assistente di Osamu Tezuka, allo stilista Simone Legno aliasTokidoki, da cantanti comeCaparezza, che nelle canzoni spesso introduce citazioni tratte da manga giapponesi, ad attori comePaola Cortellesi– che canta la sigla di un cartone animato della propria infanzia – eValerio Mastandrea. Ma anche i racconti diGiorgio Maria Daviddidel Trio Medusa e una esclusiva intervista al misteriosocosplayGoldy.Registi italiani qualiMaurizio NichettieFausto Brizzie registi stranieri comeShinya Tsukamotoe il Premio OscarMichel Gondry,ma ancheMasami Suda, animatore di cartoni animati qualiKen il guerriero, Kiss Me LiciaeYoichi Takahashi, autore diHolly e Benji.
Tra i nomi italiani spiccano quelli dei giornalistiLuca Raffaelli, filo conduttore del racconto e diVincenzo Mollica, ma c’è spazio anche per un sociologo,Marco Pellitteri, per un saggista comeFabio Bartolie per la squadra deiKappa Boys,che per primi importarono i manga giapponesi in Italia. Il tutto con le musiche originali di Simone Martino, la consulenza artistica di Fabio Anastasio Zucchi e l’ufficio stampa di Carlo Dutto.
Il documentario, presentato in anteprima mondiale al Roma Fiction Fest 2015, è ideato e interamente realizzato in low budget dal regista pugliese Francesco Chiatante, che ne ha curato anche montaggio, fotografia e post produzione.Animeland è stato quindi proiettato in numerosi festival e rassegne tra cui il Lecce Film Fest, la rassegna Nemoland di Firenze, il Far East Fest 2016 di Udine e il Festival dell’Oriente di Roma. Una proiezione privata è stata quindi organizzata per i dipendenti della Rainbow, che produce il cartone animato Winx. Altre presentazioni al BGeek – BariGeekFest, al festival Etna Comics di Catania e all’Isola del Cinema di Roma, sempre alla presenza del regista. Nel settembre scorso Animeland ha aperto il festival cinematografico Terra di Siena, quindi è stato proiettato a Chiavari (Genova), all’interno della rassegna FilmGreed16, organizzata dalla UICC – Unione Italiana Circoli Cinema e dal Circolo cinema Dodes’ka-den con il patrocinio del MIBACT. Nel dicembre 2016 il regista ha presentato il doc in due proiezioni al festival Fantastica di Reggio Calabria e al Taranto Comix e nel gennaio 2017 in due proiezioni al Firenze Comics.Il film è stato recentemente proiettato aLucca Comics & Games, nell’ambito dell’evento ’25 Anni Kappa’. Tra leprossime tappe del documentario: il BeComics di Padova, il Festival del Nerd di Foggia e Montevideo Comics, in Uruguay.
“Ho sempre sognato – sottolinea il regista – di raccontare i mondi di manga, anime e cosplay a modo mio. E quale idea migliore del farlo coinvolgendo tutti i miei “miti”, creando un film da tutti i loro racconti? Con Animeland ho trovato il modo di poter contribuire a questi immaginari fantastici che hanno influenzato i ragazzi, per generazioni, da fine anni ’70 ad oggi!”.
https://www.youtube.com/watch?v=M_o4oJECplU&feature=youtu.be
IL REGISTA
Francesco Chiatante nasce a Taranto nel 1981, videomaker di cortometraggi, documentari, backstage e video. Studia all’Accademia di Belle Arti di Macerata “Teoria e Tecnica della Comunicazione Visiva Multimediale” e si specializza in “Arti Visive – Scenografia”. Approda a Roma nel 2007 per un Master in Effetti Speciali per il cinema. Negli ultimi anni ha lavorato per post-produzioni di film e fiction, collaborato come operatore video e montatore per una serie di progetti documentaristici prodotti e diretti da Franco Zeffirelli, diretto l’episodio ‘Iride’ del film indipendente a capitoli ‘Amores’ (Italia, 2013) e realizzato backstage dei film diretti da Ivano De Matteo ‘Gli equilibristi’ e ‘I nostri ragazzi’ (vincitore del Premio Miglior Backstage 2015 – Festival del Cinema Città di Spello) e della serie TV RAI ‘Il sistema’ diretta da Carmine Elia. Animeland – Racconti tra Manga, Anime e Cosplay, del 2015, è il suo esordio nel lungometraggio.
Prezzi
Sessione di disegno con modella – 4 euro
Tessera annuale del club – 3 euro
Gli artisti e disegnatori dovranno portare con sè il necessario per disegnare
Per maggiori informazioni
HulaHoop Club & Art Gallery
www.hulahoopclub.it