• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

In un saggio edito da Laterza, Massimo Fioranelli e Maria Grazia Roccia ricordano i grandi “outsider” della medicina

"Medici eretici- La millenaria rivolta contro il pensiero omologato": storia di dieci dottori che non esitarono a scontrarsi col potere

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
10 Marzo 2017
in Senza categoria
0
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

libro

Dieci grandi figure di medici controcorrente, diciamo pure eretici: che hanno saputo scegliere ( non dimentichiamo che “eresia” viene dal greco “àiresis”, che significa appunto “scelta”!) strade nuove, senza paura d’urtare forti interessi costituiti (come anzitutto, in epoca moderna, la potente industria farmaceutica), e modi di pensare abilmente costruiti dal sistema politico e massmediatico, o dal potere religioso. Massimo Fioranelli, cardiologo alla clinica “Mater Dei”, e Maria Grazia Roccia, docente di Storia della medicina alla Punjab Technical University (India), sono gli autori di questo saggio, “Medici eretici”(Laterza edizioni, Bari, 2017, pp. 36, €. 10,90): che ripercorre le vite di questi dottori in medicina (e, spesso, non solo) non per sfoggio d’erudizione, ma per offrire spunti di riflessione autocritica all’ ipertecnologica, quanto a volte disorientata, medicina d’oggi. Ippocrate di Coo (460- 377 a.C. circa), primo a credere nella “vis medicatrix naturae”, e a fissare i fondamenti deontologici della professione medica (riassunti nel celebre “Giuramento”); Paracelso (1493-1541), fondatore della iatrochimica (la tecnica di curare le malattie con sostanze minerali), uomo veramente del Rinascimento (medico, alchimista, filosofo, esoterista); il belga Andrea Vesalio (1514-1564), fondatore della moderna anatomia; Samuel Hahnemann (1755-1843), padre della medicina omeopatica. Sino ai contemporanei Renè Favaloro, argentino, autore, nel 1967, del primo intervento chirurgico con la tecnica del by-pass coronarico ( morto poi suicida nel 2000, dopo aver scritto all’allora presidente La Rua una lettera indignata, per lo sperpero delle finanze pubbliche argentine, a danno anzitutto della sanità), e Christian Barnard (1922- 2001), pioniere dei trapianti cardiaci. Sono solo alcuni di questi innovatori che, seguendo appunto il giuramento di Ippocrate, han concepito la medicina soprattutto come lotta alle principali malattie che tormentano l’umanità. e non come mezzo di fantastici arricchimenti, o strada per incredibili scalate al potere.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post

Airbnb porta le “Esperienze” a Roma


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.