• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La seconda edizione del Video Essay Film Festival

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Dik Dik da Isabel Stasi

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Giornata Nazionale del Paesaggio, I edizione, click: Parco degli Acquedotti!

Sguardo amatoriale #paesaggioitaliano, 240 ettari di verde romano e patrimonio archeologico

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
14 Marzo 2017
in Senza categoria
0
Giornata Nazionale del Paesaggio, I edizione, click: Parco degli Acquedotti!
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

1487841160883_locandinaLa Giornata Nazionale del Paesaggio organizzata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, istituita con decreto ministeriale del 7 ottobre 2016 e presentata in conferenza stampa il 7 marzo scorso, includendo un programma di oltre centoventi eventi sul territorio, sarà celebrata, nel Paese, ogni anno il 14 marzo. Per sostenere l’iniziativa è stato realizzato uno spot dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, in onda sulle reti RAI dal 9 marzo e una campagna social #paesaggioitaliano sugli account ufficiali del MiBACT e di RadioTre Rai.

Oggi, nella sede del Ministero, nella Sala Spadolini del Collegio Romano, si sono svolti alle ore 9.30 il seminario Insieme per il paesaggio e alle 15.00 la Cerimonia di Consegna dei riconoscimenti del Premio Paesaggio Italiano:Agri Gentium: Iandscape regeneration è il progetto candidato per l’Italia al Premio del paesaggio del Consiglio d’Europa.

Senza nulla togliere a questa prima edizione, lontano da iniziative ufficiali, sposando lo scopo, prendendo al balzo l’occasione e grazie alla giornata di sole nella capitale, sguardi amatoriali hanno raccolto in click il #paesaggioitaliano dello spettacolo offerto dal Parco degli Acquedotti, area verde romana di circa 240 ettari, caratterizzata da numerosi resti archeologici, facente parte del Parco Regionale suburbano dell’Appia Antica e situato nel VII municipio, zona sud-est della capitale.

Il luogo – in origine parte del tratto Agro Romano che si allungava fino ai Colli Albani – è contenuto da via Capannelle, via Appia Nuova, via Lemonia e via del Quadraro, tra il quartiere Appio Claudio e la linea ferroviaria Roma-Cassino-Formia-Napoli.

Il parco, oltre al patrimonio archeologico di epoca romana, rinascimentale e dell’ottocento, presenta vegetazione arborea, costituita soprattutto da pini.

Da non trascurare, poi, sono le bellezze paesaggistiche e della natura costituite dal panorama libero sulla zona dei Castelli o del laghetto formatosi con l’acqua che sgorga dall’Acquedotto Felice oppure del corso d’acqua che in seguito diventa una cascata imitando l’antica marrana dell’Acqua Mariana. Di queste qualitàstoriche, artistiche e naturalistiche si prende cura un associazione di volontariato, il gruppo di cittadini Volontari per la Tutela e la Conservazione del Parco degli Acquedotti – Roma ONLUS, in collaborazione con l’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica, impegnandosi e provvedendo quotidianamente al recupero e alla manutenzione del territorio.

Con l’ultima immagine, quella del tramonto, giunge al termine questa carrellata di paesaggi e intanto si conclude anche la Giornata del Paesaggio, la quale durante il suo corso ha visto le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio aprire le porte ai cittadini con iniziative di sensibilizzazione e di riflessione affinché attecchisca la promozione della cultura del paesaggio in tutte le sue forme, mentre i Musei del MiBACT hanno concesso ai visitatori, incontri e approfondimenti basati su opere delle collezioni che riproducono paesaggi.

tweet mibactObiettivo dell’iniziativa del MiBACT, sono tutela del Paesaggio e conseguente memoria storica, valori culturali essenziali per uno sviluppo consapevole del territorio, da inculcare alle giovani generazioni, in collaborazione con Amministrazioni e Istituzioni sia pubbliche sia private, per il compimento della Convenzione Europea del Paesaggio (D.M. n.457/2016), ovvero integrare il paesaggio nelle politiche relative all’assetto territoriale ed urbanistico, nelle politiche culturali, ambientali, agricole, sociali ed economiche, ed in ogni altra politica che possa avere un’incidenza diretta o indiretta sul paesaggio(come citato nell’art. 5) e accrescere la sensibilizzazione delle autorità pubbliche al valore dei paesaggi, al loro ruolo e alla loro trasformazione(secondo quanto riportato dall’art. 6). (Fonte MiBACT)

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Next Post
Borgata Finocchio «vogliono chiudere il centro anziani» domani altra protesta in municipio

Borgata Finocchio «vogliono chiudere il centro anziani» domani altra protesta in municipio


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alessandro Modesti impazza sui social: «Rivisitazione del brano “Vaffanculo” di Masini»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.