• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Boom di vendite di fumetti nel 2021

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Quei due”: al “Quirino”, sino al 19 marzo, il testo di Charles Dyer sull’ amore omosessuale

Solenghi-Dapporto, due grandi attori sono una coppia gay, tra Chaplin e Dostojewskij

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
15 Marzo 2017
in Senza categoria
0
“Quei due”: al “Quirino”, sino al 19 marzo, il testo di Charles Dyer sull’ amore omosessuale
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Al “Quirino”, sino al 19 marzo, Angelo Tumminelli per la Star Dust  Show Production mette in scena “Quei due” ( titolo originale “Stair case”, “Il sottoscala”): testo fondamentale della drammaturgia inglese contemporanea, opera di Charles Dyer, autore -attore nato nel 1923, che (un po’ come Pirandello, diremmo) scrive soprattutto di personaggi malati di solitudine, del loro coraggio, della loro umanità, e della loro capacità di sorridere nonostante tutto. “Quei due”, terzo anello d’una singolare “Trilogia della solitudine”, è la storia di Harry (Tullio Solenghi)  e Charlie (Massimo Dapporto): una coppia di barbieri omosessuali “intrappolati” da anni in una barberia londinese situata in un sottoscala. Pur legati disperatamente l’uno all’altro da decenni, si dilaniano a vicenda con incessanti litigi: ma proprio quell’amore omosessuale ormai lacero e stantio, permette alla coppia non solo d’ evitare la solitudine, ma anche di riscoprire – tra un litigio e l’ altro – quella che è, in realtà, la profondità del loro sentimento, del legame che li unisce.
Due poveracci, due “sequestrati di Altona” ( per dirla con Sartre) nella “swinging London” di metà anni ’60: che, dietro al ricordo di storiche lotte per i diritti civili e a un clima di apparente trasgressione di massa, nasconde, in realtà, tutto il peso dei vecchi, repressivi, tabu’ vittoriani. Siamo nel 1966, le storiche lotte statunitensi anni ’70 del movimento gay ( da Stonewall ad Harvey Milk) devono ancora venire, e comunque saranno al di là dell’ Oceano; e nel Regno Unito vige ancora il vetusto “Buggery Act”,  antiomosessualità, del 1533 ( ben piu’ antico del famigerato “articolo 175” tedesco), che sarà abrogato solo nel 1967. Ne han saputo qualcosa Oscar Wilde, condannato, nel 1895, a 2 anni di lavori forzati per la sua relazione con Lod Alfred Douglas, ed Alan Turing, il matematico tra i padri del computer: che pure era stato determinante nella scoperta , durante la guerra, del codice segrreto di comunicazione nazista, e tuttavia, nel ’52, era stato condannato addirittura alla castrazione chimica, suicidandosi infine due anni dopo.
Harry è, in sostanza, una civetta effeminata che, per compensare un forte istinto materno inappagato, ricopre il compagno di soffocanti attenzioni, accolte senza gratitudine. Charlie invece, l’ uomo della coppia,  è  un ex-attore consumato da un forte narcisismo, diremmo un Calvero chapliniano piu’ disincantato e depresso:  schiacciato dal peso della vergogna per la sua omosessualità e dall’ombra d’ un processo che dovrà affrontare per atti osceni in luogo pubblico.
Quello di Harry e Charlie è un amore consumato clandestinamente in un oscuro “sottosuolo”, dai toni fra Chaplin e Dostojewskij: in per1aaaadapsolengfetta unità aristotelica di tempo, luogo e azione, i due passano la notte tra la domenica e il lunedì aspettando ansiosamente la convocazione di Charlie al processo, preoccupandosi per le proprie anziane madri e  pensando a come Charlie ( che ricorda, a tratti, il Tognazzi del “Vizietto”) potrà meglio presentarsi, il giorno dopo, ad accogliere, all’aereoporto, la figlia che non ha mai conosciuto. Ma proprio questa tensione permette ai due- come accennavamo . di ritrovare sè stessi e rifondere realmente il loro legame.
Un testo divertente quanto in realtà profondo, con scene di Massimo Bellando Randone, costumi di Moris Verdiani e musiche di Brentmont; la regìa, senza sbavature, è di Roberto Valerio.

Fabrizio Federici

 
   
 

 Prec Succ

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Spazio Diamante: Aspettando Godot dal 24 marzo al 2 aprile

Spazio Diamante: Aspettando Godot dal 24 marzo al 2 aprile

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.