• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al teatro “Euclide”, diverte la “Commare secca” di Claudio Fabi

Tra Magni e Pasolini, Bergman e Rugantino, le surreali avventure di "Sorella morte" nella Roma papalina

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
27 Marzo 2017
in Senza categoria
0
Al teatro “Euclide”, diverte la “Commare secca” di Claudio Fabi
1
SHARES
47
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La “commare secca” (termine, diremmo, che come pochi altri dà l’idea della gran forza evocativa, e al tempo stesso sintetica, del dialetto romanesco, e che fu utilizzato anche da Pasolini per la sceneggiatura, nel ’62, del primo film di Bernardo Bertolucci) a Roma è la morte. E appunto la “Commare” è la protagonista principale di questa commedia musicale di Claudio Fabi, “Commare secca…A chi tocca, n’ se grugna”: andata in scena con successo, al teatro “Euclide”. “Sembrerebbe una contradditio in termini”, nota lo stesso Fabi, scenografo, disegnatore, attore, ma soprattutto commediografo e regista, nelle note di regìa; “ma in realtà il testo si prefigge di esorcizzare la paura che ognuno ha di questa tremenda giustiziera”.
Nella Roma papalina di metà Ottocento, ancora lontana dal 20 Settembre, si dipanano le tragicomiche avventure d’un bambino decisamente brutto (incredibilmente chiamato, dai genitori, Adone…!), e dei suoi familiari e amici. La Commare, interpretata appunto da Claudio Fabi, a guisa di “tormentone” cercherà, per tutta la commedia, di portarsi via il ragazzo, con l’ostinazione quasi di Shere Kahn con Mowgli nel “Libro della giungla” : ma i suoi sforzi falliranno miseramente grazie a Nonna (una brav7430692a Luana Canistraci), risoluta a difendere la vita e la crescita del nipote ( che, tra l’altro, da “brutto anatroccolo” si trasformerà gradualmente in bel giovane, destinato a convolare a giuste nozze con una tipica bellezza romana). Sinche’ la morte, esaurita e sfiduciata per la partita a scacchi perduta (diversamente che nel celebre “Settimo sigillo” bergmaniano…), addirittura cambierà mestiere e si farà sostituire dal suo segretario, decidendo di godersi la vita in compagnia di Nonna, che è ancora una bella donna.
Tra il comico e il surreale, tra Pasolini e Luigi Magni, Bergman e…Garinei e Giovannini ( con lo storico “Rugantino”), il tutto con le coreografie di Mirco Guastatore e le musiche inedite di Angelo Signoracci e Virginia Morrea, la regìa dello stesso Fabi e la fonìa di Emanuele Puleio, due ore di spettacolo divertente e mai scontato.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Valcanneto, una domenica dedicata all’arte

Valcanneto, una domenica dedicata all’arte


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.