• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Bersaglio su Molly Bloom”: al Teatro del Vascello, grande successo della pièce dall’ultimo capitolo dell’ “Ulisse”

Settantasei anni dopo, l'editrice Il Saggiatore e il Teatro del Vascello rendono doveroso omaggio a James Joyce

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
27 Marzo 2017
in Senza categoria
0
“Bersaglio su Molly Bloom”: al Teatro del Vascello, grande successo della pièce dall’ultimo capitolo dell’ “Ulisse”
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

bersaglio_su_molly_bloom_2

Settantasei anni fa, il 13 gennaio 1941, una piccola folla di parenti e amici – tra cui, unico rappresentante della madrepatria Irlanda, il console di Dublino a Zurigo – accompagnava, appunto al cimitero di Zurigo, le ceneri di James Joyce. L’indimenticabile maesto dei “Dublineers” e dell’ “Ulysses”, lo scrittore anticonformista, ironico fustigatore di dogmatismo e conformismo religioso, ma dallo spirito profondamente cristiano, che , tagliati sostanzialmente i ponti, da anni, con un’ Irlanda dimostratasi, per lui, piu’ matrigna che madre, aveva scelto di vivere le stagioni migliori della sua vita soprattutto tra l’Italia (Trieste, Roma) e la Francia (Parigi). Lasciando poi quest’ultima – un po’ come il Rick di “Casablanca” – poco dopo l’invasione nazista, e finendo di vivere, con la famiglia, a Zurigo (tormentato, negli ultimi anni, da depressione, malattie oculari e, in ultimo, ulcera duodenale). Proprio a James Joyce, informiamo, è dedicato il volume “Lettere e saggi”, a cura di Enrico Terrinoni (Il Saggiatore, 2016, pp. 1101, €. 75): cospicua antologia di lettere ( specie col fratello minore Stanislaus, piu’ accorto e dotato di senso pratico, sostanzialmente un suo “alter ego”), saggi e articoli per periodici vari da cui traspaiono pienamente sia l’ uomo Joyce che il Joyce non solo scrittore, ma anche giornalista e politico ( con le simpatie,ad esempio , piu’ volte mostate per Arthur Griffith, il fondatore, nel 1905, dello “Skinn Fein”, poi primo presidente, dal gennaio all’agosto 1922, della nenonata Repubblica irlandese).
Al “Teatro del Vascello” di Roma, le indicazioni e le superimplicazioni semantiche e propriamente musicali della lingua joyciana son state portate ultimamente a lievitare sino a un diabolico (ricordiamo, con Genet, che “l’ esercizio teatrale è diabolico”) parossismo fonico: eguagliatore, in potenza evocativa, di quella scrittura poetica e incredibilmente agile, capace davvero di volare da un tema e un’atmosfera ad altri diversissimi, che è tipica dell’ autore de “L’Ulisse” ( e che giungerà allo zenith nel successivo “Finnegan’s Wake”). Ci riferiamo allo spettacolo “Bersaglio su Molly Bloom”, andato ultimamente in scena con grande successo: interpretato da Maria Luisa Abate, Paolo Oricco, Stefano Re, Valentina Battistone, Virginia Mossi, Daniel Nevoso, Francesca Rolli, Margaux Cerutti, Marco Isidori. Su un palco con una scenografia ultraessenziale, imprigionati in una rete di nicchie e scale ( simbolo, evidentemente, delle mille quotidiane peripezie della vita), questi “Magnifici nove” si son cimentati con l’ultimo capitolo dell’ “Ulisse”, il celeberrimo monologo di Molly Bloom ( in cui, com’è noto, una Molly/Penelope – diversamente dall’eroina omerica, non fedele al marito – attende pigramente, stesa nel letto, l’arrivo dell’ amante (cui seguirà, in tarda serata, il Leopold/Ulisse, reduce da una giornata trascorsa, proprio come l’Ulisse omerico, tra mille contrattempi e insidie). Stretta tra il piacere d’incontrare il focoso amante e un certo rimorso nei confronti del marito, che ricorda negli anni piu’ belli della giovinezza, e soprattutto nel momento del fatale “Sì”. Il continuo alternarsi delle voci rende efficacemente il turbinio di pensieri e ricordi nella testa di Molly, i suoi pindarici voli da un argomento all’altro; traducendo pienamente in teatro quel caratteristico stile di Joyce capace davvero di riprodurre il turbinio che, ogni giorno, alberga nella mente dell’uomo.
Le tecniche sono di Sabina Abate, scena e costumi di Daniela Dal Cin; regìa, Marco Isidori, produzione di Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, col sostegno del Sistema Teatro Torino.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Al teatro “Euclide”, diverte la “Commare secca” di Claudio Fabi

Al teatro "Euclide", diverte la "Commare secca" di Claudio Fabi


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.