• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Legge elettorale in Italia e in Europa: tutto ciò che c’è da sapere in una infografica

Informazioni utili per capire di cosa si parla quando si parla di legge elettorale: storia, confronti internazionali e cose da sapere

Alberto Fuschi by Alberto Fuschi
28 Marzo 2017
in Senza categoria
0
Legge elettorale in Italia e in Europa: tutto ciò che c’è da sapere in una infografica
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

0903-legge-elettorale-sharingfbChe cos’è una legge elettorale? Quale legge elettorale abbiamo oggi in Italia? Cos’è e cosa fa la Corte Costituzionale? Queste e altre domande trovano risposta nell’infografica La Legge Elettorale in Italia e in Europa, realizzata dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Niccolò Cusano, per spiegare uno dei temi all’ordine del giorno della politica e dell’informazione.

Il dibattito attorno alla legge elettorale è di stretta attualità. In Parlamento sono iniziati i lavori per modificare le leggi elettorali di Camera dei Deputati e Senato della Repubblica. La vittoria dei “No” al referendum costituzionale dello scorso 4 dicembre, che proponeva l’abolizione del Senato elettivo, e la sentenza della Corte Costituzionale dello scorso 25 gennaio, che ha cancellato alcuni elementi dell’Italicum, hanno modificato la situazione politica italiana e hanno riaperto le discussioni attorno alla legge elettorale.

L’infografica realizzata dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Niccolò Cusano è un punto di partenza per comprendere questo dibattito, fatto di continui richiami a sistemi proporzionali, maggioritari o misti. L’infografica mostra cosa sia una legge elettorale, quel “sistema di regole utilizzato per trasformare le preferenze degli elettori in seggi in Parlamento”, e come funzionino i principali sistemi elettorali europei. La legge elettorale italiana viene inoltre presentata nel suo contesto storico, attraverso un excursus che ripercorre le leggi elettorali che hanno caratterizzato la storia d’Italia dal 1861, anno dell’Unità d’Italia, ai primi mesi del 2017, con la sentenza della Corte Costituzionale.

Si scopre così che in Europa c’è grande varietà per quanto riguarda i sistemi elettorali; si va dal maggioritario presente in Francia e Regno Unito, a doppio turno il primo, a turno unico il secondo, al proporzionale che è alla base del sistema parlamentare in Spagna, Svizzera, Polonia e Grecia, fino al sistema misto della Germania. Per quanto riguarda l’Italia, si scopre che la prima legge elettorale nazionale era di tipo maggioritario: correva l’anno 1861 e le donne non potevano ancora votare (il suffragio universale nel nostro paese sarà introdotto solo dopo la Seconda Guerra Mondiale). Il primo passaggio al proporzionale risale al 1919; da allora, pur con qualche modifica, un sistema elettorale largamente proporzionale ha retto le sorti della Prima Repubblica fino al 1993, anno in cui è entrato in vigore il Mattarellum, dal nome dell’attuale Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il mattarellum era un sistema misto in cui il 75% dei seggi veniva attribuito con sistema maggioritario e il restante 25% con sistema proporzionale.

L’infografica si conclude spiegando cosa fa e da chi è formata la Corte Costituzionale, che con la sentenza del 25 gennaio 2017 ha cancellato perché incostituzionali alcuni elementi dell’Italicum, quelli con il maggior impatto maggioritario, e ha dato vita alla legge elettorale proporzionale attualmente in vigore in Italia.

Alberto Fuschi

Alberto Fuschi

Giornalista/Fotografo/AutoreBlog: Piper Spettacolo Italiano|Agenzia: KIKA|Libro: Leicester d'Italia

Next Post
Atac: in servizio i filobus BMB Avancity

Atac: in servizio i filobus BMB Avancity


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.