• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al Museo Civico di Marino, per la Pasqua, originale rappresentazione-ostensione della Sindone

Esposto il quadro "Dall' impronta di Gesu'", opera del maestro Veronica Piraccini

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
19 Aprile 2017
in Senza categoria
0
Al Museo Civico di Marino, per la Pasqua, originale rappresentazione-ostensione della Sindone
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
In occasione della Pasqua, al Museo Civico “Umberto Mastroianni” di Marino, diretto dal Dr. Sandro Bedetti, s’è svolta un’ originale rappresentazione – ostensione artistica della Sacra Sindone, organizzata dall’ assessorato comunale alla Cultura col patrocinio del Comune di Marino, del Museo, e la partecipazione speciale della Protezione civile. Curatrice e ideatrice della mostra-evento è la project manager cultura Nadia Frabetti; l’organizzazione, della dottoressa Anna Maria Gavotti, responsabile dell’ Ufficio stampa e Cerimoniale del Comune di Marino. L’opera d’arte presentata, dal titolo “Dall’ impronta di Gesu'”, è stata realizzata nel 2013, per contatto diretto con la Sindone conservata nella celebre cappella Guarini del Duomo di Torino, dal Maestro Veronica Piraccini, docente di Pittura all’ Accademia delle Belle arti di Roma: usando una tecnica artistica di sua invenzione, la cosiddetta “Pittura impercettibile”. E’, in sostanza, una pittura “visibile-invisibile”: il dipinto, di m.4,60 x 1 ( è circa delle stesse dimensioni della Sindone, appunto), su lino antico spigato, è stato realizzato con speciali pigmenti impercettibili, che fan sì che l’opera non risulti visibile alla luce naturale, ma riappaia, nella sua completezza, al buio, illuminata da speciali lampade “a luce nera”.
Osservare quest’opera prima alla luce naturale, poi al buio, è un’ esperienza dal forte impatto spirituale ed emotivo, che porta gli spettatori a interrogarsi sull’ esatta origine di quella che resta tuttora, se non la reliquia autentica, il piu’ importante oggetto di culto direttamente legato al Cristo. Dal XX secolo, la Chiesa ha scelto di non esprimersi ufficialmente sulla questione dell’autenticità della Sindone, peraltro non argomento fondamentale di fede. Lasciando alla scienza il compito d’ accertarne l’autenticità (negata dal test del “carbonio 14” del 1988, contestato però, in seguito, da altri esami scientifici sulla validità pratica dello stesso metodo carbonio e da altre scoperte, nonchè dagli esami sulle presunte tracce ematiche presenti nel lenzuolo svolti dal Gruppo scientifico internazionale di ricerca STURP di Torino, e dall’ anatomopatologo Pierluigi Baima Bollone): ma autorizzandone il culto, come icona della Passione di Gesù. Vari pontefici, poi, da Pio XI a Giovanni Paolo II, si son dichiarati personalmente convinti dell’ autenticità della reliquia.
“Ringraziamo la professoressa Piraccini per aver accettato il nostro invito”, ha dichiarato il Vicesindaco, e Assessore comunale alla Cultura e sport, avvocato Paola Tiberi; “siamo particolarmente lieti di presentare alla cittadinanza questo dipinto, che dopo innumerevoli presenze in importanti esposizioni, anche internazionali, è approdato a Marino”.
Veronica Piraccini, bolognese di nascita ma romana d’adozione, vincitrice, a 23 anni, della cattedra di Pittura all’ Accademia delle Belle Arti di Milano, poi docente a Palermo, Frosinone ed ora Roma, ha partecipato a numerose mostre di pittura, collettive e personali; nel 1995, insieme al poeta Francesco Leonetti, all’ epistemologa Eleonora Fiorani, allo scultore e orafo Arnaldo Pomodoro, e alla pittrice dell’ avanguardia artistica milanese Dadamaino, è stata tra i fondatori della rivista di tendenza “Tutto da capo” (Lupetti ed.), col manifesto teorico “l’ Antirappresentazione” ( un movimento teorico, un nuovo modo di vedere la realtà dentro diversi flussi di comunicazione, e attraverso l’uso, nei quadri, di tracciati, grovigli e puntiformi dentro un’idea di spazio all’interno della quale appaiono figure e persone). Prima che a Marino, questo suo dipinto sulla Sindone, nel 2014-2015, è stato presente in altre iniziative di rilievo: come a Roma, alla “Sapienza” (Museo di Chimica, dipartimento di Fisica) e alla Basilica del Pantheon , alla chiesa della Madonna di Fatima a Taranto e ai convegni sulla Sindone a Bari e sui rapporti scienza-arte a San Louis (USA); e all’esposizione nelle Congregazioni cattoliche delle Angeliche a Bucavu (Repubblica Democratica del Congo) e Kigali, capitale del Rwanda (qui, nel ventesimo anniversario del genocidio del 1994-’95, legato alla forte rivalità fra hutsi e tutu, e già preannunciato dalle presunte apparizioni mariane del 1981- ’89 nel villaggio rwandese di Kibeho).Fabrizio Federici img_6286
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Atac, anche oggi uscite regolari dei filobus

Atac, anche oggi uscite regolari dei filobus


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.