• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    I vincitori della 68esima edizione del Taormina Film Fest

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Scomparso Carmine Siniscalco, grande esperto d’arte contemporanea

A lungo Direttore della galleria "Studio S". Per 60 anni aveva promosso grandi artisti italiani ed esteri, oltre a scoprire giovani talenti

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
23 Aprile 2017
in Senza categoria
0
Scomparso Carmine Siniscalco, grande esperto d’arte contemporanea
0
SHARES
278
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

veronica-e-carmine

E’ scomparso, a Roma, Carmine Siniscalco, critico e collezionista d’arte, profondo conoscitore dell’ arte contemporanea (che molti chiamavano, tra l’affettuoso e l’ ironico, “Il Re delle gallerie romane”). Da 60 anni circa , Carmine dirigeva -prima in altri luoghi, poi a Via della Penna, nei pressi di Piazza del Popolo –  la galleria “Studio S”. Con la  presentazione di opere legate soprattutto alla metafisica e al surrealismo, e nuove sperimentazioni (vedi le mostre organizzate su De Chirico, Max Ernst, Salvador Dalì, ecc…), nonchè di storici artisti italiani ( De Pisis, Vespignani , Carrà), e artisti internazionali ancora poco noti in Italia (come Victor Vasarely e Sonia Delaunay), Siniscalco s’è mosso, in seguito, esplorando a 360 gradi il mondo dell’arte, letteratura e teatro. Con particolare attenzione ai giovani talenti (ricordiamo qui la mostra “7 critici x 7 giovani artisti” ), come, per far solo alcuni esempi,  la pittrice Veronica Piraccini, esordita appunto allo Studio “S” a soli 19 anni (presentata dallo storico dell’arte Mario Penelope), e la scultrice Alessandra Porfidia (indicata dal critico d’arte Lorenza Trucchi). Innumerevoli i sodalizi intellettuali di Carmine, con personalità come Filiberto Menna, Giuseppe Gatt, Vito Apuleo, Renato Civello, Maria Teresa Benedetti, Mario De Candia, Claudio Strinati, a lungo Sovrintendente ai Beni artistici e storici di Roma ; nel 1993, con lo storico dell ‘arte Sandra Giannattasio, Siniscalco allo “Studio S” espose, in prima assoluta in Europa, i disegni d’ un gigante della  “Beat generation”come Lawrence Ferlinghetti ( poeta e pittore), in contemporanea alla mostra di Palazzo delle esposizioni.
Carmine volse lo sguardo anche a valorizzare artisti anziani come Giorgio Pirrotta, inventore d’ una tecnica compositiva basata sull’uso dei francobolli, materia di singolari collages, e il veneziano Mario Luzzatto (scomparso recentemente dopo aver tagliato il traguardo dei 100 anni d’età ); e anche giornalisti artisti, come Mario Padovan . Straordinario il sodalizio  d’arte col fratello, pittore e scultore, Sinisca.  Negli ultimi anni, lo “Studio S” ha organizzato spesso mostre collettive centrate su un determinato argomento ( “Roma Parigi Newyork”, “In nome della Shoah”, “Dalla dolce vita alla vie en rose”, ecc…); e mostre di grandi artisti italiani ( De Chirico, appunto, e  Burri, Clerici, Mastroianni, Ennio Calabria, Rosetta Acerbi, Lina Passalacqua ecc…), nonchè dedicate al cinema( su Gian Luigi Rondi , Federico Fellini,ecc…). Continue, le collaborazioni con gli amici galleristi ( come quelli  delle gallerie “Fidia” , “La Tartaruga” , la “Lombardi”, e Augusto Consorti, dell’ omonima galleria di via Margutta).
Uomo di grande cultura e vasti interessi, di profonda fede  (come dimostrato, tra l’altro, con la sua ultima mostra collettiva, “Cristo e la Croce”, inaugurata a dicembre scorso), e soprattutto lavoratore instancabile, Siniscalco aveva realizzato anche mostre sui temi piu’ vari e piu’ lontani dai terreni tradizionali, concretizzando l’ ideale d’un’arte sempre stretta compagna della vita quotidiana, mai slegata dai concreti problemi di individui e popoli. Come “Muro contro muro” del 2009, atto d’accusa contro tutti i Muri che continuano a dividere i popoli; e l’altra del 2014, dedicata agli aspetti meno noti della vita nei Paesi arabi teatro, dal 2011 in poi,  delle grandi “Primavere”  (come, ad esempio, la pericolosa infezione che, in gran parte del Mediterraneo, da tempo sta attaccando le palme). Fitta anche la sua attività  internazionale:per un artista egiziano, Farouk Hosny ( per molti anni ministro egiziano della Cultura, nel Governo del deposto presidente Moubarak), Carmine aveva curato esposizioni in Francia e negli USA. E proprio al Cairo, a ridosso della complessa fase rivoluzionaria iniziata nel 2011 e tuttora lungi dal concludersi, aveva organizzato – sul tema dei rapporti massmedia, arte e  e società – una singolare esposizione di antenne paraboliche tv dipinte da artisti italiani (tra cui Danilo Maestosi, a lungo redattore del “Messaggero”) ed egiziani, col patrocinio dei ministeri per le Attività Culturali egiziano ed italiano, e di Roma Capitale.  A lungo presidente dell’ ARGAM, Associazione Romana Gallerie d’Arte Moderna, Siniscalco s’era battuto anche per sensibilizzare il Comune di Roma e gli enti locali in genere alla necessità di precise politiche per la crescita delle gallerie d’arte, intese anche come  punto d’incontro fra interessi diversi, poli di crescita culturale per tutti i cittadini.
A tutti i familiari di Carmine, e specialmente al fratello Mimmo, in arte noto come Sinisca, scultore di fama internazionale, vanno le nostre sincere condoglianze e la nostra piena solidarietà. Ciao, caro Carmine, ti lasciamo , speriamo, in piacevole compagnia coi tuoi amati De Chirico ( della cui Fondazione, se non erro, eri stato anche Vicepresidente),  Dalì, Balla, Luzzatto, Warhol…mi raccomando, se incontri qualche nostro ex.ministro dei Beni Culturali, cerca di fargli capire che un Paese che non tutela veramente la sua arte, anche se ha avuto un passato glorioso, è destinato a una triste, inevitabile decadenza.

Fabrizio Federici

 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
#Cristianinmoschea,  Co-mai e “Uniti per Unire” invitano Papa Francesco in moschea

#Cristianinmoschea, Co-mai e "Uniti per Unire" invitano Papa Francesco in moschea

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.