• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al “Quirino” sino al 30 aprile, “Il borghese gentiluomo”, tra i capolavori di Molière

Emilio Solfrizzi dà vita al borghese commerciante che vorrebbe a tutti i costi entrare nel "Jet set" della francia del "Re Sole"

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
24 Aprile 2017
in Senza categoria
0
Al “Quirino” sino al 30 aprile, “Il borghese gentiluomo”, tra i capolavori di Molière
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Il borghese gentiluomo” (“Le Bourgeois gentilhomme”) è una Comédie-ballet in 5 atti, tra i capolavori di Molière, con le musiche originali di Jean-Baptiste Lully ( musicista prediletto di Luigi XIV) e le coreografie di Pierre Beauchamp. Rappresentata per la prima volta nel 1670 alla corte di Luigi XIV, nel Castello di Chambord, dalla compagnia teatrale di Molière e dai complessi dell’ Académie Royale de Musique et de Danse, la pièce è anzitutto – su un impianto greco-plautin-rinascimentale, diciamo – una satira sferzante delle vicende d’ una coppia borghese (comicamente imitata dalla coppia di sguatteri al loro servizio, Coviello e Nicoletta). Coppia in cui il marito, piccolo borghese commerciante, senza rendersene conto si copre di ridicolo, nel voler a tutti i costi scalare la piramide sociale, diventando – anche nella vita quotidiana – come i nobili, dominatori ( ancora per poco!) della società francese del Seicento. Ma in quest’opera, lo “Shakespeare francese” critica anche, indirettamente, lo stesso Luigi XIV( senza il cui appoggio, pure, Molière non sarebbe mai divenuto autore di fama europea): il testo, infatti, è anche una parodia della corte del Re, che nei confronti della nobiltà ha un rapporto “d’ amore e odio”. Non può farne a meno per il gaio e dispendiosissimo funzionamento della sua corte, ma nella società francese – alla pari di altri monarchi illuminati dell’epoca – ne sta sempre piu’ ridimensionando il potere politico, a vantaggio ( pur non ufficialmente dichiarato) della borghesia emergente, asse portante dello Stato moderno che sta cercando di costruire.
Appunto questa pièce è ora in scena, al Teatro “Quirino”, sino al 30 aprile, per la regìa di Armando Pugliese, con la compagnia ErreTi Teatro30. Perfetto, nel ruolo di Monsieur Jourdain ( il borghese provinciale, commerciante danaroso ma privo della pur minima istruzione, che vuole a tutti i costi entrare nel jet-set dell’epoca) , è Emilio Solfrizzi (unico neo, un poco credibile accento meridionale italiano…). Anita Bartolucci è la moglie, Madame Jourdain, assai piu’ pratica e coi piedi per terra; Viviana Altieri la figlia Lucilla, che riuscirà, in ultimo, a sposare l’innamorato Cleonte (Roberto Turchetta), inviso a Jourdain per i suoi non nobili natali. Molto curate sia le scene e le musiche ( rispettivamente di Andrea Taddei e Antonio Sinagra) che i costumi (Sandra Cardini). I quali ricreano perfettamente l’atmosfera della beffa finale a Jourdain: che acconsente alle nozze della figlia ingannato da Cleonte (che, con la complicità di Coviello/ Cristiano Dessi, s’è fatto passare, addirittura, per un ricco principe turco). In questa beffa finale, Cleonte riesce a sposare Lucilla, e Coviello Nicole, serva dei Jourdain (Lisa Galantini): mentre l’ atmosfera falsamente esotica dà perfettamente l’idea – che Moliere, evidentemente, inizia a percepire – della vera e propria manìa illuministica (e, piu’ in generale,della cultura europea del Sei-Settecento) per l’Oriente, tanto intensa quanto, a volte, ipocrita.

Fabrizio Federicilisa-galantini-emilio-solfrizzi-1024x683

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Elezioni Francesi, Foad Aodi (#Cristianinmoschea): “Appello agli arabi e musulmani d’Europa e di Francia a unirsi”

Elezioni Francesi, Foad Aodi (#Cristianinmoschea): "Appello agli arabi e musulmani d'Europa e di Francia a unirsi"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.