• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    I vincitori della 68esima edizione del Taormina Film Fest

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Betty Vivian a Roma nella sua mostra personale “Passaggio in indaco, prove di volo”

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

L’ironia e la musica dei Santi Bevitori

Storie di straordinaria umanità messe in musica

Andrea Ardone by Andrea Ardone
24 Aprile 2017
in Intrattenimento, Spettacoli
0
0
SHARES
36
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Di evangelico hanno ben poco, ma sicuramente non disdegnano una bella bottiglia di vino con cui accompagnarsi a cena. Sono i Santi Bevitori, gruppo musicale difficilmente etichettabile sotto un unico genere, che da tre anni a questa parte vede accrescere sempre più la propria popolarità. Loro sono Luca Bocchetti, Lucio Vaccaro, Alessandro Lopane, Walter Brunetti e Yuri Colafigli e sin dal loro Ep d’esordio, contenente quattro brani, hanno iniziato la loro scalata verso palcoscenici sempre più importanti.

Il loro stile è ironico e dissacrante, riesce a mischiare ottimamente rock e folk, presenta alcuni caratteri tipici del

La copertina dell'album d'esordio dei Santi Bevitori

cantautorato italiano da cui però morbidamente si distacca. I Santi Bevitori sono la band della persona comune, di chi va a fare la fila alle poste e di coloro che ogni Natale devono fare i conti con gli orridi regali dei parenti, dell’impiegato che prende una sbandata per un’altra donna e di chi va allo zoo con il proprio partner. Ma le storie che prendono vita nelle loro canzoni spesso assumono poi risvolti grotteschi, paradossali, si distaccano dalla realtà cupa e grigia e assumono i contorni del sogno. O dell’incubo, a seconda dei casi. Nei loro testi c’è un’accurata lettura dei patemi d’animo con cui ogni giorno tutti sono costretti a scontrarsi, le difficoltà quotidiane che solo un buon bicchiere di vino riesce a scacciare.

Dopo l’EP Presto verremo alle mani, che li ha fatti conoscere ad un pubblico sempre più vasto, portandoli anche ad alcune importanti collaborazioni, hanno pubblicato il loro primo album, È stato errore umano!, contenente, oltre a due tracce già presenti nel loro lavoro d’esordio, altre nove canzoni. Vengono qui mantenute ed ampliate le promesse fatte nell’EP, con un carnet musicale che diventa ancora più ampio, attingendo ad un variegato ventaglio di stili, sempre perfettamente legati fra loro. Si passa con disinvoltura dal rock al blues, al folk venato di pop, un melange sonoro di cui I Santi Bevitori hanno fatto il loro punto forte. Esempio perfetto della loro vena dissacrante è probabilmente la canzone che prende lo stesso nome del gruppo (o viceversa, qui la questione è sempre ambigua), che narra l’Ultima cena biblica, condendola con un umorismo sottile ed efficace. Prendono in giro e si prendono in giro, i Santi Bevitori, che con il racconto di Joseph Roth non hanno nulla a che spartire.

Musicisti che raccontano storie, questo sono i componenti della band, storie che potrebbero essere benissimo raccolte in un libro da acquistare in libreria ma che loro, invece, hanno deciso di raccontarci in musica.

Con la notorietà sono arrivati gli inviti ad aprire i concerti di musicisti e band già affermati nel panorama romano ed italiano, come Tonino Carotone, i Muro del Canto, gli ‘A67, ma fra poco saranno loro a dover chiamare altri giovani musicisti per aprire i loro di concerti. Ne siamo sicuri.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Next Post
Frosinone, Giuseppina Bonaviri «qui si vive male e si muore prima»

Frosinone, Giuseppina Bonaviri «qui si vive male e si muore prima»

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Urgente decreto legge “salva bambini” a seguito dei numerosi minori allontanati, femminicidi, figlicidi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per non aver tutelato il diritto di visita di un genitore durante il lockdown

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.