• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 25 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Un secolo fa- ricorda la Comunità armena di Roma -iniziava il genocidio armeno: onoriamo la memoria di quei martiri

Esattamente il 24 aprile 2015 iniziava, nell' Impero ottomano , lo sterminio degli armeni, ingiustamente accusati di complicità con Francia e Gran Bretagna

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
24 Aprile 2017
in Attualità
0
Un secolo fa- ricorda la Comunità armena di Roma -iniziava il genocidio armeno: onoriamo la memoria di quei martiri
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

1464879331217_rainews_20160602165212235Il 24 aprile di ogni anno, ormai da più di un secolo, gli Armeni di tutto il mondo commemorano il Genocidio di cui il loro popolo è stato vittima, in una tragica stagione di violenza iniziata nel 1915. “Ricordare il dramma di questo popolo – sottolinea la Comunità armena di Roma – significa anzitutto restituire alle vittime la loro dignità, riconoscere che il loro sacrificio non è perduto nell’oblio del tempo e nella banalità del quotidiano. Significa anche trasmettere ai giovani e alle generazioni che verranno il monito terribile della Storia, la memoria di un abisso in cui l’umanità tutta è precipitata e in cui non dovrebbe più cadere”.

Purtroppo le violenze alle quali assistiamo ormai da anni, e che toccano la stessa area geopolitica di oltre cent’anni fa, cioè la grande area, in senso lato, ai piedi del Caucaso, dall’Iraq alla Palestina, ci ricordano che la pace è un bene prezioso, ma fragile: solo ricordando e condannando il passato, possiamo sperare di prevenire nuovi genocidi. Alla messa celebrata il 12 aprile del 2015 in memoria del centenario esatto del genocidio armeno, Papa Francesco ha definito efficacemente i nostri tempi i tempi di guerra: “[…] Sentiamo il grido dei nostri fratelli e sorelle che a causa della loro fede in Cristo o della loro appartenenza etnica ( parole, queste, che ricordano singolarmente lo storico messaggio di Pio XII per il Natale 1942, in cui il Pontefice – pur senza parlare esplicitamente di ebrei – condannava la pulizia etnica nazista in corso in Europa, N.d.R.) vengono pubblicamente e atrocemente uccisi o costretti ad abbandonare la loro terra. Anche oggi viviamo una sorta di genocidio causato dall’indifferenza, dal silenzio complice di Caino. La nostra umanità ha vissuto nel secolo scorso 3 grandi tragedie inaudite. La prima, che è considerata il primo genocidio del 20° secolo, ha colpito il vostro popolo armeno, prima nazione cristiana, insieme ai siri cattolici, ortodossi, agli assiri, ai caldei, ai greci. […] Ricordarli è necessario, anzi doveroso, perché dove non sussiste la memoria, il male tiene ancora aperta la ferita”.

” Aggiungiamo che ricordare e condividere il peso di quella memoria – prosegue la Comunità armena di Roma- significa, infine, porre le basi per la pace e la fratellanza di domani, che non può nascere nella diffidenza e nel pregiudizio negazionista. Gli Armeni, discendenti dei sopravvissuti, non possono e non devono portare da soli l’insopportabile peso della memoria. Noi, in quanto rappresentanti del popolo armeno, chiediamo a tutti gli uomini di buona volontà di unirsi a noi fraternamente, in questo giorno di :per confermare i valore della memoria e della dignità umana”.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post

L'ironia e la musica dei Santi Bevitori


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’ iniziativa di TNI esplode anche a Roma con l’hashtag #Draghiarriviamo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.