• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Colonna della Libertà 22-23-24 e 25 aprile 2017

La manifestazione storico-evocativa itinerante più grande d’Europa collegata alle celebrazioni del 25 aprile

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
27 Aprile 2017
in Senza categoria
0
Colonna della Libertà 22-23-24 e 25 aprile 2017
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

« Albe e notti qui variano per pochi segni…[..] lento di mente, coperto di piaghe

per il mio letto di paglia, sono diventato la stessa cosa con il volo di una tarma che la mia scarpa

spiaccica sul pavimento, [mi sono identificato] con i giochi di luce – simili a kimoni

variopinti che l’aurora disegna sulle torri. Ho annusato nell’aria l’odore bruciaticcio

delle ciambelle dolci che viene dai forni Ho dato uno sguardo attorno, ho creato

arcobaleni su panorami di ragnatele, e ho immaginato petali lungo le inferriate del carcere,

mi sono alzato e sono crollato dove un minuto dura un secolo e i passi e i colpi susseguono continuamente,

e ancora no se se al festino sarò farcitore o farcito»,( Eugenio Montale, Il sogno del prigioniero, 1954).

Con queste parole Montale ha rappresentato magistralmente l’orrore vissuto dai nostri prigionieri reclusi nei campi di sterminio nazisti e la disperazione esistenziale di un’Italia , che nel 1945, è uscita devastata dal conflitto mondiale tra distruzione, morte, macerie ed un numero infinito di lutti.

colonna della libertà 2017, in un momento della manifestazione
colonna della libertà 2017, in un momento della manifestazione

“La Colonna della Libertà”,(Copyright GoticaToscana-Onlus), è il più importante evento storico-rievocativo d’Italia ed il più grande in Europa, ormai giunto alla sua 9° edizione, organizzato dal Nord Apennines Po Valley Park con la collaborazione di 5 musei storici italiani e varie associazioni, appoggiato dalla Presidenza della Repubblica e collegato alle Celebrazioni del 25 Aprile, col suo lungo convoglio di 170 mezzi militari ed oltre 450 figuranti in costume d’epoca, ha attraversato luoghi che sono stati teatro della II Guerra Mondiale. Le celebrazioni si sono aperte il 22 aprile in piazza Guercino a Cento di Ferrara con musiche anni ’40 e l’elezione di Miss Pin-up. Nei giorni successivi 23 e 24 aprile i mezzi sono transitati , sempre con partenza da Cento, attraverso località quali:Bevilacqua, Palata Pepoli, Camposanto, con sosta a San Felice sul Panaro, dove è stata officiata una cerimonia e deposta una corona d’alloro alla presenza del Sindaco Alberto Silvestri, varie autorità e numerosi partecipanti . La scelta di questa città non è stata casuale, perche’ ha dato i natali all’ammiraglio Mario Bergamini, medaglia d’oro al valor militare alla memoria, morto al largo dell’Asinara il 9 settembre del 1943 a bordo del cacciatorpediniere Roma, affondato da bombe teleguidate tedesche FX-1400 sganciate dal maggiore Bernard Jope. Il comando tedesco, informato dell’armistizio e della partenza della flotta italiana da La spezia, diede ordine di attaccare le navi italiane che stavano andando a consegnarsi al nemico. In una telefonata col il Ministro De Counten, Bergamini confidò: « È un dramma. Non consegnerò mai le navi al nemico. Le porterò in un ancoraggio italiano o in un porto neutrale. Sento però che non ci rivedremo più. Ci auto-affonderemo».

San Felice sul Panaro Piazza Piva durante la cerimonia
San Felice sul Panaro Piazza Piva durante la cerimonia

“La colonna della libertà” ha poi proseguito per Medolla, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Moglia, San Benedetto Po con sosta in Piazza Teofilo Folengo edesposizione dei mezzi militari per poi proseguire per Mirasole, Quingentole, Pieve di Coriano, Revere, Villa Poma, Poggio Rusco, Dragoncello, Malcantone, Pilastri,Burana, Bondeno, Santa Bianca, Casumaro,Cento. Nella giornata del 24 aprile i mezzi , compresi 3 carri armati, sono transitati per Corporeno, Sant’Agostino, Mirabello, Poggio Renatico, Chiesuol del Fosso entrando nella città di Ferrara da Porta Romana, con sfilata e sosta dei veicoli nel centro storico e proseguimento attraverso Porotto, Bondeno, Santa Bianca, Casumaro,Pilastrello, Pieve di Centro con rientro a Cento.

 

 

San Benedetto Po Piazza Folengo Teofilo esposizione veicoli storici
San Benedetto Po Piazza Teofilo Folengo esposizione veicoli storici

Il 25 aprile il corteo storico ha sfilato attraverso Renazzo Alberone, Finale Emilia,Gavello, Pilastri, Malcantone, Santa Croce, Sermide con arrivo a Felonica, sede del Museo della II guerra mondiale del fiume Po, “uno dei centri più importanti della memoria degli eventi bellici che si susseguirono nei territori lungo il grande fiume nel corso del secondo conflitto mondiale. Il museo raccoglie filmati, foto, documenti e cimeli originali appartenenti al periodo che va dalle prime incursioni aeree del 1944 sino al passaggio del fronte nell’Aprile del 1945”.

 

 

 

Museo della seconda guerra mondiale del fiume Po a Felonica
Museo della seconda guerra mondiale del fiume Po a Felonica

Dopo una lunga sosta a Felonica per dare la possibilità di visitare il Museo, il convoglio e’ poi ripartito alla volta di Quatrelle, Bondeno, Santa Bianca, Casumaro, Pilastrello con rientro e arrivo a Cento di Ferrara.

Si sono così conclusi i festeggiamenti della “Colonna della Libertà 2017” per il 25 aprile in concomitanza con le commerazioni del 72° anniversario della Liberazione., con l’ unico obiettivo di raccontare la storia d’Italia e la conservazione della Memoria Storica degli eventi della II Guerra Mondiale, per onorare i nostri morti e per non dimenticare……

 

 

 

 

Per ulteriori informazioni: www.goticatoscana.eu/IT oppure www.museofelonica.it

di Daniela Paties Montagner

un momento della manifestazione
un momento della manifestazione
Figuranti in divisa a Ferrara
Figuranti in divisa a Ferrara
cacciatorpediniere Roma affondato dai tedeschi
cacciatorpediniere Roma affondato dai tedeschi
l'Amm.Carlo Bergamini mentre decora un ufficiale
l’Amm.Carlo Bergamini mentre decora un ufficiale

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Sestri Levante capitale del cinema

Sestri Levante capitale del cinema


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.