• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

    La seconda edizione del Video Essay Film Festival

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Dik Dik da Isabel Stasi

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Salvaiciclisti-Roma: proposta revisione del piano quadro per la ciclabilità

L'Associazione Salvaiciclisti-Roma propone al Comune di Roma una revisione dei percorsi ciclabili previsti nel Piano Quadro per la Ciclabilità

Alberto Fuschi by Alberto Fuschi
5 Maggio 2017
in Senza categoria
0
Salvaiciclisti-Roma: proposta revisione del piano quadro per la ciclabilità
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’Associazione Salvaiciclisti-Roma propone al Comune di Roma una revisione dei percorsi ciclabili previsti nel Piano Quadro per la Ciclabilità (mappa e dati in allegato).

http://www.salvaiciclistiroma.it/nuovo-piano-quadro-ciclabilita/

La proposta integra una visione razionale e coerente dell’intero quadro metropolitano con l’esperienza quotidiana dei ciclisti urbani romani.

Una grande opera

L’infrastruttura prevede:

  • 10 corridoi principali (consolari ciclabili) con andamento radiale in ingresso/uscita dal centro. Queste traiettorie attraversano diametralmente la città, ricucendo il centro, i poli principali e la costellazione di microcittà.
  • 3 percorsi anulari principali (Ciclonvallazioni) che permettono la distribuzione dei flussi ciclabili tra le radiali, garantendo l’attraversamento trasversale della città.

Il metodo

La proposta è stata elaborata adottando una metodologia basata due pilastri fondamentali:

  • individuazione delle principali microcittà e degli attrattori che guidano gli spostamenti urbani (scuole, ospedali, parchi o centri commerciali).
  • utilizzo delle heatmap (mappe a densità di frequenza) generate dai ciclisti urbani nel corso della European Cycling Challenge, durante gli spostamenti quotidiani.

Emerge così una struttura portante di forma stellare, composta da percorsi radiali e anelli tangenziali.

La rete locale e le zone 30

Gli attivisti di Salvaiciclisti Roma sono ancora al lavoro per integrare questa proposta con una trama di percorsi secondari, basati sull’esperienza quotidiana dei ciclisti urbani, che innervano i municipi e le singole micro-città.

La rete risultante sarà costituita da tracciati continui, veloci e utili. I percorsi dovranno collegare fra loro:

  • le principali polarità urbane (poli scolastici, sportivi e sanitari);
  • i principali nodi del trasporto pubblico (metro A, B, C e anello ferroviario);
  • le grandi emergenze storico/artistico/ambientali (parchi, ville e complessi storico-archeologici);
  • la costellazione di Zone 30 di cui Roma dovrà dotarsi.

Verso un nuovo Piano Quadro per la Ciclabilità (PQC)

Il lavoro dei ciclisti urbani e degli attivisti di Salvaiciclisti-Roma è iniziato nell’Ottobre del 2016 con l’obiettivo di revisionare le proposte contenuto nell’attuale (PQC).

Il PQC approvato il 24 Aprile 2012 si basa sulla composizione delle richieste emerse da singoli municipi. Lo sforzo per la costruzione di una visione unitaria appare limitato. Il PQC prevede centinaia di micro-cantieri di piccole dimensioni e una miriade di micro percorsi-ciclabili inferiori a 1 km, tortuosi, discontinui e disconnessi.

Dunque, un piano che si affida a contingenze imprevedibili e di difficile gestione.

Al contrario, l’Associazione Salvaiciclisti-Roma propone:

  • che la Commissione Mobilità ridiscuta le priorità del Piano Quadro della Ciclabilità, con particolare riguardo all’esigenza di un piano organico per lo sviluppo della mobilità ciclabile a Roma.
  • che il Comune di Roma si attivi per il reperimento delle risorse per un piano straordinario di infrastrutture per la mobilità ciclabile, coerentemente con gli obiettivi europei e nazionali per lo sviluppo della mobilità sostenibile.

In allegato, la mappa dei percorsi proposti e i corrispondenti dati in formato kml.

Cordiali Saluti

Il Consiglio Direttivo A.P.S. Salvaiciclisti-Roma

Vedi Mappa
Alberto Fuschi

Alberto Fuschi

Giornalista/Fotografo/AutoreBlog: Piper Spettacolo Italiano|Agenzia: KIKA|Libro: Leicester d'Italia

Next Post
Saverio Raimondo Live allo Spazio Diamante

Saverio Raimondo Live allo Spazio Diamante


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alessandro Modesti impazza sui social: «Rivisitazione del brano “Vaffanculo” di Masini»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.