• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 6 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Enrico Cetta in L’ombra crudele del passato

Protagonista di L’ombra crudele del passato è l’arguto detective Jack Doran della polizia di New York...

Eleonora Marsella by Eleonora Marsella
9 Maggio 2017
in Senza categoria
0
Enrico Cetta in L’ombra crudele del passato
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ognuno di noi ha un passato con dei piccoli segreti. Il libro di oggi ci porta a condividere dei segreti che porteranno al cambiamento della vita di diverse persone e ad accompagnarci in questo viaggio sarà il suo autore Enrico Cetta,classe 1979, nato a Faenza e grande appassionato di cultura americana e musica rock sin dall’adolescenza.

 

Protagonista di L’ombra crudele del passato è l’arguto detective Jack Doran della polizia di New York, che è a capo delle indagini riguardanti un serial killer con uno strano fanatismo per la puntualità. Da questo feticismo, la stampa, gli affibbierà il soprannome di “Clock” anche perché, l’omicida, ha l’abitudine di firmare i suoi delitti scrivendo accanto al corpo delle sue vittime sempre lo stesso orario: le 07:00 pm.

In aiuto del detective arriverà il Dott. Leonard Harris, figlio del defunto psicologo Benjamin Harris che, nell’arco della sua vita professionale aveva svolto il ruolo di collaboratore per la polizia di San Francisco. Anche il giovane Harris è uno psicologo e collegherà la serie di omicidi avvenuti nella grande mela con un omicidio perpetrato da un giovane quindicenne di San Francisco e di cui il padre si era occupato.

I due collaboreranno per stanare il serial killer e per portare a galla le storie nascoste dal padre di Leonard e dallo stesso governo degli Stati Uniti che, tramite la CIA, portò avanti un progetto segreto che, agli occhi dell’opinione pubblica, sarebbe potuto apparire scabroso.

Non sarà questo il colpo di scena che sorprenderà il lettore. L’autore riesce a mantenere la suspense fino alla fine senza fare capire come in realtà stanno le cose o andranno a finire.

Ci s’immergerà in un’America che molto spesso vediamo nei film o nelle serie televisive poliziesche e che ci mantengono incollati allo schermo fino alla fine.

 

Come nasce il tuo libro L’ombra crudele del passato?

Nella mia testa c’era l’idea di realizzare un thriller, ma volevo aggiungere qualche elemento che gli donasse un aspetto particolare rispetto al solito. L’idea primaria mi è venuta guardando il film di Martin Scorsese “Shutter Island”, in cui alla fine, c’è un ribaltamento della prospettiva. Non ho usato proprio questo stratagemma, ma ho cercato di creare un elemento “sorpresa” alla fine del libro, sperando di “vincere” contro il lettore, nella raccolta degli indizi. Altro elemento che mi piaceva incorporare, era quello di ambientare la vicenda in due periodi di tempo separati e fare in modo che le situazioni si intersecassero tra loro, con gli eventi che si svolgono nel passato, che influenzano quelli del presente. Ultimo elemento che mi è sembrato interessante, è quello di iniziare con la scena dell’ultimo delitto, senza descrivere chi sia la vittima e chi l’assassino e rendere il libro una corsa verso quell’evento.

 

Quale messaggio vuoi inviare?

A parte il puro e semplice intrattenimento, ho cercato di inserire un paio di argomenti che mi stanno a cuore e sui quali penso sia giusto soffermarsi a ragionare. Il primo, è il rapporto tra genitori e figli, che aleggia lungo tutta la vicenda. Non sono genitore, ma so che non è facile crescere dei figli e a volte è necessario prendere decisioni difficili, dettate dall’amore, ma che non sempre ottengono i risultati sperati. Questo è un libro che parla proprio di queste scelte complicate e degli effetti che ne scaturiscono, che a volte purtroppo, possono discostarsi da quelli desiderati. L’altro tema che spero di solleticare, riguarda la natura umana. Siamo buoni o cattivi a causa della nostra educazione, del nostro ambiente socio-culturale, delle nostre esperienze o a causa del nostro dna? Diventiamo buoni o cattivi col tempo, o nasciamo già con questa caratteristica insita, nonostante tutto ciò che impariamo crescendo? La risposta non ce l’ho, è un argomento troppo complicato e dalle mille sfaccettature però mi sembrava interessante sollevare la questione.

 

A quale pubblico è rivolto?

E’ un thriller che rispetta gli stilemi classici del genere, cercando comunque di incorporare elementi che lo contraddistinguano e lo rendano interessante. Il tutto, con ritmi serrati, cercando di eliminare la staticità il più possibile, per coinvolgere il lettore in una sequenza continua di avvenimenti. Pertanto lo consiglierei agli amanti del thriller in generale e a chi ama libri che cerchino di catturare il lettore fin dall’inizio, per condurlo vorticosamente verso la fine; a chi ama la suspense insomma!

 

Progetti futuri?

Al momento sto scrivendo una serie di racconti brevi, ognuno dei quali, in una qualche maniera, esprime una parte della mia personalità. Non è escluso che un giorno riesca a collegarli tutti tra loro per ottenere un racconto unico. Per quanto riguarda invece il genere thriller, mi è venuta proprio in questi giorni in mente l’idea per una vicenda da ambientare nel mondo della musica blues del sud degli Stati Uniti, ma per il momento, ho solamente un piccolo quadro generale in testa e nulla di più. Vedremo se ne uscirà fuori qualcosa di buono!

 

 

Numero di stelle 4 su 5 – L’ombra crudele del passato di Enrico Cetta – Editore: Augh! – 124 pagine – prezzo di copertina 12,00 euro.

 

Si ringrazia per la collaborazione Maria Giovanna Fantasia.

Eleonora Marsella

Eleonora Marsella

Eleonora Marsellanasce nel cuore delSalentonell’anno ’92, cresce tra la natura e il suono del pianoforte le farà compagnia per svariati anni, ben presto però si dimostrerà sua amica fidata la penna, dapprima come valvola di sfogo in secondo luogo come canale di comunicazione verso il mondo. Diplomatasi in un Istituto tessile si è destreggiata per un paio d’anni nell’ambito della moda capendo ben presto che se pur affascinante, questo ambiente si dimostra al quanto effimero. Si laurea velocemente a Luglio 2014 presso L’Università del Salento inScienze Della Comunicazionecon una tesi sperimentale in Linguistica Italiana sui mutamenti linguistici negli ultimi dieci anni, a Novembre 2016 si laurea al corso di studi inInformazione, Editoria e Giornalismopresso RomaTre con tesi magistrale in giornalismo specialistico. A Maggio 2017 conclude gli studi del Master in Comunicazione Digitale organizzato dal Centro Studi Giornalistici nel cuore di Roma. Scrive su giornali cartacei da quando ha 17 anni, la sua prima esperienza risale ad un giornalino scolastico, poi approderà presso un cartaceo mensile di tiratura 20 mila copie, collaborerà ad un settimanale cartaceo e web del Salento, sarà Addetto Stampa per una società calcistica. Dal 2013 èbloggerper professione. Attualmente collabora con il settimanale La Terrazza di Michelangelo, collabora ad un bisettimanale pugliese Il Gallo, ha una rubrica letteraria all’interno del quotidiano PaeseRoma e collabora in varie radio consigliando libri o promuovendo gli eventi letterari che lei stessa organizza a Roma. Dal 1 Marzo 2017 ha una rubrica letteraria perRadio Godotogni mercoledì dalle 17 alle 18,30 insieme al collega giornalistaMaurizio Costa.Si occupa di presentazioni di libri in giro per Roma promuovendo gli autori esordienti da diversi anni, ha un Team di giovanissimi che cresce insieme a lei e sviluppa piani di comunicazione per pagine Facebook. Viaggia molto, predilige Africa e Asia, ha una passione per il mondo musulmano e studia arabo da autodidatta (quando può), ama il cinema, ha una passione smisurata per gli anni di piombo e attualmente vive a Roma con la sua jack russel Africa. Ama frequentare workshop, meeting e corsi internazionali nel campo del giornalismo, dell’editoria, dei social media e dell’informazione. Viaggia per lavoro continuamente. Per contattare Eleonora Marsella:

  • Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com
  • Numero telefonico 3802646915
  • Pagina Facebook- Il blog di Eleonora Marsella
  • Contatto Twitter- Elemarsella

Next Post

Mai AlKaila, ambasciatrice palestinese a Roma, invita alla solidarietà


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.