• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 17 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Il 20% dei bambini nascono con la Procreazione medicalmente assistita

    Esce “Drops”: il nuovo disco del Compositore Paolo Vivaldi

    Alla ricerca delle proprie radici, per riscoprirsi parte di una storia che ora influenza le nostre vite

    Alla ricerca delle proprie radici, per riscoprirsi parte di una storia che ora influenza le nostre vite

    La foto è stata presa dal sito PFG Style (pfgstyle.com)

    Al Rotaract Club Roma si parla di Bon Ton 3.0

    Esce oggi il videoclip di “Blocchi”: il nuovo singolo di Liner

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Ricordati in chiesa a Roma , per la prima volta, i caduti dell’eccidio titoista di Castua del maggio ’45

Su iniziativa della Società di Studi Fiumani, commemorati a S. Maria in Aquiro i martiri, con invito anche ai ministri degli Esteri e della Difesa

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
10 Maggio 2017
in Cronaca, Politica
0
Ricordati in chiesa a Roma , per la prima volta, i caduti dell’eccidio titoista di Castua del maggio ’45
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Settantadue anni fa, nel maggio 1945, in Istria e nelle regioni limitrofe iniziava la “Stagione delle foibe”, coi massacri, di stampo stalinista, perpetrati dai partigiani titini jugoslavi ai danni di migliaia di italiani, che spesso non avevano avuto alcuna responsabilità nelle vicende legate a quella che era stata la sovranità italiana su Istria e Dalmazia dal 1918 in poi (dallo Stato liberale al ventennio fascista), e negli anni sanguinosi della Seconda guerra mondiale ( sino al biennio ’43- ’45, quando, dopo la prima caduta del fascismo, tali zone erano cadute sostanzialmente sotto il pieno controllo nazista).
Dopo la fine della guerra, 594 italiani scomparvero da Fiume: diversi finirono, probabilmente, nella vicina foiba della Bezdanka; altri in fosse comuni, come anzitutto quella di Castua/Kastav(10 km. da Fiume, che ricorda sinistramente le fosse comuni scoperte, pochi anni fa, a Komunarka, nei dintorni di Mosca, coi resti di centinaia di vittime delle repressioni sovietiche degli anni ’20-’30).Il 4 maggio 1945, proprio a Castua, i titini uccidevano, senza processo, un gruppo di cittadini italiani . Durante la ricerca congiunta sulle vittime di nazionalità italiana a Fiume e dintorni (dal 1939 al 1947), condotta, anni fa, dalla Società di Studi Fiumani di Roma ( principale organismo che,col suo Museo Storico, documenta la storia di Fiume e il dramma delle foibe e dell’esodo dalle terre istriane, fiumane e dalmate, di ben 300.000 italiani) e dall’Istituto Croato per la Storia di Zagabria, è stato possibile accertare le generalità di alcune vittime uccise e il luogo della loro sepoltura.
Si tratta appunto d’ una fossa comune, senza alcun segno distintivo. Tra i caduti accertati figurano ilSenatore del Regno Riccardo Gigante (politico, giornalista e imprenditore, dal ’30 al ’34 podestà di Fiume, poinominato nel1943, dalla RSI,governatore dellaprovincia di Fiume:e che tuttavia, sul quotidiano fiumano “La vedetta d’Italia” , nel mese scarso in cui era stato in carica, aveva criticato la politica di italianizzazione forzata degli anni precedenti), il giornalistaNicola Marzucco ( già legionario fiumano), ilmaresciallo della Guardia di FinanzaVito Buttie ilvicebrigadiere dei carabinieri Alberto Diana.
Da diversi anni è stata avanzata la richiesta di riesumazione e recupero dei resti di questi nostri connazionali dalla Società di Studi Fiumani al nostroMinistero della Difesa,e quindi alla struttura competente, il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra.“Lafossa comune – ricorda lo storico Marino Micich, direttore dell’Archivio-Museo Storico di Fiume – si trova nel bosco della Loza (1 km. di distanza da Castua); annifa, ci fu una visitasul luogo dell’ allora Generale commissario di Onorcaduti, Scandone, ma
poi non si fece più nulla. Ora, coi rapporti più aperti tra Italia e Croaziac’è una nuovapossibilità di riaprire il fascicolo, e giungerea una dignitosa conclusione”.
Dal 1999 in poi comunque, in accordo col parroco locale, il croato Don Jurcevich,la Società di Studi Fiumani, ogni 4 maggio, ha fatto dire una Santa Messa in ricordo di questi caduti. Quest’anno, per il 72° anniversario dell’eccidio, una celebrazione religiosa s’ tenuta ultimamente anche a Roma, nella Chiesa di Santa Maria in Aquiro presso l’Istituto Isma del Senato, in Piazza Capranica. Erano invitatele autorità politiche, militari, civili e diplomatiche, le rappresentanze delle Associazioni combattentistiche e d’arma; molto importante è stato l’invito ufficiale a partecipare rivolto dalla Società ( presieduta attualmente dal fiumano Giovanni Stelli, collaboratore dell’ Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli) ai ministri degli Esteri, Alfano, e della Difesa, Pinotti, e la richiesta di patrocinio trasmessa al Presidente del Senato, Pietro Grasso.
 Trattandosi della prima commemorazione ufficiale a Roma, in chiesa, di questi caduti, la presenza dei cittadini è stata ancora limitata: tuttavia si è avuto il senso d’ una dignitosa partecipazione civile , al di là di qualsiasi differenza di schieramento politico, al dramma di questi nostri connazionali, di cui erano presenti alcuni congiunti. Personalmente rileviamo che, se nelle sfere ufficiali, oggi c’è finalmente piu’ consapevolezza di quello che è stato, dal 1943 al 1958, il dramma delle foibe – una vera “Katyn dell’ Adriatico” – e dell’ esodo giuliano-dalmata ( l’abbiam constatato per la commemorazione ufficiale del “Giorno del ricordo” istituito dalla legge del 2004, il 10 febbraio alla Camera), così non è in gran parte della cultura popolare piu’ legata alla sinistra, specialmente comunista. Se da anni s’ assiste, in varie parti d’Italia( ma soprattutto al nord), all’organizzazione, nei giorni intorno al 10 febbraio, di convegni negazionisti del genocidio delle foibe ( perfetto equivalente stalinista di quelli negazionisti della Shoah), che addirittura rilasciano crediti ECM (!), a Trieste pochi giorni fa, il 1 maggio, s’è raggiunto senz’altro il colmo. Nella foto che pubblichiamo con quest’articolo, potete vedere chiaramente come, in pieno centro della città, i neostalinisti dei nostri tempi (con dimostrazione, tra l’altro, d’un “masochismo politico” a dir poco inconcepibile, oggi) han festeggiato la festa del Lavoro: sventolando le stesse bandiere del ’45, della Jugoslavia titoista (Trieste, poi, è città che ha sofferto anch’essa, con tributo di sangue, il dramma di quegli anni, sino al ritorno all’Italia del 1954). L’ avessero fatto in Croazia, non l’ avrebbero passata liscia…!
Fabrizio Federici trieste-1-maggio-2017

 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Viaggio Italiano Ai Confini della Meraviglia con i Borghi del Cuore

Viaggio Italiano Ai Confini della Meraviglia con i Borghi del Cuore


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.