• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

“Tor Vergata” per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

Il contributo dell’Ateneo al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU: eventi ed iniziative dal 22 maggio al 7 giugno

Redazione by Redazione
25 Maggio 2017
in Salute
0
“Tor Vergata” per il Festival dello Sviluppo Sostenibile
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

tor-vergata-lettere

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, partner fondatore dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), partecipa con numerose iniziative al Festival promosso dall’ASviS, il principale contributo italiano alla Settimana europea dello sviluppo sostenibile che conta oltre 200 eventi su tutto il territorio nazionale dal 22 maggio al 7 giugno. Le oltre 160 organizzazioni aderenti all’ASviS, tra cui l’Ateneo di “Tor Vergata”, promuovono tavole rotonde, convegni, seminari, workshop e altre iniziative che richiamano l’attenzione sia sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals), sia su dimensioni trasversali che caratterizzano l’Agenda 2030 dell’ONU, dall’educazione alla finanza per lo sviluppo sostenibile, dagli strumenti per il disegno e la valutazione delle politiche alle modifiche degli assetti istituzionali per favorire le politiche per lo sviluppo sostenibile.

Allo stesso modo, nel mondo, organizzazioni internazionali, governi nazionali ed enti territoriali, associazioni imprenditoriali e della società civile si stanno mobilitando per disegnare e realizzare politiche e strategie volte a conseguire i 17 obiettivi e i 169 sotto-obiettivi. Anche l’Unione europea ha recentemente deciso che gli SDGs sono il nuovo quadro di riferimento per le politiche europee dei prossimi quindici anni.

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DI “TOR VERGATA”:

30 maggio
Scienza e Solidarietà nel contesto Universitario

Organizzato da: Istituto di Medicina Solidale ONLUS
Facoltà di Medicina e Chirurgia, ore 9.00, Aula Fleming
Il Convegno si propone di verificare, attraverso analisi di esperienze concrete nel settore, la relazione esistente e le prospettive di sviluppo tra lavoro volontario, solidarietà e realtà universitaria sia dal punto di vista studentesco che della didattica.

Dal 30 maggio al 7 giugno
La solidarietà in…calza a “Tor Vergata”

Organizzato da: CARIS – Commissione d’Ateneo per l’Inclusione degli Studenti con disabilità e DSA
Punti di raccolta in ogni Macroarea.
“Tor Vergata” sostiene e rilancia la campagna “La solidarietà In…calza” promossa dal Poliambulatorio CARITAS di Roma (via Marsala), nata dall’esperienza di quotidiana accoglienza di persone fragili e senza fissa dimora. Tra le problematiche frequenti, gravi ulcere agli arti inferiori. Da qui l’esigenza di un presidio terapeutico indispensabile: i calzini. Sono previsti diversi punti di raccolta fissi nelle Macroaree e Facoltà dell’Ateneo di calzini di cotone nuovi e di grandi taglie, e sarà reso noto un calendario di eventi successivi.

31 maggio
Mi cibo sostenibile

Organizzato da: Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società e Dipartimento di Studi letterari, Filosofici e Storia dell’arte
Macroarea di Lettere e Filosofia, dalle ore 15.00
Momenti di approfondimento sulla tematica dello sviluppo sostenibile attraverso la chiave di lettura del cibo, declinato mediante diversi punti di vista disciplinari tra cui quelli storici, letterari, geografici, economici, ecologici e biologici. L’idea è quella di lavorare sui contenuti espositivi attraverso due binari paralleli: uno riguarda il tema dello sviluppo sostenibile descritto da agenzie intergovernative e argomentato, con numerosi studi, dalle comunità accademiche di tutto il mondo; l’altro annoda il tema dello sviluppo sostenibile con quello dell’alimentazione attraverso riflessioni che conducono a ricercare, su scala locale, pratiche e processi realmente a portata di mano dei cittadini

5 e 6 giugno
Festival del Turismo Sostenibile 2017 – #festivalTS2017

Organizzato da: Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa, Smartourism LAB
Villa Mondragone (5 giugno) e Macroarea di Ingegneria (6 giugno)
Il turismo sta interessando sempre più il mondo degli studi e della ricerca come settore strategico per nuove prospettive di sviluppo soprattutto in ottica di sostenibilità. L’evento costituisce un appuntamento di promozione e di dibattito scientifico su temi di tecnologie e organizzazione per il Turismo Sostenibile. L’obiettivo è di mostrare, in un unico evento “integrato” a livello universitario, ma con forte partecipazione del mondo sia industriale che sociale, l’enorme potenziale turistico del territorio alle porte di Roma (e non solo) anche dando visibilità a numerose realtà che stanno partecipando ai nuovi progetti integrati di sviluppo del Turismo Sostenibile.
In programma: Conferenza con concerto/spettacolo (5 giugno) e Workshop con expo Turismo sostenibile e Via Francigena SUD (6 Giugno) con passeggiata ecologica in CAMPUS.

 

6 giugno
Genere, scienza e sostenibilità –#generebioscienze

Organizzato da: Dipartimento di Biologia
Macroarea di Scienze MM.FF.NN., Aula Magna
Una riflessione sulle strategie e le politiche per conseguire l’obiettivo n. 5 dell’ONU nell’ambito della scienza in biologia e medicina. Un confronto, nello stile della tavola rotonda, fra ricercatori che già lavorano su tale tema e rappresentanti istituzionali, con lo scopo di individuare le politiche del Dipartimento ed attivare nuovi progetti sul tema da inquadrare nel programma Horizon 2020.

6 giugno
L’energia per il futuro tra cambiamenti climatici ed innovazione tecnologica

Organizzato da: CHOSE Polo Solare Organico
“Tor Vergata” – Casale 11, ore 9.30
Una conferenza dedicata al tema della produzione e gestione dell’energia rinnovabile per vincere le sfide imposte dai cambiamenti climatici. Particolare enfasi verrà data al tema del fotovoltaico e alla continua innovazione tecnologica in questo settore. Verranno inaugurati i nuovi laboratori del Polo Solare Organico (CHOSE) dove vengono prodotte celle solari di III generazione.

7 giugno
Ridurre le disuguaglianze. La sfida della salute – #nodisuguaglianzesisalute

Organizzato da: Cattedra interdisciplinare UNESCO in Biotecnologie e Bioetica
Macroarea di Lettere e Filosofia, ore 10.00
L’evento avrà carattere seminariale e proporrà l’esperienza della cattedra Interdisciplinare UNESCO in Biotecnologie e Bioetica ed il contributo dato in tema di sviluppo sostenibile in Africa.
Gli interventi riguarderanno:

  • La prospettiva dei diritti umani
  • Il diritto all’assistenza sanitaria in Europa tra sostenibilità e mobilità: modelli a confronto
  • Capacity Building in Camerun: collaborazione internazionale Italia-Camerun
  • Sfide sanitarie in Africa tra emergenza e pianificazione.
  • Disuguaglianze sanitarie in Africa nell’era della globalizzazione
  • La medicina solidale in Italia

 

Redazione

Redazione

Next Post
Lariano, arriva la Festa delle Pappardelle al cinghiale

Lariano, arriva la Festa delle Pappardelle al cinghiale


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.