• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

    Ventotene Fashion Week   ‘’La pace è un sogno’’

    Ventotene Fashion Week ‘’La pace è un sogno’’

    Concorso inclusione

    “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo“

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

‘La mela e altri racconti’ di Massimiliano Colucci

Massimiliano Colucci utilizza un linguaggio molto puntuale e ben strutturato ponendo al centro di tutto quello che potrebbe essere il pensiero del lettore

Redazione by Redazione
26 Maggio 2017
in Senza categoria
0
‘La mela e altri racconti’ di Massimiliano Colucci
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Avete mai pensato che i vostri gesti quotidiani che considerate banali in realtà potrebbero rappresentare dei veri e propri peccati capitali?

Massimiliano Colucci, di cui non si hanno molte notizie biografiche perché non ama parlare di se, ma sappiamo che vive a Padova e utilizza molto di frequente i mezzi pubblici; ci descrive in maniera molto dettagliata i nostri peccati.

Il suo libro La mela e altri peccati poco originali è un insieme di racconti che provengono dalla sua penna fantasiosa, o dal suo occhio vigile durante i suoi brevi o lunghi spostamenti con i mezzi urbani ed extracittadini. Questa sorta di resoconti urbani s’intrecciano tra di loro e, in alcuni casi, sono completamente divisi, diversi e agli antipodi tra di loro. Questi affrontano molti temi a oggi considerati scottanti ma attuali allo stesso tempo come, ad esempio, l’educazione sessuale dei teenagers, la nascita di una sorta di grande magazzino dove si può trovare un’unica tipologia di prodotto, si parla d’immigrazione utilizzando Dumas e il suo conte ma anche, con uno stile alla Pennac, parla di un autore alle prese con la nascita di un nuovo personaggio quasi volesse alleggerire le nostre colpe, proprio come farebbe un sacerdote.

Massimiliano Colucci utilizza un linguaggio molto puntuale e ben strutturato ponendo al centro di tutto quello che potrebbe essere il pensiero del lettore descrivendo, in questo modo, le trasgressioni di ognuno di noi in modo ironico senza alcuna distinzione di sesso, razza o religione ma che farà nascere un sorriso o forse una lacrima sul volto del suo pubblico.

Ci sono peccati commessi da medici, giornalisti, sacerdoti, direttori di multinazionali, madri di famiglia, pendolari e registi teatrali. Si parte dal più conosciuto come il tradimento fino ad arrivare alla compravendita di un suicidio assistito.

Il lettore si ritroverà ad analizzare inconsapevolmente ogni suo gesto e, se ha vissuto almeno una di queste colpe, potrà capirli altrimenti inizierà la comprensione di questi solo dopo la lettura del libro.

 

Come nasce il tuo libro?

Nasce per caso. Come un frutto caduto in testa. Come gran parte delle scelte umane. La mela e altri peccati poco originali raccoglie racconti che, nel corso degli anni, si sono accumulati sul tema del “peccato”. Suppongo che l’autore avesse un pensiero fisso che poteva risolvere peccando di più e scrivendo di meno. E invece…

 

Quale messaggio vuoi inviare?

Il peccato a volte è frutto (una mela, appunto!) di un maldestro tentativo di realizzare sé stessi. È cioè una condizione di sincerità assoluta. Peccando ti tradisci, ti riveli per quello che sei, e questo merita di essere narrato. Quando però un “peccato” si ripete, fino a diventare abitudine, perde di “originalità”. È già metastasi, noia, automatismo. Lì si vede la banalità del male, che è immorale perché non si agisce più per uno scopo. Cade e basta, come una mela marcia che subisce il proprio peso.

 

A quale pubblico è rivolto?

Una recensione li ha definiti testi che “portano al limite”, “in bilico tra carne e spirito”. Se è vero, si rivolgono a un pubblico che non ha bisogno di letture leggere. Che ha l’impressione che la vita sia un caotico e casuale vorticare di molecole che sbattono, interagiscono un poco, e magari si disintegrano a vicenda. E forse si chiede perché il male si insinua e diventa interferenza nelle relazioni. Per i personaggi del libro l’ambiguità fondamentale sta nel contatto, nell’incontro, nel vicendevole toccarsi, in cui si compiono al tempo stesso salvezza e dannazione. Il problema è che dall’ombra può uscire bellezza… e viceversa.

 

Leggi il mio libro perché…

…addentare una mela porta solo benefici. Chiedi ad Eva o a Biancaneve.

 

Progetti futuri?

Infestare il mondo con altri racconti poco originali. O con un romanzo.

 

 

Numero di stelle 4 su 5 –La mela e altri peccati poco originali di Massimiliano Colucci – Editore: Il Poligrafo – 208 pagine – prezzo di copertina 14,00 euro.

Redazione

Redazione

Next Post

Fortunata - Una storia di straordinaria periferia

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.