• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 17 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

    Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Concorso “Cosa sono i diritti umani?” Ottava Edizione Premio Arshad Ali

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Pietro Grasso: Storie di sangue, amici e fantasmi

Alla presentazione del suo ultimo libro con Lirio Abbate e Roberto Saviano

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
26 Maggio 2017
in Attualità
0
Pietro Grasso: Storie di sangue, amici e fantasmi
0
SHARES
36
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ieri, davanti alla Feltrinelli di Via Appia, dopo i minuti di attesa in fila e i controlli di routine fatti dagli uomini della sicurezza, ho maturato l’intima convinzione che fosse doveroso scrivere qualcosa riguardo a ciò che avrei ascoltato, fossero anche poche righe. E questo sebbene, di fronte a volti celebri della politica come il Presidente del SenatoGrasso, giornalisti come Lirio Abbate e scrittori quali Roberto Saviano, sia facile sentirsi fuori luogo e apparire dispensatori di luoghi comuni e di sterili complimenti di circostanza.

Ma “Storie di sangue, amici e fantasmi”,scritto da Pietro Grasso, a venticinque anni dalle stragi di Capaci e via d’Amelio, è un libro a misura d’uomo, non d’eroe. Perché esseri umani, in carne d’ossa, furono vittime del sangue che si versò a Palermo in quegli anni e perché suoi amici, i magistrati, gli avvocati, i poliziotti, gli uomini della scorta, le madri di famiglia, i preti e i giornalisti che pagarono con la vita.

Persone, si legge nelle prime pagine, che rientravano a casa la sera dalle loro famiglie, programmavano le vacanze con gli amici, e che da un giorno all’altro sono mancate per sempre, lasciando sedie vuote a tavola, a pranzo, a cena, nelle occasioni di festa e in quelle tristi. Il dovere storico però è di tornare nel venticinquennale della loro morte, a celebrarne la vita e a trasformare le sensazioni di un singolo in conoscenza collettiva, slancio etico e rilancio morale contro l’indifferenza e la rassegnazione di chi fa finta di non sapere.

Di tutte queste storie, racconta Lirio Abbate, Pietro Grasso è l’anello di collegamento: lui si occupò del delitto di Piersanti Mattarella, lui come giudice a latere nel primo Maxiprocesso a Cosa Nostra, inventò soluzioni innovative per problemi mai presentatisi prima, come verbali d’udienza da redigere in tempo reale o l’appello nominativo degli imputati da trasformare in un registro delle presenze. Anche lui quel tragico 23 maggio, sarebbe passato sul tratto di autostrada che collegava Punta Raisi a Palermo, imbottito di cinquecento chili di tritolo, se solo il giorno prima Falcone non lo avesse chiamato per avvertirlo del suo ritorno con un giorno di ritardo.

Queste duecentotrentaquattro pagine hanno, come ha spiegato Saviano, due vie d’accesso: la prima analitica, di sintesi di temi che sono rimasti centrali nel dibattito avvenuto negli anni successivi, e la seconda emozionale. E’ il diario di un uomo che mette a disposizione di tutti i ragazzi nati dopo il 1992 gli ideali di una vita e rende omaggio ai suoi due compagni d’avventura, Giovanni e Paolo, con due lettere, poste rispettivamente all’inizio e alla fine del libro.

“Un impegno strano”, lo definisce l’autore, contribuire a costruire il loro mito e al contempo demitizzare i simboli che sono diventati, amalgamando ai racconti cruenti di lotta alla mafia, aneddoti di vita quotidiana; di quando, ad esempio, Giovanni decideva di venire a cena e chiedeva la minestra di riso e broccoli “perché era periodo”o di quando Paolo lanciava molliche per gioco verso i colleghi più seriosi che fossero a tavola . Da questi racconti, appaiono per quel che erano: non supereroi dotati di poteri soprannaturali, ma dei fuoriclasse d’umanità alimentati di una linfa, vitale quanto rara:il senso dello Stato. Lo stesso senso per il quale vinsero grandi ostacoli come l’organizzazione in pochi mesi di un processo che fu per la prima volta a gabbie piene, a telecamere accese e che si svolse nel rispetto del diritto, smascherando chiaramente i volti di Cosa Nostra; il senso dello Stato, per cui sopportarono l’isolamento di giornate blindate in camere di sicurezza, le ferite per le insinuazioni di chi li accusava di presenzialismo negli studi tv, il senso di colpa per il coinvolgimento dei propri familiari e degli uomini della scorta e la consapevolezza di essere, come detto da Cassarà “cadaveri che camminano”.

Le parole dell’uomo di Stato lasciano spazio alla spontaneità del protagonista e del testimone diretto, dell’uomo che cela tra le righe, indirizzato ai suoi amici, un doloroso “Perché voi e non io?”Sta di fatto che diversi cittadini cominciano a voler riprendere in mano le terre confiscate ai boss mafiosi, sta di fatto che molti giornalisti denunciano il malaffare accettando la scorta e che intere famiglie rifiutano di comprare dove pagano il pizzo: la strenua marcia verso la legalità iniziata venticinque anni fa, continua e non può essere fermata.

Uscendo dalla Feltrinelli di Via Appia, dopo un’ora di dibattito tutto è avvolto da un clima di sospensione misto a commozione: quella gente che era entrata perché curiosa di sentir parlare di campioni d’eroismo lontani dalle loro vite, li ha sentiti incredibilmente vicini a sé. Queste sono storie di sangue, amici e fantasmi che fanno sentire coloro che le leggono, più vivi, più cittadini. Più umani.

 

 

 

 

Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Next Post
‘La mela e altri racconti’ di Massimiliano Colucci

'La mela e altri racconti' di Massimiliano Colucci


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.