• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Domani 1 giugno, a Roma, la presentazione del “Progetto S.C.U.O.L.A.”, alla Sala Giunta del CONI

ASI e UNICEF uniti per portare il "Fair Play" nelle scuole d' Italia, con l' aiuto dell 'eroe dei fumetti Cornelius Pallard

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
31 Maggio 2017
in Salute
0
Domani 1 giugno, a Roma, la presentazione del “Progetto S.C.U.O.L.A.”, alla Sala Giunta del CONI
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

invito-progetto-scuola

L’ ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane), in collaborazione con l’UNICEF Italia presenterà domani 1 giugno, ore 11, a Roma, presso la Sala Giunta del CONI, il “Progetto S.C.U.O.L.A.” ( “Sport Corretto Unito Onesto Leale Atletico”), destinato ai ragazzi tra gli 8 ed i 13 anni: per condurli a confrontarsi con un modello di valori eticamente corretto, attraverso il gioco, il divertimento, l’attività fisica. Strumento privilegiato nel processo di comunicazione proposto è il linguaggio del fumetto: protagonista principale è il personaggio di Cornelius Pallard, un professore saggio simbolo di tutti i valori etici e presidente del Comitato Normativo Intergalattico – il “CO.N.I.” – venuto insieme ad altri amici dalla lontana “Galassia del Fair Play”, per dar vita a storie avventurose e divertenti, che insegnino ai nostri ragazzi quale è il “gioco giusto” nella vita.

 Il progetto S.C.U.O.L.A.” è un contenitore aperto ad altri progetti ed alla collaborazione con tutte le Federazioni, aziende, istituzioni varie, per offrire uno strumento univoco di comunicazione massimizzando, attraverso sinergie, l’efficacia dei diversi progetti. Rispetto delle regole, rispetto delle diversità, integrazione e solidarietà, nonviolenza, rispetto per se stessi e la propria salute, sono solo alcuni degli argomenti con cui i ragazzi si confronteranno. Protagonisti di questo viaggio nella Galassia del Fair Play – insieme a Pallard e ai suoi fantastici amici -saranno i ragazzi, i loro docenti e le famiglie. Lo sport ed il linguaggio dei fumetti diventano quindi strumenti didattici, le chiavi di lettura per proporre ai ragazzi un modello etico e valoriale in cui entreranno giocando e divertendosi, e avviando una riflessione in chiave di di cittadinanza attiva.

I contenuti son stati sviluppati all’interno del grande libro del Fair Play, e in oltre 150 schede didattiche a disposizione dei docenti per interagire all’interno delle aule scolastiche, elaborate assieme ad un Comitato Didattico composto sempre da docenti: il tutto condiviso con UNICEF. Sono state create anche delle favole valoriali per i più piccoli sui temi dell’integrazione, insieme anche al grande “Gioco del G.O.A.L.”, anche questo un acronimo ( “Gioco Onesto Atletico Leale”). Un discorso a parte meritano le storie elaborate attraverso i fumetti: che saranno ideate dagli stessi ragazzi, per raccontare ai coetanei ed ai più piccoli il messaggio valoriale scelto.l ragazzi potranno anche interagire da casa tutto l’anno, dando il loro contributo di idee attraverso il sito web con cui esploreranno la Galassia del Fair Play ( www.corneliuspallard.com); ma anche attraverso il Blog (pallard.blog), con cui i più grandi potran proporre riflessioni ed articoli per il lavoro da fare.

Ad accompagnare i ragazzi in questo viaggio ci sarà anche una mostra itinerante sul calcio e sul rugby dalla fine dell ‘800 ai giorni nostri, suddivisa in 6 isole valoriali abbinate alla storia d’Italia. Ma anche le famiglie avranno a disposizione un portale dedicato ai genitori, dove trovare approfondimenti complementari a quanto affrontato in classe dai bambini.Numerose, poi, le attività fisiche che si svilupperanno all’interno di tornei scolastici, finalizzati alla conquista delle “Stelline del Fair Play”: dove all’obiettivo sportivo s’ unirà quello etico, che troverà la giusta sintesi in attività solidali (con raccolta anche di fondi, anzitutto nelle scuole) a favore dell’UNICEF e delle migliaia di bambini in difficoltà presenti oggi in Italia, con alle spalle esperienze drammatiche di violenze, soprusi e anche guerre.

Il Progetto S.C.U.O.L.A. , infine, è anche l’occasione per indagare nell’universo del mondo giovanile, attraverso sondaggi elaborati assieme ai ragazzi. È nata così una prima indagine sui “Gusti e l’opinione dei giovani sui programmi TV”, promossa dai ragazzi del liceo classico “Dante Alighieri” di Roma a seguito della lettera che lo showman Fiorello ha indirizzato ai direttori di tutte le televisioni: indagine che ha visto il coinvolgimento di altri tre Istituti romani ( Liceo Artistico di Via Ripetta, Istituto Agrario e Istituto alberghiero “Domizia Lucilla”), per un totale di circa 1600 intervistati. Il progetto, che sarà avviato con l’anno scolastico 2017/18, in questa prima fase vedrà, come prima scuola protagonista, l’Istituto comprensivo “Dante Alighieri” di Roma: per coinvolgere poi altri Istituti a Macerata e Milano, sino ad una crescita che coinvolgerà migliaia di ragazzi.

Il Progetto S.C.U.O.L.A., proposto da ASI ed UNICEF, e prodotto da Galatea Comunicazione S.r.L. ( autori, Mauro Grimaldi e Manuela Trombetta), ha il patrocinio del CONI e della Regione Lazio. Altre partnership sono quelle di Fondazione “Museo del Rugby “Fango e Sudore, Portale Bambini , Scuola Romana dei Fumetti, SIIPAC Lazio, associazione specializzata nel sostegno e prevenzione dei comportamenti da dipendenza, SIMPE Lazio, Società Italiana Medici Pediatri, SISPE, Sindacato Italiano Specialisti Pediatri.

 Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Quando i detenuti diventano attori – Fort Apache

Quando i detenuti diventano attori - Fort Apache


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.